Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Francesco Tebaldeschi Cardinale
|
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
battezzato
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
Per aspera ad astra
|
[[File:|250px]]
|
|
Titolo cardinalizio
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
{{{età}}} anni
|
Nascita
|
Roma inizio XIV secolo
|
Morte
|
Roma 7 settembre 1378
|
Sepoltura
|
Grotte Vaticane
|
Conversione |
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
|
(vedi)
|
Creato Cardinale
|
22 settembre 1368 da Urbano V (vedi)
|
Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
Cardinale per
|
|
Cardinale per
|
9 anni, 11 mesi e 15 giorni
|
Cardinale elettore
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
Sede |
{{{Sede}}}
|
Opposto a |
|
Sostenuto da |
|
Scomunicato da |
|
Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
Riammesso da |
|
Precedente |
{{{Precedente}}}
|
Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}} Conclave del 2013
|
Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
12 anni, 1 mese e 8 giorni
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
- class="hiddenStructure noprint"
|
|
[[File:|250px]]
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
{{{Festività}}}
|
Francesco Tebaldeschi o Tibaldeschi (Roma, inizio XIV secolo; † Roma, 7 settembre 1378) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nacque a Roma agli inizi del 1300, dal nobile Giovanni e da donna Costanza nata Caetani degli Stefaneschi (figlia del Senatore romano Pietro Stefaneschi e Perna Orsini, nipote del papa Niccolò III). Costanza era sorella del cardinale Giacomo Stefaneschi, e nipote di Bonifacio VIII. Francesco era cugino del cardinale Annibaldo Caetani de Ceccano [1].
Carriera ecclesiastica
Nel 1335, per intercessione dello zio, ottenne i canonicati di santa Maria in Trastevere e a Padova e Ferrara[2]
Dopo la morte di Giacomo Stefaneschi, omonimo nipote del cardinale Giacomo, Francesco assunse i benefici della Chiesa di Compostela.
Sotto il pontificato di Benedetto XII il Tebaldeschi appare per la prima volta come esecutore di lettere beneficiali papali.
Nel 1348 fu uno degli esecutori testamentari del cardinale Annibaldo Caetani e, come priore della basilica di San Pietro a Roma, comparve come testimone anche in un documento scritto ad Avignone nel 1355 sulla residenza del vescovo di Firenze, mons. Francesco degli Atti.
Fu canonico della Basilica Patriarcale di San Pietro in Vaticano, divenendone poi decano e priore. Nel 1367 il papa ad Avignone lo nominò cappellanus honoris.
Cardinalato
Nel concistoro del 22 settembre 1368 fu nominato cardinale presbitero della chiesa titolare di Santa Sabina. Il 20 ottobre seguente entrò ufficialmente nella curia di Avignone. Fu canonico e tesoriere del capitolo della cattedrale di Langres. Nel 1369 fu inviato pontificio, insieme ad altri quattro cardinali, a ricevere la solenne professione di fede dell'imperatore Giovanni V di Costantinopoli nella chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma.
Fu tra i cardinali elettori di Gregorio XI, nel conclave del 1370, questi lo volle suo legato a Roma con amplissimi poteri e con l'ordine di sottomettere i baroni romani.
Non stupisce che il Tibaldeschi sia stato utilizzato dal papa per il rientro a Roma, in veste di legato a Roma, Francesco fu infatti molto attivo con altri cardinali e santa Caterina da Siena, affinché la sede papale da Avignone tornasse a Roma .
Partecipò al conclave dell'aprile 1378, che elesse papa Urbano VI.
Morte
Morì il 7 settembre 1378 a Roma; fu sepolto nelle Grotte Vaticane.
Successione degli incarichi
| |
Note |
- ↑ la madre di Annibaldo IV de' Ceccano era sorella alla madre di Francesco Tibaldeschi
- ↑ M. Dykmans, Le cardinal Annibal de Ceccano ( ver 1282-1350 ). Estratto dal Bull. Inst. Ist. Belge de Rome, fasc, XLIII, 1973, P. 11, '
|
Bibliografia |
|