Gaspar de Zúñiga y Avellaneda




Gaspar de Zúñiga y Avellaneda Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 64 anni |
Nascita | Cáceres 1507 |
Morte | Jaén 2 gennaio 1571 |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 27 giugno 1550 da papa Giulio III |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Elevazione ad Arcivescovo | 21 ottobre 1558 da papa Paolo IV |
Creato Cardinale |
17 maggio 1570 da Pio V (vedi) |
Cardinale per | 7 mesi e 16 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Gaspar de Zúñiga y Avellaneda (Cáceres, 1507; † Jaén, 2 gennaio 1571) è stato un cardinale e arcivescovo spagnolo.
Cenni biografici
Nato nel 1507 nel Castello di Cáceres, diocesi di Palencia, Spagna. Terzo figlio di Francisco de Zúñiga, terzo conte di Miranda del Castañar e María de Cárdenas y Henríquez. Nipote di Gutierre de Cárdenas, finanziere dei Re Cattolici, e Teresa Enríquez, La Loca del Sacramento. nipote del cardinale Íñigo López de Mendoza (1530), il quale, nonostante la disparità dei cognomi, era fratello di suo padre. Il suo secondo cognome è anche elencato come Avellianeda.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha studiato teologia sotto la direzione di Francisco de Vitoria all'Università di Salamanca.
Ordinato sacerdote (nessuna informazione trovata). Chierico di Osma. Professore di teologia all'Università di Salamanca, 1547-1550. Abate di Castro, arcidiocesi di Burgos, e di San Isidoro, diocesi di León.
Episcopato
Eletto vescovo di Segovia il 27 giugno 1550, consacrato nel 1550 (non si trovano ulteriori informazioni). Ha partecipato alle ultime due sessioni dell'ultimo periodo del Concilio di Trento; ha fatto due interventi, il 25 gennaio 1551 e il 28 aprile 1552; nominato membro della commissione per la redazione dei decreti sulla Messa e sul sacramento dell'Ordine Sacro, 18 luglio 1558. Non ha partecipato alla fase finale del concilio per il fatto di dover presenziare presso il tribunale spagnolo come giudice nella causa di Bartolomé Carranza de Miranda(ch), O.P., arcivescovo di Toledo.
Promosso alla sede metropolitana di Santiago de Compostela il 21 ottobre 1558. Trasferito al sede metropolitana di Siviglia il 22 giugno 1569; non ha mai preso possesso della sua sede. Ha accompagnato Francisco Zúñiga, duca di Béjar, nel suo viaggio in Germania per scortare in Spagna la principessa Anna, figlia dell'imperatore Massimiliano, per il suo matrimonio con il re Felipe II.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 maggio 1570, ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Barbara il 16 giugno 1570.
Morte
Morto il 2 gennaio 1571 a Jaén, in viaggio verso Siviglia per prendere possesso di quella sede. Trasferito a Siviglia e sepolto nella cappella di Santa María de la Antigua, vicino all'altare maggiore della cattedrale metropolitana.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Rettore dell'Università di Salamanca | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gerónimo Manrique | 1º gennaio 1539 - 1º gennaio 1540 | Juan de Zúñiga |
Predecessore: | Vescovo di Segovia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Ramírez de Haro | 27 giugno 1550 - 21 ottobre 1558 | Francisco de Santa María Benavides Velasco, O.S.H. |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Santiago di Compostela | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso de Castro, O.F.M. (arcivescovo eletto) |
21 ottobre 1558 - 22 giugno 1569 | Cristóbal Fernández Valtodano |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Siviglia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Fernando de Valdés y Salas | 22 giugno 1569 - 2 gennaio 1571 | Cristóbal Rojas Sandoval |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Barbara | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierdonato Cesi | 16 giugno 1570 - 2 gennaio 1571 | - |
Voci correlate | |
- Rettori dell'Università di Salamanca
- Vescovi di Segovia
- Vescovi di Santiago di Compostela
- Vescovi di Siviglia
- Cardinali presbiteri di Santa Barbara
- Presbiteri spagnoli
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi spagnoli
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Spagnoli
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 17 maggio 1570
- Cardinali spagnoli
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio V
- Biografie
- Arcivescovi spagnoli
- Nati nel 1507
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1571
- Morti il 2 gennaio