Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Alberto Arborio Mella di Sant'EliaPresbitero
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Ex forti Dulcedo
[[File:|250px]]
{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte
73 anni
Nascita
Sassari (Ss) 7 gennaio 1880
Morte
Roma 20 marzo 1953
Sepoltura
Cimitero monumentale di Sassari
Conversione
Appartenenza
Arcidiocesi di Sassari
Vestizione
{{{V}}}
Vestizione
[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa
[[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
{{{O}}}
Ordinazione presbiterale
1907
Nominato Abate
{{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico
{{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
Nominato arcivescovo
{{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca
{{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca
{{{nominatoP}}}
Nominato eparca
{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
{{{C}}}
Consacrazione vescovile
[[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
{{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca
{{{arcieparca}}}
Creazione a Cardinale
{{{P}}}
Creato
CreatoCardinale
Deposto dal cardinalato
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
Dimissioni dal cardinalato
[[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a pseudocardinale
Eletto Antipapa
{{{antipapa}}}
Consacrazione
{{{Consacrazione}}}
Fine pontificato
{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati
{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede
{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale
{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da
{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente
{{{Precedente}}}
Successivo
{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento
{{{Insediamento}}}
Consacrazione
{{{consacrazione}}}
Fine del pontificato
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
Durata del pontificato
Segretario
{{{segretario}}}
Predecessore
{{{predecessore}}}
Successore
{{{successore}}}
Extra
Anni di pontificato
Cardinali
creazioni
Proclamazioni
Antipapi
{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da
{{{venerato da}}}
Venerabile il
[[{{{aV}}}]]
Beatificazione
[[{{{aB}}}]]
Canonizzazione
[[{{{aS}}}]]
Ricorrenza
[[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale
{{{santuario principale}}}
Attributi
{{{attributi}}}
Devozioni particolari
{{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo
{{{nome completo}}}
Trattamento
{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare
{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale
{{{casa reale}}}
Dinastia
{{{dinastia}}}
Padre
{{{padre}}}
Madre
{{{madre}}}
Coniuge
{{{coniuge 1}}}
Consorte
Consorte di
Figli
Religione
{{{religione}}}
Motto reale
{{{motto reale}}}
Firma
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
...ricordo una frase di Alberto Arborio Mella di Sant'Elia - maestro di camera di Pio XI e poi di Pio XII - il quale era solito dire: «Qui tutto è grande e quindi anche il nostro comportamento deve modellarsi a questa grandezza»... tutto questo deve ispirare la sostanza di vita per servire con autentico spirito di lealtà e umiltà il Pontefice .
Alberto Arborio Mella di Sant'Elia (Sassari (Ss) , 7 gennaio 1880 ; † Roma , 20 marzo 1953 ) è stato un presbitero italiano , cameriere segreto partecipante di Pio X , Benedetto XV , Pio XI e Pio XII .
Biografia
Nacque a Sassari, nell'omonima arcidiocesi il 7 gennaio 1880 , quintogenito del conte Alessandro e della contessa Maria Serra Boyl. Suo fratello Luigi diventò maestro di cerimonie alla corte del re d'Italia al Quirinale.
Entrato nel seminario diocesano [ 1] conseguì la laurea in giurisprudenza prima dell'ordinazione presbiterale del 1907 . Proseguì gli studi a Roma , dove si iscrisse alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici . Dopo che aveva vestito l'abito spagnolo dei camerieri di spada e cappa , il 3 luglio 1912 fu nominato giovanissimo Cameriere Segreto Partecipante da papa Pio X [ 2] . Fu confermato in questa carica dai successori Benedetto XV il 5 settembre 1914 [ 3] e da Pio XI il 7 febbraio 1922 [ 4] . Con Pio XI divenne Protonotaio apostolico e Maestro di Camera della Corte Pontificia il 17 dicembre 1935 succedendo a Camillo Caccia Dominioni elevato alla porpora cardinalizia [ 5] . Fu Governatore del conclave a cui spetta il diritto di comparire sulle monete emesse dalla Santa Sede durante la sede vacante. Al conclave risultò eletto Pio XII , che lo confermò suo Maestro di Camera il 12 marzo 1939 , anche quando fu debilitato dalla malattia [ 6] .
La morte
Colpito da una paresi nel gennaio 1945 , aveva dovuto lasciare le sue funzioni di Curia a Callori di Vignale che gli era succeduto come pro-maestro di Camera .
Morì il 20 marzo 1953 nella sua residenza in Vaticano all'età di 73 anni. Fu sepolto nel Cimitero monumentale di Sassari.
Successione degli incarichi
Note
↑ senza fonte
↑ Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1912, op. cit. , p. 487
↑ Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1914, op. cit. , p. 511
↑ Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1922, op. cit. , p. 171
↑ Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1935, op. cit. , p. 496
↑ Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1939, op. cit. , pp. 102, 139
Bibliografia
Bonu, Raimondo , "Arborio Mella di Sant'Elia" - nati nel XIX secolo con notizie storiche e letterarie dell'epoca . Sassari 1961 , pp. 874-876.
Pontificia Accademia Ecclesiatica , Terzo secolo (1701 -2001 ). Roma, 2003 , p. 271.
Collegamenti esterni