Conclave del 1724




| |||
![]() | |||
Durata | dal 20 marzo al 29 maggio 1724 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Palazzo Apostolico (Vaticano) | ||
Partecipanti | 54 (12 assenti) | ||
Decano | Sebastiano Antonio Tanara | ||
Vice Decano | Vincenzo Maria Orsini | ||
Camerlengo | Annibale Albani | ||
Protodiacono | Benedetto Pamphilj | ||
Segretario del conclave | Domenico Riviera | ||
Linea di Avignone | |||
Eletto Papa |
Pietro Francesco Orsini Benedetto XIII | ||
Precedente |
Conclave del 1721 | ||
Successivo |
Conclave del 1730 Clemente XII | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda (EN) Scheda su Chatolic Herarchy |
Il conclave del 1724 venne convocato a seguito della morte di Innocenzo XIII del 7 marzo 1724. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 20 marzo al 29 maggio 1724. Vi parteciparono 54 cardinali su 66. Vide l'elezione al soglio pontificio del cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Vincenzo Maria Orsini, che assunse il nome di Benedetto XIII.
Quadro generale
La prima congregazione dei cardinali si tenne la mattinata di venerdì 10 marzo, presieduta dal cardinale decano del Collegio Tanara, nella Sala Ducale del Palazzo Apostolico, Giacomo Lanfredini Amadori fu incaricato di presiedere l'orazione funebre. Sabato mattina 11 marzo, nella sua cappella privata, il cardinale Paolucci, vicario generale di Roma, conferì il suddiaconato al cardinale Alessandro Albani, per abilitarlo a partecipare al conclave [1]. Il Conclave iniziò lunedì 20 marzo alla presenza di trentasei cardinali. Nella cappella del Coro della Basilica Vaticana, venne cantata la Messa dello Spirito Santo dal cardinale Francesco del Giudice al posto del Cardinale Decano Tanara, che era comunque presente. Al termine della Messa si tenne l'orazione de pontifice eligendo presieduta dal prelato domestico e canonico della Basilica Liberiana Francesco Bianchini.
Il conclave
Come nel 1721 c'erano ancora quattro fazioni, ma i francesi che non avevano alcun rappresentante ufficiale, lavoravano di concerto con gli spagnoli. Il partito imperiale era guidato dai cardinali Alvaro Cienfuegos, S.J., vescovo di Catania e Francesco del Giudice, cardinale vescovo di Frascati. Gli Zelanti, guidati dai cardinali Giuseppe Renato Imperiali e Pietro Ottoboni erano il gruppo più numeroso.
L'elezione
Il cardinale Vincenzo Maria Orsini de Gravina, O.P., Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina, fu eletto con 52 voti lunedì 29 maggio allo scrutinio pomeridiano, svoltosi effettivamente in serata; il suo voto andò al cardinale Paolucci [2]. Il cardinale Diacono più anziano Pamphili, fece l'annuncio dell'elezione dalla loggia del Portico della Basilica Vaticana. Il corteo papale si diresse verso la Basilica dove si tenne la terza Adorazione presso l'altare maggiore e successivamente il Papa impartì la sua prima solenne Benedizione apostolica.
L'incoronazione ebbe luogo domenica 4 giugno 1724, festa di Pentecoste, sulla scalinata della Basilica Vaticana da parte del cardinale Ottoboni.
Collegio cardinalizio
Al conclave parteciparono 54 dei sessantasei cardinali viventi:
- Cardinale Decano: Sebastiano Antonio Tanara (n. 10 aprile 1650, † 5 maggio 1724);
- Sottodecano: Vincenzo Maria Orsini (n. 2 febbraio 1649, † 21 febbraio 1730);
- Camerlengo: Annibale Albani (n. 15 agosto 1682, † 21 ottobre 1751);
- Cardinale Protodiacono: Benedetto Pamphilj (n. 25 aprile 1653, † 22 marzo 1730);
- Segretario del Collegio Cardinalizio: Domenico Riviera di Urbino, Protonotario apostolico de numero participantium supernumerarius, canonico della Basilica di San Pietro (n. 3 dicembre 1671, † 2 novembre 1752);
- Governatore del conclave: Maffeo Farsetti (n. 3 maggio 1677 , † 6 febbraio 1741), Protonotario apostolico de numero participantium supernumerarius e referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, già governatore di Rieti e Fano e vice-legato della Romagna;
- Primo Maestro delle Cerimonie Pontificie: Giovanni Battista Gamberucci[3] (n. 4 luglio 1674, † 28 novembre 1738).
Cardinali partecipanti
Cardinali assenti
Note | |
| |
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |