Conclave del 1724

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1724
Sede vacante.svg
Benedetto XIII.jpg
Durata dal 20 marzo al 29 maggio 1724
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 54 (12 assenti)
Decano Sebastiano Antonio Tanara
Vice Decano Vincenzo Maria Orsini
Camerlengo Annibale Albani
Protodiacono Benedetto Pamphilj
Segretario del conclave Domenico Riviera
Linea di Avignone
Eletto
Papa
Pietro Francesco Orsini
Benedetto XIII
Precedente

Conclave del 1721
eletto
Michelangelo Conti

Innocenzo XIII
Successivo

Conclave del 1730
eletto

Lorenzo Corsini
Clemente XII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1724 venne convocato a seguito della morte di Innocenzo XIII del 7 marzo 1724. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 20 marzo al 29 maggio 1724. Vi parteciparono 54 cardinali su 66. Vide l'elezione al soglio pontificio del cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Vincenzo Maria Orsini, che assunse il nome di Benedetto XIII.

Quadro generale

La prima congregazione dei cardinali si tenne la mattinata di venerdì 10 marzo, presieduta dal cardinale decano del Collegio Tanara, nella Sala Ducale del Palazzo Apostolico, Giacomo Lanfredini Amadori fu incaricato di presiedere l'orazione funebre. Sabato mattina 11 marzo, nella sua cappella privata, il cardinale Paolucci, vicario generale di Roma, conferì il suddiaconato al cardinale Alessandro Albani, per abilitarlo a partecipare al conclave [1]. Il Conclave iniziò lunedì 20 marzo alla presenza di trentasei cardinali. Nella cappella del Coro della Basilica Vaticana, venne cantata la Messa dello Spirito Santo dal cardinale Francesco del Giudice al posto del Cardinale Decano Tanara, che era comunque presente. Al termine della Messa si tenne l'orazione de pontifice eligendo presieduta dal prelato domestico e canonico della Basilica Liberiana Francesco Bianchini.

Il conclave

Come nel 1721 c'erano ancora quattro fazioni, ma i francesi che non avevano alcun rappresentante ufficiale, lavoravano di concerto con gli spagnoli. Il partito imperiale era guidato dai cardinali Alvaro Cienfuegos, S.J., vescovo di Catania e Francesco del Giudice, cardinale vescovo di Frascati. Gli Zelanti, guidati dai cardinali Giuseppe Renato Imperiali e Pietro Ottoboni erano il gruppo più numeroso.

L'elezione

Il cardinale Vincenzo Maria Orsini de Gravina, O.P., Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina, fu eletto con 52 voti lunedì 29 maggio allo scrutinio pomeridiano, svoltosi effettivamente in serata; il suo voto andò al cardinale Paolucci [2]. Il cardinale Diacono più anziano Pamphili, fece l'annuncio dell'elezione dalla loggia del Portico della Basilica Vaticana. Il corteo papale si diresse verso la Basilica dove si tenne la terza Adorazione presso l'altare maggiore e successivamente il Papa impartì la sua prima solenne Benedizione apostolica.

L'incoronazione ebbe luogo domenica 4 giugno 1724, festa di Pentecoste, sulla scalinata della Basilica Vaticana da parte del cardinale Ottoboni.


Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 54 dei sessantasei cardinali viventi:

