Giovanni Battista Salerni

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Battista Salerni, S.J.
Cardinale
Stemma cardinale.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Giovanni Battista Salerni.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 58 anni
Nascita Cosenza
24 giugno 1670
Morte Roma
30 gennaio 1729
Sepoltura Roma, Chiesa di Sant'Ignazio
Conversione
Appartenenza Compagnia di Gesù
Vestizione {{{V}}}
Vestizione giugno 1687
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 1699
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo mai nominato
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile mai consacrato
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
29 novembre 1719 da Clemente XI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 9 anni, 2 mesi e 1 giorno
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giovanni Battista Salerni indicato anche come Salerno (Cosenza, 24 giugno 1670; † Roma, 30 gennaio 1729) è stato un cardinale e teologo italiano.

Biografia

Nacque il 24 giugno 1670 a Cosenza in una famiglia di nobili origini da Domenico Salerni e Cecilia Contestabile. Il suo cognome è indicato anche come Salerno.

Formazione e ministero sacerdotale

Ricevette l'istruzione elementare presso i Gesuiti; entrò nella Compagnia di Gesù nel giugno 1687 ed emise la professione religiosa a Napoli. Ricevette l'abito religioso dal cardinale Vincenzo Maria Orsini, O.P., arcivescovo di Benevento, futuro Papa Benedetto XIII. Successivamente fu inviato a Roma, dove divenne amico di Annibale Albani, nipote di Clemente XI e futuro cardinale.

Ordinato presbitero nel 1699, divenne professore di teologia. Prefetto degli studi presso il Collegio Grieco, professore di diritto canonico al Collegio Germanico. Superiore delle case dei Gesuiti a Roma, esaminatore dei prelati promossi all'episcopato. Nel 1709 accompagnò come teologo Annibale Albani in una missione in Sassonia e Polonia per negoziare la tutela della Chiesa in quelle regioni. In Polonia, Salerni convertì dal calvinismo Federico Augusto, figlio del re Augusto II di Polonia; abiurò dal calvinismo a Bologna nel 1712, nelle mani del cardinale Lorenzo Casoni, legato pontificio in quella città e uno dei supremi inquisitori di Roma. Fu promosso al cardinalato su proposta del re Federico Augusto III, che gli assegnò una pensione di mille fiorini al mese. Cercò di evitare la promozione perché come gesuita aveva promesso di non accettare alcuna dignità ecclesiastica, ma il papa fu irremovibile.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 29 novembre 1719 da Clemente XI ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Prisca il 16 settembre 1720. Abate commendatario del monastero di Ferraria nel 1720. Entrò nel conclave del 1721 che elesse Innocenzo XIII, ma ammalatosi, non votò nello scrutinio dell'8 maggio 1721, quando fu eletto il nuovo papa e partecipò a quello del 1724 che elesse Benedetto XIII. Optò per il titolo di Santo Stefano al Monte Celio il 20 febbraio 1726.

Morte

Morì il 30 gennaio 1729 a Roma all'età di 58 anni. Fu esposto nella Chiesa di Sant'Ignazio, dove il 31 gennaio 1729 ebbe luogo la capella papalis e fu sepolto vicino all'altare maggiore.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prisca Successore: Stemma cardinale.png
Francesco Maria Casini, O.F.M. Cap. 16 settembre 1720 - 20 febbraio 1726 Luis Belluga Moncada, C.O. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Maria Casini, O.F.M. Cap. {{{data}}} Luis Belluga Moncada, C.O.
Predecessore: Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Successore: Stemma cardinale.png
Giovanni Battista Tolomei, S.J. 20 febbraio 1726 - 30 gennaio 1729 Camillo Cybo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Tolomei, S.J. {{{data}}} Camillo Cybo
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Voci correlate