Francesco Uguccione

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Uguccione
Cardinale
Stemma Francesco Uguccione.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Urbino
1327
Morte Firenze
14 luglio 1412
Sepoltura Basilica di Santa Maria Nova (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 8 aprile 1378 da papa Urbano VI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo 9 febbraio 1383 da papa Urbano VI
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
12 giugno 1405 da Innocenzo VII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 7 anni, 1 mese e 2 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Conclave del 2013
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
11 anni, 3 mesi e 13 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Francesco Uguccione o Fracesco Uguccione Brandi (Urbino, 1327; † Firenze, 14 luglio 1412) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione.

Ottenne il dottorato in utroque iure. Visse negli anni difficili dello scisma d'Occidente, che vide la cristianità di rito latino divisa dapprima in due e poi in tre papati.

Episcopato

Nel 1378 papa Urbano VI lo nominò vescovo di Faenza, e dal 1382 fu nunzio apostolico in Aragona, Castiglia, Navarra e Guascogna. Nel 1383 fu trasferito alla sede metropolitana di Benevento, e nel 1384 ottenne dal medesimo papa la sede metropolitana di Bordeaux, soggetta alla corona inglese, dove egli fu attivo anche come collettore pontificio. Intrattenne buoni rapporti con la corte inglese, in particolare con il duca di Lancaster la cui candidatura al trono di Castiglia appoggiò con abilità e discrezione. Sempre nella sua qualità di legato continuò ad occuparsi degli affari aragonesi e solo la morte di Pietro IV, sopraggiunta nel 1387, e il passaggio del suo successore Giovanni d'Aragona dalla parte dell'antipapa Clemente VII posero fine alla sua legazione.

Cardinalato

Fu creato cardinale, con il titolo dei Santi Quattro Coronati, nel concistoro del 12 giugno 1405.

Quando Gregorio XII e l'antipapa Benedetto XIII dovevano incontrarsi a Savona per discutere delle loro eventuali dimissioni, il Brandi lasciò Bordeaux e si recò con un seguito di teologi e di canonisti a Savona e quindi a Siena. Dato che Gregorio XII faceva difficoltà e creava nuovi cardinali, si distaccò da lui e si appellò, insieme con altri cardinali, a un concilio generale che doveva tenersi a Pisa nel 1409. Fra i più zelanti patrocinatori del concilio, egli assunse l'incarico di ottenere il consenso delle corti di Londra e di Parigi.

Nella lettera credenziale rilasciatagli il 17 luglio 1408 i cardinali lo raccomandarono al re Enrico IV d'Inghilterra come celsitudinis vestrae maxima charitate et affectione coniunctus et erga statum honoremque vestrum solertissimus. Egli raggiunse l'11 agosto 1408 Parigi, dove trattò fino al 5 novembre con il re e l'università. Passando per Boulogne-sur-Mer e Calais arrivò a Londra, dove si dovette alla sua influenza personale se il re e il sinodo nazionale si decisero in favore del concilio promulgato dai cardinali.

Prese parte alle sessioni del concilio e partecipò ai conclavi che elessero gli antipapi dell'obbedienza pisana Alessandro V e Giovanni XXIII.

Contrario inizialmente all'elezione di Giovanni XXIII, sembra che, dopo, vi abbia consentito per essere questa avvenuta concorditer. Certo è che questo papa lo confermò amministratore di Bordeaux e abate commendatario di san Nicola in portu nella diocesi di Sebenico.

Morte

Morì a Firenze il 14 luglio 1412 e venne sepolto nella chiesa di Santa Maria Nova a Roma.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Faenza Successore: BishopCoA PioM.svg
Etienne Bénier[1] dopo l'8 aprile 1378 – prima del 9 febbraio 1383 Angelo Ricasoli[2] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Etienne Bénier[1] {{{data}}} Angelo Ricasoli[2]
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Benevento Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Ugone Guidardi[3] prima del 9 febbraio 138328 agosto 1384 Nicolò Zanasio[4] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ugone Guidardi[3] {{{data}}} Nicolò Zanasio[4]
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Bordeaux Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Raimond Bernard de Roqueis[5] 28 agosto 138414 luglio 1412 David de Montferrand[6] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Raimond Bernard de Roqueis[5] {{{data}}} David de Montferrand[6]
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Successore: CardinalCoA PioM.svg
Jean de Neufchâtel
(obbedienza avignonese)
12 giugno 140514 luglio 1412 Alfonso Carrillo de Albornoz I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean de Neufchâtel
(obbedienza avignonese)
{{{data}}} Alfonso Carrillo de Albornoz
Note
  1. cfr. (EN) Bishop Etienne Bénier † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  2. cfr. (EN) Bishop Angelo Ricasoli † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  3. cfr. (EN) Archbishop Ugone Guidardi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  4. cfr. (EN) Archbishop Nicolò Zanasio † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  5. cfr. (EN) Archbishop Raimond Bernard de Roqueis † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  6. cfr. (EN) Archbishop David de Montferrand † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
Bibliografia