Conclave del 1378

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1378
Sede vacante.svg
Urbanus VI.jpg
Papa Urbano VI
Durata dall'8 al 9 aprile 1378
Luogo Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Partecipanti 16 (7 assenti)
Scrutini 3
Decano Anglic de Grimoard (assente)
Vice Decano Pietro Corsini
Camerlengo Guglielmo d'Aigrefeuille il Giovane
Protodiacono Hugues de Saint-Martial (assente)
Eletto
Papa
Bartolomeo Prignano
Urbano VI
Precedente

Conclave del 1370
eletto
Pierre Roger de Beaufort

Gregorio XI
Successivo

Conclave del 1389
eletto

Pietro Tomacelli
Bonifacio IX
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda

Il conclave del 1378 venne convocato a seguito della morte di Gregorio XI del 26 marzo 1378. Svoltosi a Roma dall'8 al 9 aprile dello stesso anno, vide l'elezione al soglio pontificio di Bartolomeo Prignano, che assunse il nome di Urbano VI.


Sede vacante

Subito dopo la morte di Gregorio XI, i cardinali si riunirono nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia (i cardinali de Montelais, Pierre de Vergne, de Lunae Lagier) con l'intento di pianificare i funerali del Papa e dare disposizioni immediate per la sicurezza. Ma il loro incontro fu condizionato dagli Ufficiali della città di Roma, i Bandarenses e il Capita Regionum, i quali chiesero che i cardinali eleggessero un romano, o almeno un Italiano. Lo scopo dichiarato dei romani era il mantenimento del papato e della curia a Roma. L'ira del popolo si sarebbe scatenata se avessero fatto diversamente. I cardinali si rifiutarono di cedere alle pressioni.

L'elezione

I cardinali in vita erano ventitré. Al conclave parteciparono sedici cardinali che si svolse nella cappella del Palazzo Apostolico e si aprì l'8 aprile. Dei cardinali presenti solo tre avevano preso parte al Conclave del 1370 (Aigrefeuille, Tebaldeschi e Corsini). Sei cardinali che si trovavano ad Avignone al momento della morte del papa non parteciparono al Conclave. Un settimo, Jean de la Grange, era legato pontificio nell'Italia centrale, dove si stava adoperando per la stipula di un trattato con Firenze. Altri due, Pietro Tornaquinci e Pietro Tartari, sarebbero stati ammessi al Sacro Collegio da alcune fonti secondarie, ma, se lo furono, non ebbero mai parte attiva nel governo del Collegio o della Chiesa. Fu il primo conclave riunito a Roma dal 1303.

L'elezione fu una delle più tormentate nella storia della Chiesa. Il popolo romano assediava il conclave. l'8 aprile 1378, secondo giorno del conclave, i sedici elettori scelsero Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari, che assunse il nome di Urbano VI. Fu il sesto e ultimo non cardinale ad essere eletto papa.

Collegio cardinalizio

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Corsini, Pietro Pietro Corsini Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Vice-Decano del Collegio cardinalizio
Vescovo emerito di Firenze
Auditore del Sacro Palazzo Apostolico
bandiera Repubblica di Firenze
de Cros, Jean Jean de Cros Cardinale vescovo di Palestrina Penitenziere Maggiore bandiera Regno di Francia
Tebaldeschi, Francesco Francesco Tebaldeschi Cardinale presbitero di Santa Sabina Arciprete della Basilica Vaticana bandiera Stato Pontificio
da Borsano, Simon Simon da Borsano Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo emerito di Milano bandiera Signoria di Milano
de Montrelais, Hugues Hugues de Montrelais Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Vescovo emerito di Saint-Brieuc
Cancelliere emerito della Bretagna
bandiera Regno di Francia
Orsini, Giacomo Giacomo Orsini Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Arcidiacono di Salisbury
Legato pontificio a Siena
bandiera Stato Pontificio
d'Aigrefeuille, Guillaume Guillaume d'Aigrefeuille O.S.B. Clun. Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Camerlengo di Santa Romana Chiesa bandiera Regno di Francia
Lagier, Bertrand Bertrand Lagier O.F.M. Cardinale presbitero di Santa Cecilia Vescovo emerito di Glandèves
Magister in Teologia
bandiera Regno di Francia
di Ginevra, Roberto Roberto di Ginevra Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli
futuro antipapa Clemente VII
Legato pontificio in Lombardia e Toscana bandiera Conti di Ginevra
de Malesec, Guy Guy de Malesec Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcivescovo emerito di Poitiers
Arcidiacono di Narbonne e Condroz
bandiera Regno di Francia
de Sortenac, Pierre Pierre de Sortenac Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Auditore della Sacra Rota Romana
Vescovo emerito di Viviers
bandiera Regno di Francia
du Puy, Gérard Gérard du Puy O.S.B. Clun. Cardinale presbitero di San Clemente Governatore della provincia del Patrimonio di San Pietro
Abate ordinario di Marmoutier
bandiera Regno di Francia
Flandrin, Pierre Pierre Flandrin Cardinale diacono di Sant'Eustachio Vicario pontificio in Toscana bandiera Regno di Francia
Noellet, Guillaume Guillaume Noellet Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Legato pontificio a Bologna bandiera Regno di Francia
de Luna y Pérez de Gotor, Pedro Martínez Pedro Martínez de Luna y Pérez de Gotor Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin
futuro Antipapa Benedetto XIII nel 1394
Arcidiacono del capitolo cattedrale di Saragozza
Prevosto del capitolo cattedrale di Valencia
bandiera Regno d'Aragona
de Vergne, Pierre Pierre de Vergne Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Arcidiacono di Rouen
Auditore della Sacra Rota Romana
Cappellano Papale
Professore emerito di diritto canonico all'Università di Montpellier
bandiera Regno di Francia

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de Montaigut, Gilles Aycelin Gilles Aycelin de Montaigut Cardinale vescovo di Frascati Vescovo emerito di Thérouanne bandiera Regno di Francia
de Monteruc, Pierre Pierre de Monteruc Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Vice-cancelliere di Santa Romana Chiesa bandiera Regno di Francia
de Blandiac, Jean Jean de Blandiac Cardinale vescovo di Sabina Vescovo emerito di Nimes bandiera Regno di Francia
de Grimoard, Anglic Anglic de Grimoard Cardinale vescovo di Albano Decano del Collegio cardinalizio
Arciprete della Basilica Lateranense
Vescovo emerito di Avignone
bandiera Regno di Francia
de Chanac, Guillaume Guillaume de Chanac Cardinale presbitero di San Vitale Vescovo emerito di Mende bandiera Regno di Francia
de la Grange, Jean Jean de la Grange Cardinale presbitero di San Marcello Vescovo emerito di Amiens bandiera Regno di Francia
de Saint-Martial, Hugues Hugues de Saint-Martial Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Arciprete della Basilica Vaticana bandiera Regno di Francia
Note
Bibliografia
  • (LA), Caesaris S. R. E. Cardinalis Baronii, Od. Raynaldi et Jac. Laderchii Annales Ecclesiastici, vol. VII, Leonardi Venturini, Lucca, 1752
  • (LA), Stephanus Baluzius [Étienne Baluze], Vitae Paparum Avinionensium 2 volumi - "Prima Vita Gregorii XI", pp. 425-452; "Secunda Vita Gregorii XI", pp. 451-478, Franciscum Muguet, Parigi, 1693
Collegamenti esterni