Antonino Pio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio
Pagano
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
Imperatore romano
{{{motto}}}

Antoninus Pius Glyptothek Munich 337 Detail.jpg

Busto dell'imperatore Antonino Pio
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 74 anni
Nascita Lanuvio
19 settembre 86
Morte Roma
7 marzo 161
Sepoltura Mausoleo di Adriano
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
(LA) (IT)
Virgolette aperte.png
Aequanimitas.
Virgolette chiuse.png
Virgolette aperte.png
Equanimità.
Virgolette chiuse.png
(È stata la sua ultima parola prima di morire detta a Marco Aurelio. )

Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato comeTito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (Lanuvio, 19 settembre 86; † Roma, 7 marzo 161), è stato il sedicesimo imperatore romano; visse nel "secolo d'oro" dell'Impero romano d'Occidente e i primi due secoli dopo Cristo presero la denominazione di "era degli Antonini".[1]

Fu tollerante con i cristiani e con gli ebrei[2].

Ascesa al potere

Antonino Pio (al centro) adotta il fanciullo Lucio Vero (a destra) e Marco Aurelio (a sinistra)

Antonino nacque nel Lazio dal console Aurelio Fulvio e da Arria Fadilla anche se la sua famiglia aveva origini parzialmente galliche (Nimes) e molto facoltose, difatti i suoi nonni furono consoli e i suoi genitori erano proprietari terrieri e industriali.[1]

Trascorse la sua giovinezza a Lorium.

Dopo la morte del padre, Antonino venne educato dai nonni. Antonino si dimostrò un uomo buono, indulgente e intelligente, amante della pace, della giustizia, dell'ordine e dell'economia.[3]

La sua carriera politica e pubblica iniziò come questore nel 111, proseguì come pretore nel 116, come console nel 120, proconsole d'Asia nel 133 e infine come membro del Consiglio imperiale.[4]

Adriano in un primo tempo scelse Lucio Elio Vero come figlio adottivo, ma Lucio morì la notte precedente alla riunione del Senato che avrebbe dovuto confermare la sua successione ad Adriano, e quindi il 24 gennaio del 138 Adriano scelse Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino come successore, adottandolo il 25 febbraio col nome di Tito Elio Cesare Antonino.[5]

Monete celebranti Antonino Pio

Antonino adottò suo nipote Marco Aurelio e Lucio Commodo, figlio di Lucio Elio Vero. Una volta raggiunto il potere Antonino propose al Senato la divinizzazione di Adriano, riuscendovi dopo qualche compromesso, e proprio per questi suoi comportamenti concilianti e per le sue dimostrazioni di clemenza ottenne il titolo di Pio, oltreché di padre della patria (pater patriae).[6]

La politica interna ed economica

Antonino gestì saggiamente l'economia imperiale nonostante le elargizioni e le distribuzioni al popolo di grano, di acqua, di olio, di vino, di sussidi alle orfane, oltreché le numerose opere pubbliche (ponti, strade, acquedotti) e l'aiuto alle città colpite da calamità naturali.[1] Inoltre fu molto rispettoso del Senato.[7]

Ligio alla religione, agli antichi riti, alle tradizioni, nel 148 celebrò solennemente il novecentesimo anniversario della fondazione di Roma. Migliorò la condizione della donna, edulcorando la punizione per infedeltà, oltreché quella degli schiavi, inasprendo le pene per gli omicidi.[1]

Apoteosi di Antonino Pio e Faustina, dalla base della Colonna di Antonino Pio

Amministrazione giuridica

Notevole fu l'impronta da lui lasciata nel campo del diritto tramite i giureconsulti Vindio Vero, Salvio Valente, Volusio Meciano, Vepio Marcello e Diaboleno.[4] Sotto il suo regno si pose la distinzione giuridica tra le classi superiori (honestiores) e le altre (humiliores), distinzione espressa nelle diverse pene cui le classi erano soggette. Sempre in campo giuridico rinnovò l'incarico ai governatori delle province più capaci e prestò particolare attenzione ai reclami giuridici verso i suoi procuratori del fisco nelle province. Antonino dimostrò molta attenzione all'equità delle leggi ed alcuni suoi principi giuridici vennero confermati nei secoli successivi in numerosi diritti europei.[8]

Statua di Antonino Pio

Politica estera

Il prestigio di Antonino presso i popoli stranieri fu senza precedenti, in virtù soprattutto del fatto che amò sempre la pace e fu anche arbitro nelle contese tra i vari sovrani. Le campagne militari intraprese da Antonino furono in Britannia, tra il141e il143con la costruzione di un nuovo muro più a nord di quello diAdriano, che però fu abbandonato nel 159 a causa di una grave rivolta; lungo illimes germanico-retico, con un ulteriore avanzata verso il limes danubiano; inEgitto, verso il142-144, per domare una rivolta armata; nelleMauretanie, verso il145, per riportare la calma in una situazione di disordine; inDacia, verso il156-157, per sopprimere una sollevazione. Per questi successi si meritò i titoli diDacicus e diGermanicus.

