Bonviso Bonvisi




Bonviso Bonvisi Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 52 anni |
Nascita | Lucca 7 luglio 1551 |
Morte | Bari 1º settembre 1603 |
Sepoltura | Basilica di San Frediano (Lucca) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato arcivescovo | 18 marzo 1602 da papa Clemente VIII |
Consacrazione vescovile | Cappella Sistina, 21 aprile 1602 dal papa Clemente VIII |
Creato Cardinale |
3 marzo 1599 da Clemente VIII (vedi) |
Cardinale per | 4 anni, 5 mesi e 29 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Bonviso Bonvisi (Lucca, 7 luglio 1551; † Bari, 1º settembre 1603) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Lucca, in un'antica e nobile famiglia, era figlio di Benedetto Bonvisi. Aveva un fratello, Antonio. Il suo nome è anche elencato come Bonvisio e il suo cognome Buonvisi. Parente dei cardinali Girolamo Buonvisi (1657) e Francesco Buonvisi (1681).
Formazione e attività prelatizia
Studi di giurisprudenza a Lucca.
Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia. Governatore di Civitavecchia, 11 gennaio 1588; di nuovo, il 9 gennaio 1591 e ancora, il 9 luglio 1595. Chierico della Camera Apostolica, ca. 1591, dopo uditore. Governatore di Viterbo, 2 ottobre 1596. Vice-Legato nella provincia del Patrimonio. Commissario generale dell'esercito pontificio in Ungheria.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 3 marzo 1599, ricevette la berretta rossa e la diaconia dei Santi Vito e Modesto il 17 marzo 1599. Optò per l'ordine dei cardinali presbiteri e il titolo di San Biagio dell'Anello, il 5 luglio 1599.
Episcopato
Eletto arcivescovo di Bari il 18 marzo 1602, consacrato il 21 aprile 1602 nella Cappella Sistina a Roma da Papa Clemente VIII, assistito dal Cardinale Camillo Borghese e dal Cardinale Alfonso Visconti.
Morte
Morto il 1º settembre 1603 a Bari. Trasferito a Lucca e sepolto nella tomba dei suoi antenati nella "Basilica di San Frediano" a Lucca.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo
- Papa Clemente VIII
- Cardinale Bonviso Bonvisi
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 17 marzo - 5 luglio 1599 | Lelio Biscia |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Biagio dell'Anello | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Fernando Niño de Guevara | 5 luglio 1599-1º settembre 1603 | Girolamo Pamphili |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Bari e Canosa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Cesare Riccardi | 18 marzo 1602-1º settembre 1603 | Galeazzo Sanvitale |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Referendari dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia
- Governatori di Civitavecchia
- Governatori di Viterbo
- Cardinali diaconi dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia
- Cardinali presbiteri di San Biagio dell'Anello
- Vescovi di Bari e Canosa
- Vescovi consacrati nel 1602
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Clemente VIII
- Concistoro 3 marzo 1599
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente VIII
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1551
- Nati il 7 luglio
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1603
- Morti il 1º settembre