Conclave del 1370




| |||
![]() Papa Gregorio XI | |||
Durata | dal 29 al 30 dicembre 1370 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Palazzo dei Papi (Avignone) | ||
Partecipanti | 18 (2 assenti) | ||
Scrutini | 1 | ||
Decano | Guy de Boulogne | ||
Camerlengo | Guillaume d'Aigrefeuille | ||
Protodiacono | Pierre Roger de Beaufort | ||
Eletto Papa |
Pierre Roger de Beaufort Gregorio XI | ||
Precedente |
Conclave del 1362 | ||
Successivo |
Conclave del 1378 eletto Bartolomeo Prignano Urbano VI | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Il conclave del 1370 venne convocato a seguito della morte di Urbano V del 19 dicembre 1370. Svoltosi ad Avignone dal 29 al 30 dicembre dello stesso anno, vide l'elezione al soglio pontificio di Pierre Roger de Beaufort, che assunse il nome di Gregorio XI.
L'elezione
Secondo una lettera scritta circa sei anni dopo dallo stesso Gregorio XI, il conclave che si aprì nel Palazzo Apostolico di Avignone il 29 dicembre 1370, fu molto breve e terminò la mattina del giorno seguente, senza scrutinio: nel suo manifesto elettorale, Rerum omnium providus, datato 30 dicembre 1370, giorno della sua elezione e indirizzato al re di Francia, riferendosi alla sua elezione Gregorio XI la descrive come avvenuta per "ispirazione", per viam Sancti Spiritus [1].
Consacrazione
Non essendo mai stato ordinato, sabato 4 gennaio il nuovo papa fu ordinato presbitero dal cardinale Guy de Boulogne. Il giorno successivo, vigilia dell'Epifania, fu consacrato vescovo e incoronato papa nel Palazzo Apostolico di Avignone. Il 12 gennaio 1371, tra i primi atti, il nuovo papa confermò nunzi i cardinali Simon Langham e Jean de Dormans, con l'incarico di riconciliare re Edoardo e re Carlo, tuttavia passarono molti mesi prima che si recassero in Inghilterra.
Collegio cardinalizio
- Cardinale Decano: Guy de Boulogne (n. 1313, † 25 novembre 1373);
- Camerlengo: Guillaume d'Aigrefeuille (n. 1339, † 13 gennaio 1401).
Cardinali partecipanti
Cardinali assenti
Cardinale | Titolo | Ruolo durante il conclave | Nascita |
---|---|---|---|
Jean de Dormans[5] | Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati | Cancelliere di Re Carlo di Francia; Abate commendatario di Saint-Pierre de Préaux | ![]() |
Pierre d'Estaing O.S.B.[6] | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Vicario generale degli Stati Pontifici; Arcivescovo metropolita di Bourges | ![]() |
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|