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Tanara, Sebastiano Antonio Sebastiano Antonio Tanara[4] Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Cardinale Decano del Collegio cardinalizio[5] bandiera Stato Pontificio
Orsini, Vincenzo Maria Vincenzo Maria Orsini O.P. Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Sottodecano del Collegio Cardinalizio. (Eletto Papa Benedetto XIII) bandiera Regno di Napoli
del Giudice, Francesco Francesco del Giudice Cardinale vescovo di Frascati Arcivescovo metropolita di Monreale
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica
bandiera Regno di Napoli
Paolucci, Fabrizio Fabrizio Paolucci Cardinale vescovo di Albano Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Prefetto della Sacra Congregazione dei vescovi e dei regolari
bandiera Stato Pontificio
Pignatelli, Francesco Francesco Pignatelli C.R. Cardinale vescovo di Sabina Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno di Napoli
Barberini, Francesco Francesco Barberini Cardinale vescovo di Palestrina Prefetto della Congregazione delle Acque
Abate commendatario di Subiaco
Abate commendatario di Farfa e San Salvatore Maggiore
bandiera Stato Pontificio
Boncompagni, Giacomo Giacomo Boncompagni Cardinale vescovo di Albano Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Stato Pontificio
Sacripante, Giuseppe Giuseppe Sacripante Cardinale presbitero di Santa Prassede Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide bandiera Stato Pontificio
Corsini, Lorenzo Lorenzo Corsini Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Granducato di Toscana
Acquaviva d'Aragona, Francesco Francesco Acquaviva d'Aragona Cardinale presbitero di Santa Cecilia bandiera Regno di Napoli
Ruffo, Tommaso Tommaso Ruffo Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arcivescovo-Vescovo di Ferrara
Legato apostolico di Bologna
bandiera Regno di Napoli
Spada, Orazio Filippo Orazio Filippo Spada Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Arcivescovo-Vescovo di Osimo bandiera Repubblica di Lucca
Gualterio, Filippo Antonio Filippo Antonio Gualterio Cardinale presbitero di San Crisogono Vescovo emerito di Todi
Abate commendatario di Saint-Remi de Reims
bandiera Stato Pontificio
Vallemani, Giuseppe Giuseppe Vallemani Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli bandiera Stato Pontificio
Fabroni, Carlo Agostino Carlo Agostino Fabroni Cardinale presbitero di Sant'Agostino Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti bandiera Granducato di Toscana
Priuli, Pietro Pietro Priuli Cardinale presbitero di San Marco Abate commendatario di Vangadizza
Vescovo di Bergamo
bandiera Repubblica di Venezia
Gozzadini, Ulisse Giuseppe Ulisse Giuseppe Gozzadini Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcivescovo-Vescovo di Imola bandiera Stato Pontificio
Albani, Annibale Annibale Albani Cardinale presbitero di San Clemente Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
bandiera Stato Pontificio
Pico della Mirandola, Lodovico Lodovico Pico della Mirandola Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Arcivescovo-Vescovo di Senigallia
Prefetto della Congregazione sopra la Correzione dei Libri della Chiesa Orientale
bandiera Ducato di Modena e Reggio
Davia, Gianantonio Gianantonio Davia Cardinale presbitero di San Callisto Arcivescovo-Vescovo di Rimini bandiera Stato Pontificio
Cusani, Agostino Agostino Cusani Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Arcivescovo-Vescovo di Pavia bandiera Ducato di Milano
Piazza, Giulio Giulio Piazza Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Arcivescovo-Vescovo di Faenza bandiera Stato Pontificio
Zondadari, Antonfelice Antonfelice Zondadari Cardinale presbitero di Santa Balbina bandiera Ducato di Siena
Bussi, Giovanni Battista Giovanni Battista Bussi Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo-Vescovo di Ancona e Numana bandiera Stato Pontificio
Corradini, Pier Marcellino Pier Marcellino Corradini Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Pro-Datario di Sua Santità bandiera Stato Pontificio
de Rohan, Armand-Gaston-Maximilien Armand-Gaston-Maximilien de Rohan Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Principe-vescovo di Strasburgo
Abate commendatario di Chaise-Dieu
Grande elemosiniere di Francia
bandiera Regno di Francia
Tolomei, Giovanni Battista Giovanni Battista Tolomei S.J. Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio bandiera Granducato di Toscana
Erba-Odescalchi, Benedetto Benedetto Erba-Odescalchi Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Ducato di Milano
de Thiard de Bissy, Henri-Pons Henri-Pons de Thiard de Bissy Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Vescovo di Meaux bandiera Regno di Francia
Caracciolo, Innico Innico Caracciolo Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Vescovo di Aversa bandiera Regno di Napoli
Scotti, Bernardino Bernardino Scotti Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio bandiera Ducato di Milano
Patrizi, Giovanni Giovanni Patrizi Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Legato apostolico di Ferrara bandiera Stato Pontificio
Spinola, Niccolò Niccolò Spinola Cardinale presbitero di San Sisto Prefetto della Congregazione dei Confini
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Spagna borbonica
Borromeo, Giberto Bartolomeo Giberto Bartolomeo Borromeo Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Vescovo di Novara bandiera Ducato di Milano
Spinola, Giorgio Giorgio Spinola Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Cardinale Segretario di Stato di|Sua Santità bandiera Repubblica di Genova
Bentivoglio, Cornelio Cornelio Bentivoglio Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Legato apostolico di Romagna
Abate commendatario di Leno
bandiera Stato Pontificio
Barbarigo, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Barbarigo Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Vescovo di Padova bandiera Repubblica di Venezia
Belluga y Moncada, Luis Antonio Luis Antonio Belluga y Moncada C.O. Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Vescovo di Cartagena bandiera Spagna borbonica
Pereira de Lacerda, José José Pereira de Lacerda Cardinale presbitero di Santa Susanna Vescovo di Faro bandiera Regno del Portogallo
Salerni, Giovanni Battista Giovanni Battista Salerni S.J. Cardinale presbitero di Santa Prisca bandiera Regno di Napoli
Borja Centellas y Ponce de León, Carlos Carlos Borja Centellas y Ponce de León Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Patriarca titolare delle Indie Occidentali bandiera Spagna borbonica
Cienfuegos Villazón, Álvaro Álvaro Cienfuegos Villazón S.J. Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Vescovo di Catania bandiera Spagna borbonica
Conti, Bernardo Maria Bernardo Maria Conti O.S.B. Cas. Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Penitenziere Maggiore bandiera Stato Pontificio
Pamphilj, Benedetto Benedetto Pamphilj O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Cardinale protodiacono
Archivista di Santa Romana Chiesa
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Stato Pontificio
Ottoboni, Pietro Pietro Ottoboni Cardinale diacono e presbitero di San Lorenzo in Damaso Abate commendatario di Santa Maria di Valdiponte
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Montier-en-Der
Arciprete della basilica liberiana di Santa Maria Maggiore
bandiera Repubblica di Venezia
Imperiali, Giuseppe Renato Giuseppe Renato Imperiali Cardinale diacono e presbitero di San Giorgio in Velabro Prefetto della Congregazione del Buon Governo
Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari
Abate commendatario di Santa Maria Maddalena in Armillis
Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica
bandiera Regno di Napoli
Altieri, Lorenzo Lorenzo Altieri Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane bandiera Stato Pontificio
Colonna, Carlo Carlo Colonna Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria bandiera Stato Pontificio
Origo, Curzio Curzio Origo Cardinale diacono e presbitero di Sant'Eustachio Prefetto della Congregazione del Concilio bandiera Stato Pontificio
de Polignac, Melchior Melchior de Polignac Ricevette il titolo e la berretta rossa dopo il conclave. Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie bandiera Regno di Francia
Olivieri, Fabio Fabio Olivieri Cardinale diacono dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Segretario dei Brevi Apostolici bandiera Stato Pontificio
Marini, Carlo Maria Carlo Maria Marini Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Abate commendatario del Monastero di San Pietro all'Olmo bandiera Stato Pontificio
Alberoni, Giulio Giulio Alberoni Ricevette il titolo e la berretta rossa dopo il conclave. Vescovo di Malaga bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Albani, Alessandro Alessandro Albani O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin. bandiera Stato Pontificio

