San Germano I di Costantinopoli




San Germano I di Costantinopoli![]() Vescovo | |
---|---|
Santo | |
San Germano I di Costantinopoli (1208 - 1209), affresco; Studenica (Serbia), Monastero di Santa Maria Vergine | |
Età alla morte | circa 95 anni |
Nascita | 638 ca. |
Morte | Platanio 12 maggio 733 |
Consacrazione vescovile | 695 ca. |
Elevazione a Patriarca | 715 ca. |
Ruoli ricoperti | Vescovo di Cizico Patriarca di Costantinopoli |
Venerato da | Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa |
Ricorrenza | 12 maggio |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 12 maggio:
|
San Germano I di Costantinopoli (638 ca.; † Platanio, 12 maggio 733) è stato un patriarca bizantino. Fu Patriarca di Costantinopoli e difensore dell'ortodossia cristiana contro le idee iconoclaste dell'imperatore Leone III.
Cenni biografici
Nacque attorno all'anno 638. Era figlio del patrizio Giustiniano, messo a morte dall'imperatore Costantino IV.
Fu vescovo di Cizico e in questa veste fu uno dei promotori del Concilio di Costantinopoli (692) (o Trullano). Accettò il monotelismo ma successivamente, eletto nel 715 patriarca di Costantinopoli, tornò all'ortodossia, candannando l'eresia nel Concilio di Costantinopoli (715).
Nel 725 l'imperatore Leone III Isaurico emise il primo editto iconoclasta, cioè volto a vietare la venerazione delle immagini e delle icone, e che ne chiedeva la distruzione. Tale decreto alimentò profonde controversie nelle Chiese orientali, controversie che si protrassero per oltre un secolo. Germano fu il principale oppositore, con Giovanni Damasceno, dell'iconoclastia imperiale, e chiese a tal scopo il sostegno di Papa Gregorio II. Nel 730 fu infine deposto in seguito al Concilio di Costantinopoli (730) ed a ritirarsi a Platanion dove morì il 12 maggio di tre anni dopo.
Opere
Germano fu scrittore di grande valore ma poche sono le opere giunte sino a noi, in quanto l'imperatore Leone III Isaurico ne ordinò la distruzione.
Quelle pervenute sotto il suo nome[1] includono quattro lettere dogmatiche, dedicate principalmente alla questione del culto delle icone, e sette omelie a carattere mariano, ove è ripetutamente sottolineata la sua mediazione generale nella concessione dei doni soprannaturali e la sua purezza personale in una forma che pare quasi prefigurare la dottrina cattolica dell'Immacolata Concezione.
La posizione ortodossa di Germano verso la venerazione delle icone fu sottolineata dal papa Gregorio II, apprezzando la sua difesa dell'insegnamento ortodosso:
« | Le icone sono la storia per immagini e tendono all'unica gloria del Padre celeste. Quando mostriamo venerazione alle rappresentazioni di Gesù Cristo non adoriamo i colori posti sul legno: noi veneriamo il Dio invisibile che è nel seno del Padre, lo adoriamo in Spirito e verità. » |
Un'altra sua opera a noi pervenuta è invece di carattere storico e tratta delle eresie e dei sinodi. A lui appartiene probabilmente anche un'interpretazione della liturgia bizantina, per la quale compose anche alcuni pregevoli inni.
Tra le sue opere andate perse, invece, compariva una difesa di San Gregorio di Nissa.
