Bernard de Castanet

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bernard de Castanet
Cardinale
Stemma Bernard de Castanet.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Bertnard de Castagnet.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 77 anni
Nascita Montpellier
1240 ca.
Morte Avignone
14 agosto 1317
Sepoltura Cattedrale di Avignone
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 7 marzo 1276 da papa Innocenzo V
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
Creato
Cardinale
17 dicembre 1316 da Giovanni XXII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 7 mesi e 28 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Bernard de Castanet menzionato anche Castaneto, Castagneto, Chatenier o Castaignet (Montpellier, 1240 ca.; † Avignone, 14 agosto 1317) è stato un cardinale, vescovo e fondatore francese.

Cenni biografici

Studiò legge all'università di Montpellier e terminò gli studi verso il 1262. Arcidiacono a Le Fenouillet, diocesi di Narbona, fu in successione arcidiacono della Cattedrale di Palma di Maiorca, professore di diritto civile e cappellano di papa Gregorio X, nel 1266 divenne auditore generale della Sacra Rota e poi arcidiacono a Narbona.

Episcopato

Il 7 marzo 1276 fu nominato vescovo di Albi. Durante la crociata albigese che devastò la Linguadoca, il vescovo di Albi, Guglielmo V di Pierre de Brens accolse i crociati e salvò la sua città dai combattimenti. Quando tornò la pace, il potere nella città fu detenuto congiuntamente dal vescovo e dal visconte di Albigesi, sudditi del re di Francia Luigi IX. La lontananza del sovrano permise ai vescovi di assumere una crescente importanza politica. L'opera di Sicard Alaman, gestore della proprietà del conte di Tolosa, produsse un'importante ripresa economica: creazione delle prime bastides nel 1222 e sviluppo del commercio, in particolare del vino Gaillac a Bordeaux.

Il vescovo Durand de Beaucaire(ch) decise di costruire il Palais de la Berbie, una nuova residenza episcopale e sede del tribunale dell'Inquisizione. Restaurò pure la vecchia cattedrale romanica in pietra. Il suo successore, Bernard de Combret(ch), continuò il suo lavoro, ma il crescente potere dei vescovi portò gli abitanti di Albi ad allearsi con il re contro il vescovo. Combret intraprese la fortificazione del Palais de la Berbie attorno a un cortile chiuso.

Il giorno dopo il suo arrivo ad Albi, Castanet decise di costruire una nuova cattedrale in mattoni: la cattedrale di Sainte-Cécile.

Promosse la costruzione del convento domenicano. Condusse due serie di processi dell'Inquisizione contro gli eretici della sua diocesi, nel 1286-1287 e di nuovo nel 1299-1300. Il 29 dicembre 1296 il vescovo introdusse il rito romano nella diocesi, Albi fu la seconda dopo Rodez ad introdurre questo rito.

La sua intransigenza, sia nel governo temporale che spirituale, lo rese un archetipo del vescovo teocratico del XIII secolo. Il governo di Castanet incontrò una forte opposizione da parte dei borghesi di Albi, che con i notabili di Castres, Cordes, Carcassonne e Limoux, si dal 1300 costituì in un movimento anti-inquisitorio guidato dal fratello minore Bernard Délicieux. Nel 1302 ottennero dal re di Francia Filippo il Bello l'imposizione di una pesante multa a Bernardo de Castanet, seguita dal sequestro reale dell'episcopale temporale. Castanet dovette quindi lasciare Albi, che era in stato di insurrezione contro il suo potere (e contro i domenicani del luogo - il priore locale era allora il famoso Bernard Gui). Già nel 1304, tuttavia, il re di Francia ritirò il suo sostegno al movimento anti-inquisitorio e l'agitazione si placò.

Nel 1306 i cardinali Pierre de la Chapelle Taillefert e Bérenger de Frédol il Vecchio furono inviati dal papa ad Albi per controllare la condotta del vescovo Bernard de Castanet, alla fine i due cardinali decisero di sospendere le funzioni inquisitorie del vescovo.

Gli oppositori albigesi di Castanet non disarmarono. Nel 1307, due canonici della cattedrale di Albi ottennero da papa Clemente V l'avvio di un'inchiesta giudiziaria contro il vescovo, accusato di omicidi multipli (compreso l'avvelenamento), negligenza pastorale, simonia, sperpero, irregolarità e crudeltà sistematiche nell'esercizio della giustizia, e di abusi sessuali. Dopo l'udienza ad Albi di 114 testimoni (quasi tutti per l'accusa), il papa non emise una sentenza, ma poco tempo dopo penalizzò implicitamente il vescovo trasferendolo alla sede di Le Puy-en-Velay, meno prestigiosa, nell'estate del 1308[1] [2] .

Cardinalato

Fu creato cardinale nel concistoro del 17 dicembre 1316 da papa Giovanni XXII con il titolo di Porto e Santa Rufina, mantenendo pure la sede vescovile di Le Puy.

Morte

Morì il 14 agosto 1317 ad Avignone e fu sepolto nella locale Cattedrale.

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Albi Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Bernard de Combret ([1])
Sede vacante (1271-1276)
7 marzo 1275- 30 luglio 1308 Bertrand des Bordes I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernard de Combret ([2])
Sede vacante (1271-1276)
{{{data}}} Bertrand des Bordes
Predecessore: Vescovo di Le Puy-en-Velay Successore: BishopCoA PioM.svg
Jean de Comines ([3]) 30 luglio 1308 - 14 agosto 1317 Guillaume de Brosse ([4]) I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean de Comines ([5]) {{{data}}} Guillaume de Brosse ([6])
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Jacques d'Euse 1316-1317 Bérenger de Frédol il Giovane I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques d'Euse {{{data}}} Bérenger de Frédol il Giovane
Note
Bibliografia