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Marescotti, Galeazzo Galeazzo Marescotti Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Cardinale protopresbitero bandiera Stato Pontificio
de Noailles, Louis-Antoine Louis-Antoine de Noailles Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Arcivescovo metropolita di Parigi, Primate di Francia
Abate commendatario di Saint-Maur
bandiera Regno di Francia
Fieschi, Lorenzo Maria Lorenzo Maria Fieschi Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Arcivescovo metropolita di Genova bandiera Repubblica di Genova
von Sachsen-Zeitz, Christian August Christian August von Sachsen-Zeitz Vescovo-conte di Győr Primate d'Ungheria
Prevosto della cattedrale di Colonia
Vescovo-conte di Győr
bandiera Principato Elettorale di Sassonia
da Cunha e Ataíde, Nuno Nuno da Cunha e Ataíde Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Inquisitore generale del Portogallo bandiera Regno del Portogallo
von Schrattenbach, Wolfgang Hanibal Wolfgang Hanibal von Schrattenbach Cardinale presbitero di San Marcello Principe-vescovo di Olomouc bandiera Arciducato d'Austria
von Schönborn Bushein, Damian Hugo Philipp Damian Hugo Philipp von Schönborn Bushein Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Principe-vescovo di Spira
Principe-prevosto di Weißenburg
bandiera Elettorato di Magonza
Caracciolo, Niccolò Niccolò Caracciolo Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo metropolita di Capua bandiera Regno di Napoli
Csáky, Imre Imre Csáky Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo metropolita di Kalocsa e Bács bandiera Regno d'Ungheria
Potier de Gesvres, Léon Léon Potier de Gesvres Arcivescovo metropolita di Bourges bandiera Regno di Francia
d'Hénin-Liétard d'Alsace-Boussu de Chimay, Thomas Philippe Wallrad Thomas Philippe Wallrad d'Hénin-Liétard d'Alsace-Boussu de Chimay Cardinale presbitero di San Cesareo in Palatio Arcivescovo metropolita di Malines Primate del Belgio bandiera Repubblica delle Sette Province Unite
Frigyes Althan, Mihály Mihály Frigyes Althan Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo-conte di Vác bandiera Corona di Boemia
Note
  1. 1724, Diario ordinario, in data delli 17 marzo 1724, pp. 5, 6
  2. 1724, Diario ordinario 1065, in data delli 31 Maggio 1724, pp. 17, 18
  3. cfr. Archbishop Giovanni Battista Gamberucci su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 11-03-2024
  4. durante la sede vacante.
  5. Lasciò il conclave a causa di una grave malattia il|15 aprile|1724 e|morì il|5 maggio|1724
Bibliografia
  • (IT) , Diario ordinario Num. 1030. In data delli 11 Marzo 1724, Nella Stamperia di Galeazzo Chracas, presso S. Marco al Corso, Roma, 1724
  • (IT) , Diario ordinario Num. 1146. In data delli 9 Decembre 1724, Nella Stamperia di Galeazzo Chracas, presso S. Marco al Corso, Roma, 1724.
Collegamenti esterni