Girolamo Pamphilj

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Girolamo Pamphili)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Girolamo Pamphilj
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 65 anni
Nascita Roma
21 maggio 1545
Morte Roma
11 agosto 1610
Sepoltura Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
9 giugno 1604 da Clemente VIII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 6 anni, 2 mesi e 2 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Girolamo Pamphilj, o Pamphili (Roma, 21 maggio 1545; † Roma, 11 agosto 1610), è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Girolamo nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei. Era zio di papa Innocenzo X e prozio del cardinale Camillo Francesco Maria Pamphili.

Formazione a attività prelatizia

Fu destinato alla carriera ecclesiastica, di cui il diploma in utroque iure ottenuto alla Sapienza il 3 aprile 1565 costituiva il preludio. Intanto riscuoteva le rendite di abbreviatore apostolico e di consultore di Penitenzieria.

Nel 1573 Pamphili ottenne la pretura di Foligno. Nel 1584 divenne uditore di Rota, incarico che assolse per i due decenni successivi fino a rivestire la carica di decano del collegio tra 1602 sino alla nomina cardinalizia.

L'elezione di Clemente VIII fu determinante per le sorti di Pamphili. Già dal maggio 1594 cominciò a circolare voce di una promozione cardinalizia per Francesco Maria Tarugi e per lo stesso Pamphili al concistoro successivo. Il 5 giugno 1596 furono effettivamente promossi al cardinalato Tarugi e Cesare Baronio, ma non Girolamo Pamphili.

Nel frattempo i suoi interessi sembravano molto più catturati dagli oratoriani. Fu sul letto di morte di Filippo Neri nel 1596 e si recò a visitare nel 1598 il nuovo oratorio filippino di Ferrara. Depose inoltre due volte al processo di canonizzazione, il 6 agosto 1596 e il 25 febbraio 1605.

Cardinalato

Papa Clemente VIII lo creò finalmente cardinale nel suo ultimo concistoro e il 25 seguente ricevette la berretta con il titolo presbiterale di san Biagio dell'Anello.

Nel 1605 prese parte ad entrambi i conclavi e fu anche fra i papabili del primo, quello che portò all'elezione del cardinale di Firenze che prese il nome di Leone XI. Dopo il brevissimo pontificato di quest'ultimo, il 16 maggio fu eletto a scrutinio aperto Paolo V Borghese. Alla fine di maggio il nuovo Papa procedette alla nomina dei posti più importanti: Cinzio Aldobrandini fu penitenziere maggiore, Alessandro Damasceni Peretti vice cancelliere e Pietro Aldobrandini camerlengo. Pamphili divenne vicario di Roma, carica che mantenne fino alla morte. Nel 1607 ottenne dal Papa anche l'incarico di unificare le case dei Filippini di Roma e di Napoli.

Morte

Morì l'11 agosto 1610 a Roma e trovò sepoltura nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella.

Successione degli incarichi

Predecessore: Decano della Rota Romana Successore:
Séraphin Olivier-Razali 26 agosto 1602 - 9 giugno 1604 Francisco Peña I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Séraphin Olivier-Razali {{{data}}} Francisco Peña
Predecessore: Cardinale presbitero di San Biagio dell'Anello Successore:
Bonviso Bonvisi 25 giugno 1604 - 11 agosto 1610 Orazio Spinola I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bonviso Bonvisi {{{data}}} Orazio Spinola
Predecessore: Vicario Generale di Sua Santità per la Città di Roma e Distretto Successore:
Camillo Borghese post 16 maggio 1605 - 11 agosto 1610 Giovanni Garzia Mellini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Camillo Borghese {{{data}}} Giovanni Garzia Mellini
Bibliografia
Voci correlate