Ultimi anni e morte

Nel 160 Marco e Lucio furono designati consoli insieme e il 7 marzo 161, Antonino convocò il consiglio imperiale, passò tutti i suoi poteri a Marco e morì poco dopo all'età di settantaquattro anni.[9][10]

Il funerale di Antonino fu celebrato tradizionalmente in modo che lo spirito potesse ascendere agli dèi. Il corpo venne posto su una pira. Lucio e Marco divinizzarono il padre adottivo con il consenso del Senato.[11]

Sulla base delle sue ultime volontà, il patrimonio di Antonino passò a Faustina, non direttamente a Marco.[12][13] Succedettero ad Antonino, secondo il progetto maturato da tanto tempo, Marco Aurelio e Lucio Vero. Era la prima volta che due imperatori, con pari potere, governassero l'impero romano.

Arte e cultura

Il Tempio di Antonino Pio a Roma dedicato nel 141 alla moglie Faustina e all'imperatore dopo la sua morte, era caratterizzato da un altare per i riti pubblici e da sei colonne di marmo con capitelli corinzi.[3]

Predecessore: Imperatore romano Successore: LupaCapitolina.png
Adriano 15 luglio 138 - 7 marzo 161 Marco Aurelio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Adriano {{{data}}} Marco Aurelio
Note
  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 Antonino Pio (nel sito Sapere.it) su sapere.it. URL consultato il 6 gennaio 2018
  2. Antonino Pio su treccani.it. URL consultato il 6 gennaio 2018
  3. 3,0 3,1 Antonino Pio (nel sito romanoimpero.com) su romanoimpero.com. URL consultato il 6 gennaio 2018
  4. 4,0 4,1 Antonino Pio (nel sito spazioinwind.libero.it) su spazioinwind.libero.it. URL consultato il 16 gennaio 2018
  5. Guido Clemente 2008, op. cit., pp. 629-630.
  6. Cassio Dione 69.21.1
  7. Antonino Pio (nel sito cronologia.leonardo.it) su cronologia.leonardo.it. URL consultato il 16 gennaio 2018
  8. Antonino Pio Imperatore Romano (nel sito studiarapido.it) su studiarapido.it. URL consultato il 6 gennaio 2018
  9. Anthony Richard Birley 1990, op. cit., p. 140.
  10. Cassio Dione op. cit., 71, 33.4-5
  11. Historia Augusta op. cit.Marcus Aurelius, 7.10-11;Historia Augusta op. cit.Antoninus Pius, 12.8;Anthony Richard Birley 1990, op. cit., pp. 144-145.
  12. Historia Augusta op. cit.Marcus Aurelius, 19.1-2
  13. Anthony Richard Birley 1990, op. cit., p. 145.
Bibliografia
  • (LA) Historia Augusta, Vite di Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Lucio Vero, Avidio Cassio e Commodo su la.wikisource.org URL consultato il 19-12-2018Versioni in inglese[5],[6]e[7].
  • (LA) Tito Livio, Ab Urbe condita libri su la.wikisource.org URL consultato il 19-12-2018
  • Luciano di Samosata, Historia quomodo conscribenda (Πῶς δεῖ Ἱστορίαν συγγράφειν), H.W. Fowler & H.G. Fowler (a cura di), col. "The Works of Lucian of Samosata"
  • Plinio il Giovane, Epistulae
  • (EL) Plutarco, Vite parallele su el.wikisource.org URL consultato il 19-12-2018
  • (LA) Gaio Svetonio Tranquillo, De Vita Caesarum su la.wikisource.org, libri I-II-III URL consultato il 19-12-2018
  • (LA) Publio Cornelio Tacito, Dialogus de oratoribus su la.wikisource.org URL consultato il 19-12-2018
  • (LA) Tertulliano, Apologeticum su la.wikisource.org URL consultato il 19-12-2018
  • (LA) Lattanzio, De mortibus persecutorum su thelatinlibrary.com URL consultato il 19-12-2018
  • Isabella Adinolfi, Diritti umani: realtà e utopia, Città Nuova, Venezia, 2004, ISBN 88-311-0139-0
  • Maria Laura Astarita, Avidio Cassio, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1983
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, Mario Torelli, L'arte dell'antichità classica, Etruria-Roma, Utet, Torino, 1976
  • Karl Bihlmeyer, Hermann Tuechle, Le persecuzioni dei cristiani da Nerone alla metà del III secolo, in "Storia della Chiesa", vol. I, "L'antichità", Morcelliana, Brescia, 1960
  • Anthony Richard Birley, Marco Aurelio, Rusconi, 1990, ISBN 88-18-18011-8