Predecessore: | Patriarca di Costantinopoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni VI | 715 - 730 | Anastasio |
Andrea apostolo | Stachys l'Apostolo | Onesimo | Policarpo I | Plutarco | Sedecione | Diogene | Eleuterio | Felice | Policarpo II | Atenodoro | Euzois | Lorenzo | Alipio | Pertinace | Olimpiano | Marco I | Filadelfo | Ciriaco I | Castino | Eugenio I | Tito | Domezio | Rufino I | Probo | Metrofane | Alessandro | Paolo I | Eusebio di Nicomedia | Macedonio I | Eudochio di Antiochia | Demofilo | Evagrio | Massimo | Gregorio I Nazianzeno il Teologo | Nettario | Giovanni I Crisostomo | Arsazio di Tarso | Attico | Sisinio I | Nestorio | Massimiano | Proclo | Flaviano | Anatolio | Gennadio I | Acacio | Fravitta o Phrabitas | Eufemio | Macedonio II | Timoteo I | Giovanni II di Cappadocia | Epifanio | Antimo I | Menna | Eutichio | Giovanni III Scolastico | Giovanni IV Nesteutes | Ciriaco | Tommaso I | Sergio I | Pirro I | Paolo II | Pietro | Tommaso II | Giovanni V | Costantino I | Teodoro I | Giorgio I | Paolo III | Callinico I | Ciro | Giovanni VI | Germano I | Anastasio | Costantino II | Niceta di Costantinopoli | Paolo IV | Tarasio | Niceforo I | Teodoto I di Cassiteras | Antonio I | Giovanni VII Grammatico | Metodio I | Ignazio I | Fozio I il Grande | Stefano I | Antonio II Kauleas | Nicola I Mistico | Eutimio il Sincello | Stefano II di Amasea | Trifone | Teofilatto | Polieucte | Basilio I Scamandreno | Antonio III Studita | Nicola II Crisoberge | Sisinio II | Sergio II | Eustazio | Alessio I Studita | Michele I Cerulario | Costantino III Licude | Giovanni VIII Xifilino | Cosma I | Eustazio Garida | Nicola III Grammatico | Giovanni IX Agapeto | Leone Styppes | Michele II Curcuas | Cosma II Attico | Nicola IV Muzalone | Teodato II | Neofito I | Costantino V Cliareno | Luca Crisoberge | Michele III di Anchialo | Caritone | Teodosio I Borradiote | Basilio II Camatero | Niceta II Montane | Leonzio Teotochite | Dositeo | Giorgio II Xilifino | Giovanni X di Costantinopoli | Michele IV Autoreiano | Teodoro II Irenico | Massimo II | Manuele I Caritopulo | Germano II | Metodio II | Manuele II | Arsenio Autoreianus | Niceforo II | Germano III | Giuseppe I Galesiotes | Giovanni XI Bekkos | Gregorio II Cyprius | Atanasio I | Giovanni XII | Nefone I | Giovanni XIII Glykys | Gerasimo I | Gesaia | Giovanni XIV Kalekas | Isidoro I | Callisto I | Filoteo Kokkinos | Macario | Nilo Kerameus | Antonio IV | Callisto II Xanothopoulos | Matteo I | Eutimio II | Giuseppe II | Metrofane II | Gregorio III Mammas | Atanasio II | Gennadio II Scolario | Isidoro II Xanthopoulos | Sofronio I Syropoulos | Josafat I | Marco II Xylokaraves | Simeone I di Trebisonda | Dionisio I | Raffaele I | Massimo III Manasses | Nefone II | Massimo IV | Gioacchino I | Pacomio I | Teolepto I | Geremia I | Joannicus I | Dionisio II | Josafat II | Metrofane III | Geremia II Tranos | Pacomio II | Teolepto II | Matteo II | Gabriele I | Teofane I Karykes | Melezio I Pegas | Neofito II | Raffaele II | Timoteo II | Cirillo I Lucaris | Gregorio IV di Amasea | Antimo II | Cirillo II Kontares | Atanasio III Patelaros | Neofito III di Nicea | Partenio I | Partenio II | Joannicus II | Cirillo III | Partenio III | Gabriele II | Partenio IV | Teofane II | Dionisio III | Clemente | Metodio III | Dionisio IV il Musulmano | Gerasimo II | Atanasio IV | Giacomo | Callinico II | Neofito IV | Gabriele III | Neofito V | Cipriano I | Atanasio V | Cirillo IV | Cosma III | Geremia III | Paisio II | Serafino I | Neofito VI | Cirillo V | Callinico III | Serafino II | Joannicus III | Samuele I Chatzeres | Melezio II | Teodosio II | Sofronio II | Gabriele IV | Procopio I | Neofito VII | Gerasimo III | Gregorio V | Callinico IV | Geremia IV | Cirillo VI | Eugenio II | Antimo III | Crisanto I | Agatangelo I | Costanzio I | Costanzio II | Greogorio VI | Antimo IV | Antimo V | Germano IV | Melezio III | Antimo VI | Cirillo VII | Gioacchino II | Sofronio III | Gioacchino III | Gioacchino IV | Dionisio V | Neofito VIII | Antimo VII | Costantino V | Germano V | Melezio IV Metaxakis | Gregorio VII | Costantino VI | BasBasilio III | Fozio II | Beniamino | Massimo V | Atenagora | Demetrio | Bartolomeo
Note | |
Voci correlate | |
Bibliografia | |
|
Suggerimenti
- Vescovi di Cizico
- Patriarchi di Costantinopoli
- Santi e beati del martirologio del 12 maggio
- Vescovi consacrati nel VII secolo
- Bizantini
- Vescovi per nome
- Vescovi bizantini
- Vescovi dell'VIII secolo
- Tutti i Santi
- Santi bizantini
- Santi del VII secolo
- Santi dell'VIII secolo
- Biografie
- Patriarchi bizantini
- Nati nel VII secolo
- Morti nel 733
- Morti il 12 maggio