Concattedrale del Santissimo Nome di Gesù
100%

Segui @Cathopedia




Santissimo Nome di Gesù | |
---|---|
![]() | |
Esterno | |
Stato | ![]() |
Regione | Distretto di Gerusalemme |
Comune | ![]() |
Diocesi | Patriarcato Latino di Gerusalemme |
Religione | Cattolica |
Oggetto tipo | Cattedrale |
Dedicazione | Santissimo Nome di Gesù |
Completamento | 1872 |
Coordinate geografiche | |
![]() |
La chiesa del Santissimo Nome di Gesù è la concattedrale di Gerusalemme.
Essa è la chiesa madre della diocesi, ossia la chiesa principale del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini ed è la sede della cattedra del Patriarca[1].
Costruita nella sede patriarcale per volontà del patriarca Giuseppe Valerga, la chiesa fu completata e consacrata nel venticinquesimo anniversario del ripristino del Patriarcato Latino a Gerusalemme, l'11 febbraio 1872.
Al suo interno è collocata la copia esatta della statua in bronzo di San Pietro venerata nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.
Categorie:
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Israele
- Beni architettonici del XIX secolo
- Beni architettonici dedicati al Santissimo Nome di Gesù
- Cattedrali in Israele
- Cattedrali per nome
- Cattedrali di Gerusalemme
- Cattedrali del XIX secolo
- Gerusalemme
- Cattedrali dedicate al Santissimo Nome di Gesù
- Santissimo Nome di Gesù
- Patriarcato di Gerusalemme dei Latini
- Terra Santa