Conclave del 1370

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1370
Sede vacante.svg
PapaGregorioXI.jpg
Papa Gregorio XI
Durata dal 29 al 30 dicembre 1370
Luogo Palazzo dei Papi (Avignone)
Partecipanti 18 (2 assenti)
Scrutini 1
Decano Guy de Boulogne
Camerlengo Guillaume d'Aigrefeuille
Protodiacono Pierre Roger de Beaufort
Eletto
Papa
Pierre Roger de Beaufort
Gregorio XI
Precedente

Conclave del 1362
eletto
Guillaume de Grimoald

Urbano V
Successivo Conclave del 1378
eletto
Bartolomeo Prignano
Urbano VI
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda

Il conclave del 1370 venne convocato a seguito della morte di Urbano V del 19 dicembre 1370. Svoltosi ad Avignone dal 29 al 30 dicembre dello stesso anno, vide l'elezione al soglio pontificio di Pierre Roger de Beaufort, che assunse il nome di Gregorio XI.

L'elezione

Secondo una lettera scritta circa sei anni dopo dallo stesso Gregorio XI, il conclave che si aprì nel Palazzo Apostolico di Avignone il 29 dicembre 1370, fu molto breve e terminò la mattina del giorno seguente, senza scrutinio: nel suo manifesto elettorale, Rerum omnium providus, datato 30 dicembre 1370, giorno della sua elezione e indirizzato al re di Francia, riferendosi alla sua elezione Gregorio XI la descrive come avvenuta per "ispirazione", per viam Sancti Spiritus [1].

Consacrazione

Non essendo mai stato ordinato, sabato 4 gennaio il nuovo papa fu ordinato presbitero dal cardinale Guy de Boulogne. Il giorno successivo, vigilia dell'Epifania, fu consacrato vescovo e incoronato papa nel Palazzo Apostolico di Avignone. Il 12 gennaio 1371, tra i primi atti, il nuovo papa confermò nunzi i cardinali Simon Langham e Jean de Dormans, con l'incarico di riconciliare re Edoardo e re Carlo, tuttavia passarono molti mesi prima che si recassero in Inghilterra.

Collegio cardinalizio

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de Boulogne, Guy Guy de Boulogne Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina e presbitero di San Crisogono e San Crisogono[2] Decano del Collegio cardinalizio; Legato pontificio in Spagna e a Lucca bandiera Regno di Francia
de la Sudrie, Guillaume Guillaume de la Sudrie O.P. Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Arcivescovo emerito di Marsiglia bandiera Ducato di Guascogna
Tebaldeschi, Francesco Francesco Tebaldeschi Cardinale presbitero di Santa Sabina Canonico e Tesoriere del capitolo della cattedrale di Langres; Legato pontificio in Italia bandiera Stato Pontificio
di Canillac, Raimondo Raimondo di Canillac C.R.S.A. Cardinale vescovo di Palestrina Arcivescovo emerito di Tolosa bandiera Regno di Francia
Langham, Simon Simon Langham O.S.B. Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Canterbury; Lord cancelliere bandiera Regno d'Inghilterra
de Monteruc, Pierre Pierre de Monteruc Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Vice-cancelliere di Santa Romana Chiesa bandiera Regno di Francia
du Bosquet, Bernard Bernard du Bosquet Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Arcivescovo emerito di Napoli; Cappellano di Sua Santità; Auditore delle Cause del Palazzo Apostolico bandiera Regno di Francia
de Blandiac, Jean Jean de Blandiac Cardinale presbitero di San Marco Vescovo emerito di Nimes bandiera Regno di Francia
Aycelin de Montaigut, Gilles Gilles Aycelin de Montaigut Cardinale vescovo di Frascati Cancelliere del Re di Francia; Vescovo emerito di Thérouanne bandiera Regno di Francia
d'Aigrefeuille le Jeune, Guillaume Guillaume d'Aigrefeuille le Jeune O.S.B. Clun. Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Camerlengo del Collegio cardinalizio; Arcidiacono di Brabante e Berks bandiera Regno di Francia
de la Jugée, Guillaume Guillaume de la Jugée Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Legato pontificio emerito nel Regno di Castiglia bandiera Regno di Francia
de Beaufort, Pierre Roger Pierre Roger de Beaufort Cardinale diacono di Santa Maria Nuova, nipote di Clemente VI Cardinale protodiacono; Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano; eletto Papa bandiera Regno di Francia
Orsini, Rinaldo Rinaldo Orsini Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Arciprete della Basilica Vaticana; Abate commendatario di Nonantola bandiera Stato Pontificio
de Poissy, Étienne Étienne de Poissy Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Penitenziere Maggiore bandiera Regno di Francia
Corsini, Pietro Pietro Corsini Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Arcivescovo metropolita di Firenze bandiera Repubblica di Firenze
de Saint-Martial, Hugues Hugues de Saint-Martial Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Arcidiacono di Meath bandiera Regno di Francia
de Grimoard, Anglico Anglico de Grimoard C.R.S.A.[3] Cardinale vescovo di Albano Legato Pontificio; Arcivescovo emerito di Avignone; governatore del Ducato di Spoleto bandiera Regno di Francia
di Cabassoles, Filippo Filippo di Cabassoles[4] Cardinale vescovo di Sabina Patriarca di Gerusalemme dei Latini; Rettore del Contado Venassino bandiera Regno di Francia

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de Dormans, Jean Jean de Dormans[5] Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Cancelliere di Re Carlo di Francia; Abate commendatario di Saint-Pierre de Préaux bandiera Regno di Francia
d'Estaing, Pierre Pierre d'Estaing O.S.B.[6] Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Vicario generale degli Stati Pontifici; Arcivescovo metropolita di Bourges bandiera Regno di Francia
Note
  1. Baronius-Raynaldi 1752, sub anno 1370, xxvii, p. 195-196
  2. titolo in commendam
  3. Si trovava in Italia
  4. si trovava a Perugia come legato
  5. al momento del conclave si trovava alla corte del Re di Francia
  6. si trovava in Italia come Vicario generale
Bibliografia
  • (LA), Baronius-Raynaldi, sub anno 1370, vol. xxvii, Leonardi Venturini, Lucca, 1752
Collegamenti esterni