Antipapa Benedetto XIII




Benedetto XIII Cardinale · Antipapa | |
---|---|
![]() | |
al secolo Pedro Martínez de Luna y Pérez de Gotor | |
Ambito spagnolo, Pala d'altare con Antipapa Benedetto XIII (part.), XV secolo, tempera su tavola; Cinctorres (Spagna) | |
Età alla morte | 94 anni |
Nascita | Illueca 25 novembre 1328 |
Morte | Peñíscola 23 maggio 1423 |
Sepoltura | Illueca (Spagna), Castello-palazzo dei Luna |
Ordinazione presbiterale | 3 ottobre 1394 da pseudocardinale Jean de Neufchâtel |
Consacrazione vescovile | 11 ottobre 1394 dal pseudocardinale Jean de Neufchâtel |
Creazione a Cardinale |
20 dicembre 1375 da Gregorio XI (vedi) |
Incarichi ricoperti | Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin |
Eletto Antipapa | il 28 settembre 1394 in carica fino al 1417 |
Proclamazioni | Beati Santi |
Eventi | Giubileo del 1725 |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Benedetto XIII, al secolo Pedro Martínez de Luna y Pérez de Gotor (Illueca, 25 novembre 1328; † Peñíscola, 23 maggio 1423) è stato un cardinale e antipapa spagnolo in carica dal 1394 al 1417. Apparteneva alla famiglia di origine spagnola de Luna che discendeva dai Goti. I de Luna vissero nel regno d'Aragona imparentandosi con i sovrani di quella nazione.
Biografia
Alla morte dell'antipapa Clemente VII, il 28 settembre 1394, venne eletto dai cardinali francesi.[1] Alla morte di papa Urbano VI, nel 1389 i cardinali italiani avevano scelto papa Bonifacio IX; l'elezione di Benedetto quindi, proseguì lo Scisma d'Occidente. La maggior parte della Chiesa si rifiutò di riconoscerlo e nel 1397, la Chiesa francese, che lo aveva appoggiato, ritirò la fedeltà a entrambi i Papi e nel 1398 Benedetto venne imprigionato nel suo palazzo di Avignone. Il Concilio di Costanza pose fine a questo stato di cose e Benedetto trovò rifugio nel castello di Peñíscola,[2] una cittadina costiera sul confine settentrionale del Regno di Valencia, avendo con sé tre soli cardinali. Benedetto fu deposto nel 1417, ma venne riconosciuto da Scozia, Castiglia, Navarra ed Aragona fino alla sua morte, avvenuta nel 1423: seguitò quindi a considerarsi papa legittimo, poiché (a suo avviso) era l'unico cardinale creato da papa Gregorio XI e in grado quindi di auto-nominarsi Pontefice. Prima di morire ordinò ai cardinali di dargli un successore, in effetti questo esiguo conclave si riunì eleggendo il prevosto di Valencia, una figura che non ha lasciato memoria dietro di sé[3].
Benedetto XIII si distinse anche per la sua legislazione antigiudaica, che venne, però, cancellata da Martino V, su richiesta di una delegazione inviatagli dal celebre sinodo ebraico di Forlì, del 1418.
La storia di Pedro del Luna è narrata nel libro L'anello del Pescatore di Jean Raspail.
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Guillaume de la Jugée 1342 - 1368 |
1375 - 1378 | Guglielmo di Capua (o d'Altavilla) 1383 - 1384 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Cosmedin
- Presbiteri ordinati nel XIV secolo
- Presbiteri spagnoli
- Presbiteri del XIV secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel XIV secolo
- Vescovi spagnoli
- Vescovi del XIV secolo
- Vescovi per nome
- Antipapi spagnoli
- Antipapi per nome
- Antipapi cardinali
- Concistoro 20 dicembre 1375
- Cardinali spagnoli
- Cardinali del XIV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Gregorio XI
- Biografie
- Nati nel 1328
- Morti nel 1423
- Nati il 25 novembre
- Morti il 23 maggio