Munificentissimus Deus

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Munificentissimus Deus
Costituzione apostolica di Pio XII
VIII di XLIX di questo papa
Pius 12 coa.svg
[[File:{{{immagine}}}|250px|center]]
Data 1º novembre 1950
(XII di pontificato)
Approvazione {{{approvazione}}}
Traduzione del titolo
Argomenti trattati Dogma dell'Assunzione di Maria
Costituzione apostolica precedente Bis Saeculari Die
Costituzione apostolica successiva Sponsa Christi

(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede.

Tutti i documenti di Pio XII
Tutte le Costituzioni apostoliche

Virgolette aperte.png
Pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l'immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo.
Virgolette chiuse.png
(Solenne definizione riportata al termine del documento)

Munificentissimus Deus (titolo latino, "Il munificentissimo Dio") è la Costituzione dogmatica con la quale Papa Pio XII, il 1º novembre del 1950, definì il dogma dell'Assunzione di Maria in corpo e anima al Cielo.

Genesi del documento

Papa Pio XII, autore della Munificentissimus Deus

All'indomani della definizione del dogma dell'Immacolata era sorto il movimento assunzionistico, e aveva assunto tali proporzioni da indurre il papa a costituire una commissione per l'approfondimento teologico della dottrina e a chiedere poi il parere dell'episcopato con l'enciclica Deiparae Virginis Mariae (1º maggio 1946)[1]. L'enciclica consultava i vescovi sull'opportunità della definizione del dogma.

La risposta positiva fu pressoché universale e unanime, ed indicava chiaramente che la Chiesa riteneva verità divinamente rivelata l'Assunzione corporea di Maria.

Contenuto

Il documento mette in evidenza come la fede della Chiesa nell'Assunzione della Vergine ebbe varie e progressive manifestazioni nella secolare vita della Chiesa[2]:

Il fondamento ultimo della fede della Chiesa nell'Assunzione si trova nella Sacra Scrittura, nella quale è adombrata la vittoria totale di Cristo e di Maria sul peccato e sulle sue conseguenze fisiche e morali (cfr. Gen 3,15 ; Rm 4,12; 5,14; 6,8 ; 1Cor 15,21-26.54-57 ).

Pertanto il papa ritiene giunto il momento di definire quanto è così largamente documentato e così profondamente radicato nella coscienza cristiana, tanto più che quest'atto solenne recherà alla Chiesa e al mondo grandi benefici: maggior devozione a Maria, il ritorno degli erranti all'unità, più grande stima della vita umana, vittoria sui diffusi errori materialistici, nuovo argomento per la fede nella risurrezione della carne.

La bolla si chiude con la solenne definizione del dogma.

L'oggetto preciso della definizione del dogma

Il testo della definizione è riportato in cima a questa voce. Esso definisce come dogma di fede, cioè come verità rivelata da Dio, l'assunzione corporea di Maria alla gloria celeste[3].

È pure definito che tale privilegio si verificò in Maria "terminato il corso della vita terrena". Non c'è, nella formula della definizione infallibile, nessun accenno al fatto della morte della Vergine: la definizione prescinde da ciò, e non specifica se l'assunzione gloriosa si sia verificata dopo la morte e l'anticipata risurrezione di Maria, oppure sia avvenuta immediatamente, senza previa morte e risurrezione anticipata. La questione circa la morte o l'immortalità di Maria non è toccata dalla definizione dogmatica.

Osservazioni

Nel testo del documento vengono raccolti tutti i passi biblici (impliciti e allusivi) e le affermazioni di alcuni teologi e dottori della Chiesa a sostegno del dogma, ma è soprattutto la fede viva e costante del popolo di Dio a costituire la motivazione della proposizione dell'Assunzione della Vergine: fu la prima volta che il sensus fidelium, l'istinto di fede dei credenti, venne preso in seria considerazione dal magistero della Chiesa, ed esso fu decisivo per la formulazione di un dogma.

Il documento mette in evidenza varie dimensioni del mistero dell'Assunzione:

  • la dimensione cristologica della verità dell'Assunzione: come stretta collaboratrice di Cristo nella sua missione salvifica, Maria viene assimilata al suo figlio nella situazione gloriosa;
  • la dimensione mariologica: l'Assunzione è vista come il coronamento dei privilegi concessi da Dio alla Vergine;
  • la dimensione ecclesiologica: l'intera Chiesa può contemplare nell'Assunta il suo futuro.
Note
Fonti
Bibliografia
Voci correlate