  • Giovanni Brizzi, Cristiano Sigurani, Leoni sul Danubio: nuove considerazioni su un episodio delle guerre di Marco Aurelio, Livio Zerbini (a cura di), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 391-401, ISBN 978-88-498-2828-3
  • Thomas Casadei, Sauro Mattarelli, Il senso della repubblica: schiavitù, Franco Angeli, Roma, 2009
  • Guido Clemente, La riorganizzazione politico-istituzionale da Antonino a Commodo, Arnaldo Momigliano, Aldo Schiavone (a cura di), col. "Storia di Roma", vol. II, Einaudi, Torino, 1990
  • Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, vol. XVI, Il Sole 24 ORE, Milano, 2008
  • Filippo Coarelli, La colonna di Marco Aurelio, traduzione di Helen L. Patterson in inglese, Colombo, Roma, 2008, ISBN 88-86359-97-7
  • Augusto Fraschetti, Marco Aurelio: la miseria della filosofia, Laterzacittà=, 2008, ISBN 88-420-8376-3
  • Pierre Grimal, Marco Aurelio, Garzanti, Milano, 2004, ISBN 88-11-67702-5
  • Giorgio Jossa, Giudei, pagani e cristiani. Quattro saggi sulla spiritualità del mondo antico, Associazione di studi tardoantichi, Napoli, 1977
  • Santo Mazzarino, L'Impero romano, vol. 2, Laterza, Bari, 1973
  • Antonio Parrino, I diritti umani nel processo della loro determinazione storico-politica, Edizioni Universitarie romane, Roma, 2007, ISBN 88-6022-045-9
  • Luciano Perelli, Storia della letteratura latina, Paravia, Torino, 1969, ISBN 88-395-0255-6
  • Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza: il ferro di Roma e l'oro dei mercantianno=, Einaudi, Torino, 2004, ISBN 88-06-16804-5
  • Marta Sordi, su books.google.it, Jaca Book, Milano, 2004, ISBN 88-16-40671-2 URL consultato il 19-12-2018
  • Gregory S. Aldrete, Floods of the Tiber in Ancient Rome, Johns Hopkins University Press, Baltimora, 2006, ISBN 978-1-4356-9190-2
  • Anthony Richard Birley, Marcus Aurelius: A Biography, Routledge, Londra, 1987, ISBN 0-415-17125-3
  • Anthony Richard Birley, Hadrian to the Antonines, col. "The Cambridge Ancient History", vol. XI: The High Empire, A.D. 70-192, 2000, pp. 132-194, ISBN 0-521-26335-2
  • (FR) Marc Bloch, Comme et pourqoi finit l'esclavage antique, in "Annales. Histoire, Sciences Sociales", nº 1, vol. 2, 1947, pp. 30-44 su jstor.org, URL consultato il 19-12-2018
  • Edward Champlin, Fronto and Antonine Rome, Harvard University Press, Cambridge, 1980, ISBN 0-674-32668-7
  • James Francis, Subversive Virtue: Asceticism and Authority in the Second-Century Pagan World, Pennsylvania State University Press, University Park (Pennsylvania), 1995, ISBN 0-271-01304-4
  • W.H.C. Frend, Martyrdom and Persecution in the Early Church, Basil Blackwell, Oxford, 1965
  • Edward Gibbon, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, vol. 6 voll., Strahan & Cadell, Londra, 1776-1789
  • Michael Grant, The Climax of Rome: The Final Achievements of the Ancient World, AD 161-337, Little, Brown, Boston, 1968
  • Michael Grant, The Antonines: the Roman Empire in Transition, Routledge, New York, 1996, ISBN 0-415-13814-0
  • Gregory Hays, Introduction to Marcus Aurelius Meditations, Weidenfeld and Nicholson, Londra, 2003, ISBN 978-0-415-13814-7
  • (EN) , Correspondance of Marcus Cornelius Fronto with Marcus Aurelius Antoninus, Lucius Verus, Anoninus Pius, and various friends, C.R. Haines (a cura di) su archive.org, vol. 2, Collection Loeb, London & Cambridge (Mass.), 1980 URL consultato il 19-12-2018
  • Harold Mattingly, Antoninus Pius to Commodus, col. "Coins of the Roman Empire in the British Museum", vol. IV, Londra, 1940
  • Frank McLynn, Marcus Aurelius: Warrior, Philosopher, Emperor, Bodley Head, Londra, 2009, ISBN 978-0-224-07292-2
  • Fergus Millar, The Roman Near East: 31 BC-AD 337, Harvard University Press, Cambridge, 1993, ISBN 0-674-77885-5
  • Pat Southern, The Roman Empire: from Severus to Constantine, Routledge, London; New York, 2001, ISBN 0-415-23943-5
  • Christopher Scarre, Chronicle of the Roman Emperors: the Reign-by-Reign Record of the Rulers of Imperial Rome, Thames & Hudson, Londra; New York, 1995, ISBN 0-500-05077-5
Voci correlate