Legazione apostolica di Bologna

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Legazione di Bologna)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Legazione di Bologna
Mappa di localizzazione
Legation of Bologna Location.svg
Informazioni generali
Nome completo: Legazione apostolica di Bologna
Capoluogo: Bologna
67.045 abitanti (1833)
Dipendente da: Stato Pontificio
Suddiviso in: Un distretto
12 governi
Evoluzione storica
Inizio: 1540
Causa: Scorporo della Romagna
Fine: 11-12 marzo 1860
Causa: Annessione al Regno di Sardegna
Provincia anteriore Provincia posteriore
Provincia Romandiolæ Provincia di Bologna-Stemma.png Provincia di Bologna
Mappa geografica
Legazione di Bologna.svg

La legazione apostolica di Bologna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Nacque nel 1540, quando Papa Paolo III decise di nominare un Legato apostolico a Ravenna, scorporando così il territorio della Romagna dalla Provincia Romandiolæ, che comprendeva il territorio dal Panaro al fiume Foglia. Il territorio della nuova Provincia[1] comprendeva la città e la diocesi di Bologna.

Nella sua conformazione definitiva, confinava a nord con la legazione di Ferrara e il Ducato di Modena e Reggio, a ovest con il Ducato di Modena e Reggio, a est con le legazioni di Ferrara e Ravenna, a sud con il Granducato di Toscana.

Nel 1816, con la suddivisione dello Stato Pontificio ordinata da Pio VII, divenne una delegazione di 1ª classe, retta da un cardinale ed ebbe pertanto titolo di Legazione.
In seguito alla riforma amministrativa di Pio IX il 22 novembre 1850 confluì nella Legazione delle Romagne (I Legazione).

Cronotassi dei cardinali legati 1542-1796

Cronotassi dei Legati di Bologna
Nome Data inizio Data termine Note
Gasparo Contarini 21 gennaio 1542 24 agosto 1542
Giovanni Gerolamo Morone 2 aprile 1544 3 luglio 1548
Giovanni Maria del Monte 13 luglio 1548 7 febbraio 1550 divenuto pontefice
Marcello Crescenzi 5 marzo 1550 7 aprile 1551
Innocenzo del Monte 3 giugno 1552 3 febbraio 1554
Giovanni Ricci 23 maggio 1554 29 agosto 1555 legato a latere
Carlo Carafa 30 agosto 1555 dicembre 1558
Carlo Borromeo 26 aprile 1560 22 maggio 1566
Alessandro Sforza 9 gennaio 1569 31 ottobre 1572
Pier Donato Cesi 4 luglio 1580 14 gennaio 1584
Giovanni Battista Castagna 8 ottobre 1584 14 aprile 1585 poi eletto pontefice
Antonio Maria Salviati 15 maggio 1585 11 luglio 1586
Enrico Caetani 22 agosto 1586 26 ottobre 1587
Alessandro Damasceni Peretti 26 ottobre 1587 30 ottobre 1590
Paolo Emilio Sfondrati 30 gennaio 1591 22 settembre 1592
Alessandro Damasceni Peretti 4 novembre 1592 3 luglio 1605 Secondo mandato
Benedetto Giustiniani 25 settembre 1606 4 agosto 1611
Maffeo Barberini 31 agosto 1611 7 gennaio 1614 Successivamente eletto Papa col nome di Urbano VIII
Luigi Capponi 27 agosto 1614 17 novembre 1619
Antonio Caetani 13 ottobre 1621 31 gennaio 1622
Roberto Ubaldini 22 maggio 1623 26 ottobre 1627
Bernardino Spada 29 ottobre 1627 28 giugno 1631
Antonio Santacroce 24 giugno 1631 9 gennaio 1634
Benedetto Ubaldi 3 aprile 1634 22 giugno 1637
Giulio Sacchetti 11 luglio 1637 marzo 1640
Stefano Durazzo 21 maggio 1640 27 novembre 1642
Antonio Barberini 1º dicembre 1642 12 giugno 1644
Lelio Falconieri 23 luglio 1644 10 gennaio 1648
Fabrizio Savelli 15 gennaio 1648 11 gennaio 1651
Pier Luigi Carafa 3 luglio 1651 24 luglio 1652
Giovanni Girolamo Lomellini 26 agosto 1652 8 giugno 1658
Girolamo Farnese 25 giugno 1658 6 maggio 1662
Pietro Vidoni 29 maggio 1662 6 giugno 1665
Carlo Carafa della Spina 25 giugno 1665 6 dicembre 1669
Lazzaro Pallavicino 1º settembre 1670 14 settembre 1673
Buonaccorso Buonaccorsi 22 ottobre 1673 16 aprile 1678
Girolamo Gastaldi 9 maggio 1678 23 ottobre 1684
Antonio Pignatelli di Spinazzola 14 novembre 1684 8 novembre 1687 Successivamente eletto Papa col nome di Innocenzo XII
Gian Francesco Negroni 10 novembre 1687 17 novembre 1690
Benedetto Pamphilj 29 novembre 1690 27 giugno 1693
Marcello Durazzo 28 settembre 1693 7 gennaio 1697
Giambattista Spinola (1646-1719) 31 maggio 1697 10 novembre 1698
Ferdinando d'Adda 24 novembre 1698 20 novembre 1706
Nicola Grimaldi 13 settembre 1706 24 luglio 1709
Lorenzo Casoni 9 settembre 1709 10 aprile 1714
Agostino Cusani 9 settembre 1714 28 giugno 1717
Curzio Origo 12 agosto 1717 23 luglio 1721
Tommaso Ruffo 1º agosto 1721 25 agosto 1727
Giorgio Spinola 18 settembre 1727 22 ottobre 1731
Girolamo Grimaldi 10 novembre 1731 24 ottobre 1733
Giovanni Battista Spinola 21 novembre 1733 22 febbraio 1740
Giulio Alberoni 10 settembre 1740 4 settembre 1743
Giorgio Doria 23 settembre 1743 17 ottobre 1754
Fabrizio Serbelloni 11 novembre 1754 20 ottobre 1761
Girolamo Spinola 2 dicembre 1761 15 aprile 1768
Lazzaro Opizio Pallavicini 8 giugno 1768 4 marzo 1769
Antonio Branciforte Colonna 26 giugno 1769 17 luglio 1777
Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi 15 dicembre 1777 13 agosto 1785
Giovanni Andrea Archetti 22 agosto 1785 18 settembre 1795
Ippolito Antonio Vincenti Mareri 22 agosto 1795 15 giugno 1796
Note
  1. Nei secoli XVI, XVII e XVIII i termini Provincia e Legazione sono intercambiabili. Lo dimostra il fatto che al loro vertice, in entrambi i casi, vi è sempre un cardinal legato. È sbagliato infatti pensare che la Provincia sia stata abolita ed al suo posto sia nata la Legazione. Il fatto che a partire dall'Ottocento si sia usato esclusivamente il termine "Legazione" ha indotto invece a pensare che questa unità amministrativa avesse soppiantato la Provincia. Non esiste nessun atto papale che abbia sancito la cessazione della Provincia e la nascita della Legazione.
Bibliografia
  • Moto proprio della Santità di Nostro Signore papa Pio VII sull'organizzazione dell'amministrazione pubblica. 1816.
  • Raccolta delle leggi e disposizioni di pubblica amministrazione nello Stato Pontificio. Roma 1833.
Voci correlate
Collegamenti esterni