Francesco Crasso




Francesco Crasso Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 66 anni |
Nascita | Milano 1500 |
Morte | Roma 28 agosto 1566 |
Sepoltura | Chiesa di Santa Maria della Pace |
Ordinazione presbiterale | nessuna informazione trovata. |
Creato Cardinale |
12 marzo 1565 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 1 anno, 5 mesi e 16 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Francesco Crasso, o Grassi (Milano, 1500; † Roma, 28 agosto 1566), è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nato a Milano. Figlio di Pietrantonio Crasso e Laura Balsami. Il suo cognome è anche elencato come Grasso e come Grassi. Nobile milanese dei signori di Zibido al Lambro.
Formazione e attività
Ha conseguito il dottorato in utroque iure, diritto canonico e civile, a Milano.
Senatore di Milano, 28 dicembre 1535. Presidente del Magistrato delle entrate, 1548. Consigliere del duca di Milano. Governatore di Siena. Governatore di Cremona. Ambasciatore di Milano presso l'imperatore Carlo V mentre si trovava a Genova. Dopo la morte della moglie, con la quale ebbe diversi figli, abbracciò la vita ecclesiastica e si recò a Roma. Papa Pio IV, suo buon amico, lo nominò protonotario apostolico participantium. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia. Uditore della Sacra Rota Romana. Governatore di Bologna il 5 gennaio 1565.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Su richiesta di Carlo Borromeo, futuro cardinale e santo, fu nominato cardinale diacono nel concistoro del 12 marzo 1565. Optò per l'ordine dei cardinali presbiteri il 26 ottobre 1565. Partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Ricevette la berretta rossa e la diaconia di Santa Lucia in Septisolio, pro illa vice elevata a titolo, l'8 febbraio 1566. Optò per il titolo di Santa Eufemia il 6 marzo 1566.
Morte
Morto il 29 agosto 1566 a Roma. Trasferito a Milano e sepolto nella cappella di San Francesco nella Chiesa di Santa Maria della Pace, dei Francescani Osservanti.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Lucia in Septisolio (titolo presbiterale pro hac vice) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Alciati | 8 febbraio - 6 marzo 1566 | - |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Eufemia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Guido Luca Ferrero | 6 marzo - 29 agosto 1566 | Giovanni Aldobrandini |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Cardinali presbiteri di Santa Lucia in Septisolio
- Cardinali presbiteri di Sant'Eufemia
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Concistoro 12 marzo 1565
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1500
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1566
- Morti il 28 agosto