Angelo Nicolini




Angelo Nicolini Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 65 anni |
Nascita | Firenze 29 giugno 1502 |
Morte | Siena 15 agosto 1567 |
Sepoltura | Basilica di Santa Croce (Firenze) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 14 luglio 1564 da papa Pio IV |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
12 marzo 1565 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 2 anni, 5 mesi e 3 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Angelo Nicolini, o Niccolini (Firenze, 29 giugno 1502; † Siena, 15 agosto 1567), è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato il 29 giugno 1502 a Firenze, primogenito dei figli di Matteo Nicolini e Ginevra Morelli. Dei suoi fratelli, solo due hanno raggiunto l'età matura: Piero, come lui nato dal matrimonio tra Matteo e Ginevra; e Fiammetta, figlia di Maddalena Guiducci, terza moglie del padre. Il suo nome è anche elencato come Agnolo; il suo cognome come Niccolini.
Formazione e attività
Era di natura tranquilla e sottomessa, per la quale durante l'infanzia veniva spesso "rimproverato e deriso", ma ciò non gli impediva di avere successo ripercorrendo le orme del padre e del nonno Agnolo, noti giuristi. Nel 1523 si laureò all'Università di Pisa in utroque iure, sia in diritto canonico che in diritto civile, con Filippo Decio e subito fu nominato lettore straordinario di diritto civile fino all'anno accademico 1525-1526. La sua carriera di insegnante ha poi subito una prima battuta d'arresto in seguito gravi ferite alla testa riportate in seguito ad uno scontro con un militare di stanza a Pisa.
Nel 1529, quando il padre, un filo-mediceo, era già stato arrestato, anche Angelo fu condannato al confino per quattro mesi dai commissari del Pisa. Di lì a poco, la restaurazione del governo mediceo segnò la svolta nella sua vita, il suo ingresso nel mondo politico e la sua progressiva trasformazione da giovane promessa del foro a un avvocato di Stato. Non è stata una scelta facile, secondo i ricordi del figlio e i pesanti documenti contabili della sua professione legale, che ha cercò prudentemente di allontanarsi, ritenendo ancora incerta la posizione del duca di fronte al potere degli esuli sostenuti da papa Paolo III.
Nel 1530 sposò Alessandra di Vincenzo Ugolini ed ebbe quattro figli; sua moglie morì nel 1550. Fu consigliere e fedele sostenitore di Cosimo I de' Medici di Toscana, che gli affidò missioni delicate e pertinenti e nominato senatore. Ambasciatore di Toscana presso Papa Paolo III e successivamente, nel 1538, presso l'imperatore Carlo V. Primo governatore di Siena dal 1557.
Sacerdozio: ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale ma non sono state trovate ulteriori informazioni.
Episcopato e cardinalato
Eletto arcivescovo di Pisa il 14 luglio 1564. Della sua consacrazione non è stata trovata alcuna informazione.
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 12 marzo 1565, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Callisto il 15 maggio 1565. Partecipò al conclave del 1565-1566 che elesse papa Pio V.
Morte
Morto il 15 agosto 1567 a Siena. Trasferito a Firenze, fu sepolto nella chiesa di Santa Croce in quella città. La notizia del suo la morte raggiunse Roma il 17 agosto 1565.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Pisa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni di Cosimo I de' Medici (amministratore apostolico) |
14 luglio 1564 - 15 agosto 1567 | Giovanni Ricci |
Predecessore: | Primate di Corsica e Sardegna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Scipione Rebiba | 14 luglio 1564 - 15 agosto 1567 | Giovanni Ricci |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Callisto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Innocenzo Ciocchi del Monte | 15 maggio 1565 - 15 agosto 1567 | Gianpaolo della Chiesa |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Pisa
- Primati di Corsica e Sardegna
- Cardinali presbiteri di San Callisto
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 12 marzo 1565
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1502
- Nati il 29 giugno
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1567
- Morti il 15 agosto