Carlo II di Lorena-Vaudémont




Carlo II di Lorena-Vaudémont Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Étienne Dupérac e Florent Drouin, Monumento funebre di Charles de Vaudémont (part.), 1588; Nancy, Chiesa dei Cordiglieri (francescani) | |
Età alla morte | 26 anni |
Nascita | Nomeny 20 aprile 1561 |
Morte | Parigi 30 ottobre 1587 |
Sepoltura | Chiesa dei Cordiglieri (Nancy) |
Ordinato diacono | 23 dicembre 1583 |
Ordinazione presbiterale | Verdun, 25 novembre 1586 |
Nominato vescovo | 7 gennaio 1585 da Sisto V |
Consacrazione vescovile | Verdun, 25 novembre 1586 dal vescovo Antoine Fournier |
Creato Cardinale |
21 febbraio 1578 da Gregorio XIII (vedi) |
Cardinale per | 9 anni, 8 mesi e 9 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Carlo II di Lorena-Vaudémont in francese Charles II de Lorraine-Vaudémont (Nomeny, 20 aprile 1561; † Parigi, 30 ottobre 1587) è stato un cardinale e vescovo francese.
Cenni biografici
Nacque il 20 aprile 1561 a Nomeny nella diocesi di Metz (Francia), figlio di Nicola di Lorena, conte di Vaudémont, e della sua seconda moglie, Giovanna di Savoia-Nemours, fratello della regina Luisa, moglie del re di Francia Enrico III e zio del cardinale Carlo III di Lorena-Vaudémont.
Formazione
Fin da giovanissimo fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia presso i Gesuiti all'università di Pont-à-Mousson.
Dopo il matrimonio di sua sorella fu chiamato a corte dove visse per un breve periodo. Presto tornò all'università per concludere i propri studi, divenendo abate commendatario dell'abbazia di san Pietro a Moissac, carica che tenne dal 1571 al 1580.
Cardinalato
Fu creato cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1578. Il 9 marzo 1580 fu nominato amministratore apostolico della sede di Toul.
Nel 1583 divenne cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo. Il 7 gennaio 1585 fu eletto vescovo di Verdun. Non prese parte al conclave del 1585 che elesse a pontefice Sisto V. Solo in quell'anno, del resto, ricevette la porpora cardinalizia e il titolo di cardinale diacono di Santa Maria in Domnica.

Il 25 novembre 1586 venne ordinato sacerdote nella cattedrale di Verdun, in quella stessa data ricevette la consacrazione episcopale da Antoine Fournier [1], C.R.S., vescovo titolare di Basilitano e ausiliare di Metz. Optò successivamente per il titolo presbiterale, appena creato dal pontefice, della Santissima Trinità al Monte Pincio.
Morì il 30 ottobre di quello stesso 1587 a Parigi. Fu sepolto nel mausoleo di famiglia a Nancy nella Chiesa dei Cordiglieri del convento francescano.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Vescovo Jean-Baptiste Tiercelin [2]
- Vescovo Antoine Fournier, C.R.S.
- Cardinale Carlo II di Lorena-Vaudémont
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Toul Amministratore apostolico |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre de Châtelet | 9 marzo 1580 - 30 ottobre 1587 | Christophe de la Vallée |
Predecessore: | Vescovo di Verdun | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Nicolas Pseaume, O.P. | 7 gennaio 1585 - 30 ottobre 1587 | Nicolas Boucher |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ferdinando de' Medici | 24 giugno 1585 - 20 aprile 1587 | Federico Borromeo |
Predecessore: | Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 20 aprile - 30 ottobre 1587 | François de Joyeuse |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Amministratori apostolici di Toul
- Vescovi di Verdun
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Domnica
- Cardinali presbiteri della Santissima Trinità al Monte Pincio
- Presbiteri ordinati nel 1586
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1586
- Vescovi francesi
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 21 febbraio 1578
- Cardinali francesi
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Gregorio XIII
- Biografie
- Nati nel 1561
- Nati il 20 aprile
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1587
- Morti il 30 ottobre