Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Giovanni Ricci Cardinale
|
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
battezzato
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
{{{motto}}}
|
|
|
Titolo cardinalizio
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
76 anni
|
Nascita
|
Chiusi 1º novembre 1497
|
Morte
|
Roma 3 maggio 1574
|
Sepoltura
|
Chiesa di San Pietro in Montorio (Roma)
|
Conversione |
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
|
Ordinazione presbiterale |
in data sconosciuta
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
Nominato arcivescovo |
25 giugno 1544 da papa Paolo III
|
Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
in data sconosciuta
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
|
(vedi)
|
Creato Cardinale
|
20 novembre 1551 da Giulio III (vedi)
|
Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
Cardinale per
|
|
Cardinale per
|
22 anni, 5 mesi e 13 giorni
|
Cardinale elettore
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
Sede |
{{{Sede}}}
|
Opposto a |
|
Sostenuto da |
|
Scomunicato da |
|
Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
Riammesso da |
|
Precedente |
{{{Precedente}}}
|
Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
- class="hiddenStructure noprint"
|
|
[[File:|250px]]
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
{{{Festività}}}
|
Giovanni Ricci (Chiusi, 1º novembre 1497; † Roma, 3 maggio 1574) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla guerra.
Un altro cardinale della famiglia fu Francesco Ricci (1743).
Formazione e attività prelatizia
Acquisì dal padre nozioni di computisteria.
Si trasferì a Roma all'età di 15 anni per sfuggire ai maltrattamenti e agli insulti della matrigna. Protetto da Tarugi, nobile di Montepulciano e grande amico del padre, che non riuscì a convincerlo a tornare a casa. Entrò alla corte del cardinale Giovanni Maria Ciocchi del Monte, futuro papa Giulio III, come assistente del maestro di camera; alla morte di quest'ultimo, fu nominato al suo posto. In seguito, entrò al servizio del cardinale Alessandro Farnese, iuniore, nipote e primo cardinale nipote di papa Paolo III.
Fu incaricato di diverse delicate missioni diplomatiche in Francia e nel Ducato di Borgogna, concluse con notevole successo. Entrò quindi nello stato ecclesiastico. Protonotario apostolico participantium. Chierico della Camera Apostolica nel 1542.
Esattore apostolico in Portogallo. Internunzio in Spagna. Internunzio in Austria.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto arcivescovo di Siponto (Manfredonia) il 25 giugno 1544, fu consacrato ma non è stata mai trovata alcuna informazione. Nunzio in Portogallo dal 27 giugno 1544 al 4 marzo 1550, non poté entrare a Lisbona fino al settembre 1545.
Trasferito alla sede di Chiusi, con il titolo di arcivescovo ad personam, il 20 febbraio 1545. Abate commendatario di Abbazia di San Savino di Montione, Pisa.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 20 novembre 1551, ricevette la berretta rossa e il titolo dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio, il 4 dicembre 1551. Si dimise dal governo della sede prima del 19 novembre 1554.
Partecipò al primo conclave del 1555, che elesse papa Marcello II e al secondo conclave del 1555, che elesse papa Paolo IV.
Partecipò al conclave del 1559, che elesse papa Pio IV. Amministratore della neo eretta sede di Montepulciano il 10 novembre 1561, si dimise dall'incarico prima del 9 gennaio 1562. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, dal 30 gennaio 1563 al 1564.
Partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Optò per il titolo di Sant'Angelo in Pescheria, diaconia assegnata come titolo, il 30 gennaio 1566 e poi per il titolo di Santa Maria in Trastevere, il 7 ottobre 1566.
Trasferito alla sede metropolitana di Pisa il 3 settembre 1567.
Optò per l'ordine dei cardinali vescovi e la sede suburbicaria di Albano il 3 luglio 1570. Partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. Optò per la sede suburbicaria di Sabina l'8 aprile 1573.
Morte
Morto il 3 maggio 1574 a Roma. Sepolto nella sacrestia della chiesa di San Pietro in Montorio di Roma, a pochi passi dalla tomba del cardinale Innocenzo Ciocchi del Monte.
Successione degli incarichi
| |
Collegamenti esterni |
- Gigliola Fragnito RICCI, Giovanni, Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87, 2016
|
Voci correlate |
|