Papa Innocenzo V




Beato Innocenzo V, O.P.![]() Papa | |
---|---|
al secolo Pierre de Tarentasie | |
Beato | |
Tommaso da Modena, Papa Innocenzo V (1352), affresco; Treviso, ex Convento di San Niccolò, sala capitolare | |
Età alla morte | circa 51 anni |
Nascita | Champagny 1225 ca. |
Morte | Roma 22 giugno 1276 |
Sepoltura | Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma) |
Ordinazione presbiterale | 1259 ca. |
Consacrazione vescovile | 6 giugno 1272 |
Creazione a Cardinale |
3 giugno 1273 da Gregorio X (vedi) |
Ruoli ricoperti prima dell'elezione |
|
![]() | |
185° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
21 gennaio 1276 |
Consacrazione | 2 febbraio 1276 |
Fine del pontificato |
22 giugno 1276 (per decesso) |
Predecessore | papa Gregorio X |
Successore | papa Adriano V |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | creazioni |
Iter verso la canonizzazione | |
Beatificazione | 14 marzo 1898, da Leone XIII |
Ricorrenza | 22 giugno |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 22 giugno, n. 8:
|
Beato Innocenzo V, al secolo Pierre de Tarentasie, o Pierre de Champagny (Champagny, 1225 ca.; † Roma, 22 giugno 1276), è stato il 185º vescovo di Roma e papa francese dal 21 gennaio 1276 alla morte.
Biografia
Era originario della provincia di Tarentaise (spesso italianizzata in Tarantasia) in Borgogna (dal villaggio di Champagny), dove era nato attorno all'anno 1225. In gioventù entrò nell'Ordine Domenicano, nel Convento di San Giacomo a Parigi, dove conseguì il magistero in teologia e insegnò brillantemente, guadagnandosi il titolo di Doctor famosissimus. Due volte provinciale di Francia, nel 1272 fu eletto arcivescovo di Lione e l'anno successivo cardinale. Nel 1276 fu eletto Papa. Nel suo brevissimo pontificato (22.I-22.VI) esplicò un'intensa attività finalizzata alla riunione con la Chiesa d'Oriente. Era in procinto di inviare delegati presso Michele VIII Paleologo, l'imperatore romano d'Oriente, in connessione alle recenti decisioni del Secondo concilio di Lione, quando morì.
Fu l'autore di diverse opere di filosofia, teologia e diritto canonico, compresi commentari sulle epistole paoline e sulle Sentenze di Pier Lombardo e viene talvolta indicato come famosissimus doctor.
Figura molto venerata durante il Medioevo, il suo culto venne confermato da papa Leone XIII il 14 marzo 1898.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo di Lione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | 1272-1273 | ? |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia e Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | 1273-1276 | ? |
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Papa Gregorio X | 21 gennaio 1276 - 22 giugno 1276 | Papa Adriano V |
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |
|
Suggerimenti
- Domenicani francesi
- Vescovi di Lione
- Cardinali vescovi di Ostia
- Santi particolari e locali del martirologio del 22 giugno
- Presbiteri ordinati nel XIII secolo
- Francesi
- Presbiteri per nome
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XIII secolo
- Vescovi consacrati nel XIII secolo
- Vescovi francesi
- Vescovi del XIII secolo
- Vescovi per nome
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 3 giugno 1273
- Papi francesi
- Papi del XIII secolo
- Cardinali creati da Gregorio X
- Cardinali francesi
- Cardinali del XIII secolo
- Cardinali per nome
- Papa Innocenzo V
- Papi
- Beati proclamati nel 1898
- Beati proclamati da Leone XIII
- Tutti i Beati
- Beati francesi
- Beati del XIII secolo
- Biografie
- Nati nel XIII secolo
- Morti nel 1276
- Morti il 22 giugno
- Papi beati