Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Giuseppe Vairo Arcivescovo
|
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| Induamur arma lucis
|
|
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
84 anni
|
| Nascita
|
Paola 24 gennaio 1917
|
| Morte
|
25 luglio 2001
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
Diocesi di Cosenza
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
|
| Ordinazione presbiterale |
16 giugno 1940
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
8 luglio 1961 da Giovanni XXIII
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
|
| Consacrazione vescovile |
20 agosto 1961 da mons. Giovanni Rizzo
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
22 dicembre 1970
|
| Elevazione a Patriarca |
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org Scheda nel sito della diocesi o congregazione
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Giuseppe Vairo (Paola, 24 gennaio 1917; † 25 luglio 2001) è stato un arcivescovo italiano.
Biografia
Fu ordinato sacerdote il 16 giugno 1940. L'8 luglio 1961 papa Giovanni XXIII lo nominò vescovo titolare di Utina; fu consacrato il 20 agosto successivo da monsignor Giovanni Rizzo, all'epoca arcivescovo di Rossano, co-consacranti i vescovi Raffaele Barbieri e Umberto Luciano Altomare.
Il 19 gennaio 1962 fu eletto vescovo di Gravina-Irsina; il 22 dicembre 1970 divenne anche arcivescovo metropolita di Acerenza. Il 23 dicembre 1971 lasciò la sede di Gravina-Irsina.
Il 5 marzo 1973 fu nominato da papa Paolo VI vescovo di Melfi-Rampolla e Venosa. Il 21 agosto 1976 la metropolia di Acerenza fu degradata a diocesi: mons. Vairo, già metropolita, divenne vescovo di Acerenza, ma con il titolo personale di arcivescovo. Il 25 ottobre 1976 lasciò le due diocesi di Melfi-Rampolla e Venosa per la diocesi di Tricarico, mantenuta sino al 3 dicembre 1977. Nella stessa data fu nominato arcivescovo di Potenza e Marsico Nuovo e vescovo di Muro Lucano; la diocesi di Acerenza, inoltre, fu nuovamente promossa ad arcidiocesi.
Il 12 febbraio 1979 fu sollevato dalla guida pastorale dell'arcidiocesi di Acerenza; il 30 settembre 1986 le due sedi di Potenza e Marsico Nuovo e Muro Lucano furono unite nell'unica arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo.
Il suo magistero fu testimonianza delle sperenza del Concilio e della difficoltà della loro concretizzazione. Il suo servizio pastorale fu attento alla formazione pastorale, spirituale e culturale del clero e alla maturazione di un laicato impegnato all'altezza dei tempi.
Il 19 gennaio 1993 divenne arcivescovo emerito; morì il 25 luglio 2001.
Successione degli incarichi