Corrado Ursi




Corrado Ursi![]() Cardinale | |
---|---|
Grano multa una Hostia | |
Età alla morte | 95 anni |
Nascita | Andria 26 luglio 1908 |
Morte | Napoli 29 agosto 2003 |
Appartenenza | Diocesi di Andria |
nominato vescovo | 29 luglio 1951 da Pio XII |
Consacrazione vescovile | 30 settembre 1951 dall'arcivescovo Carlo Confalonieri |
Elevazione ad Arcivescovo | 30 novembre 1961 |
Creazione a Cardinale |
26 giugno 1967 da Paolo VI (vedi) |
Ruoli ricoperti | Vescovo di Nardò Arcivescovo di Acerenza Arcivescovo di Napoli Cardinale presbitero di San Callisto |
Nomine | Presbiteri Vescovi |
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda nel sito della diocesi o congregazione |
Corrado Ursi (Andria, 26 luglio 1908; † Napoli, 29 agosto 2003) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Indice
Biografia
Presbitero
Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario vescovile di Andria, passò al Pontificio Seminario Regionale di Molfetta e vi intraprese gli studi di filosofia e teologia.
Ordinato sacerdote il 25 luglio 1931, venne nominato vicerettore e, pochi mesi più tardi, rettore del Pontificio Seminario regionale di Molfetta. Nei venti anni del suo rettorato realizzò una serie di innovazioni didattiche per evitare il passivo apprendimento e per coinvolgere attivamente ogni seminarista nella propria formazione. In questo stesso periodo tenne numerosi corsi di studio in varie città italiane e s'impegnò nell'apostolato attivo nell'Azione Cattolica.
Vescovo
Il 31 luglio 1951 Pio XII lo nominò vescovo di Nardò. Ricevette la consacrazione episcopale il 30 settembre dello stesso anno dall'Arcivescovo di Nicopoli al Nesto Carlo Confalonieri, Segretario della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi poi cardinale. A Nardò rimase per dieci anni: promosse la costruzione del nuovo seminario vescovile, tenne numerose settimane di studio per laici e moltiplicò gli sforzi assistenziali a favore dei più poveri e degli infermi. Gran parte della sua azione fu anche diretta a rendere più sensibile la presenza della Chiesa nel mondo del lavoro.
Arcivescovo
Il 30 novembre 1961 Giovanni XXIII lo trasferì alla diocesi di Acerenza.
Cinque anni più tardi - il 23 maggio 1966 - Paolo VI lo promosse arcivescovo di Napoli, ove ha provveduto a rinnovare le strutture diocesane alla luce del Concilio Vaticano II, costituendo un consiglio pastorale e varie sezioni specializzate per la catechesi nei vari ambienti e favorendo la partecipazione dei laici all'attività di evangelizzazione della Chiesa. Particolare importanza ha rivestito nella sua azione pastorale la costruzione di alloggi per i baraccati e di scuole e istituti di formazione professionale per fornire qualificazione ai giovani in cerca di lavoro.
Cardinale
Il 26 giugno 1967 fu creato da papa Paolo VI cardinale presbitero di San Callisto.
Il 9 maggio 1987 divenne Arcivescovo emerito di Napoli.
Morì a Napoli il 29 agosto 2003.
Opere
- Corrado Ursi, La religiosa nella chiesa locale: Incontri Quaresima '72, M. D'Auria, Napoli, 1972
- Corrado Ursi, Il Cuore di Gesù e il Cuore Immacolato di Maria, in AA.VV., Il Cuore di Cristo e la Pastorale oggi. Il culto del Cuore di Gesù nella vita sacerdotale e nelle esigenze pastorali del nostro tempo. Tema del Congresso sacerdotale internazionale, Paray-le-Monial e Parigi, 13-19 settembre 1974, Edizioni Centro Volontari della Sofferenza, Roma, 1975
- Corrado Ursi, Famiglia, eucaristia, Chiesa, Elle di Ci, Torino, 1976
- Corrado Ursi, Il rosario: la preghiera "con Maria, la Madre di Gesù" nella settimana del cristiano, Editrice Redenzione, Marigliano, 1978 (testo ristampato anche nel 1990, 1993 e 1994).
- Corrado Ursi, Domenica : il signore dei giorni, in AA.VV., Atti della 28. Settimana liturgica nazionale tenuta a Pescara nel 1977, Ecumenica, Bari, 1980
- Corrado Ursi, VII Comandamento, in Michele Cènnamo, Franco Vaudo (curr.), Dieci cardinali spiegano i dieci comandamenti, Rizzoli, Milano, 1984, pp. 127-149 (testo stampato anche in spagnolo in AA.VV., Diez Cardenales Explican Los Diez Mandamientos, Noguer, Barcellona, 1986 )
- Corrado Ursi, Padre nostro la preghiera del Signore, Tipografia A.C.M., Torre del Greco, 1987
Scritti che raccolgono i testi (omelie, lettere pastorali) del card. Corrado Ursi come Arcivescovo di Napoli
- Corrado Card. Ursi, Lettere pastorali. 1966-1974, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli, 1975
- Corrado Card. Ursi, Vescovo per voi con voi fratello. Testi e documenti di un servizio episcopale, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli, 1976
- Corrado Card. Ursi, Una vita in dono. Testi e documenti di un servizio episcopale, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli, 1981
Testi di cui il card. Corrado Ursi ha scritto la prefazione o la presentazione
- Girotto Samuele, Cristo, centro dell'universo: sintesi d'una somma cristologica, Christus Dominus, Marietti, Napoli, Torino, 1969
- AA.VV., Studi e ricerche sulla Humanae vitae, M. D'Auria, Napoli, 1969
- Enzo Coppola, Passiamo ai fatti: esperienze di vita parrocchiale, Libreria Editrice Redenzione, Marigliano, 1969
- AA.VV., Il sacerdozio ministeriale: natura, funzione, missione, M. D'Auria, Napoli, 1970
Testi che raccolgono il materiale relativo al XXX Sinodo della Chiesa di Napoli, di cui Ursi è stato promotore e anima
- , Sinodo della Chiesa di Napoli. Vol 1, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli, 1978
- , Atti del XXX Sinodo della Chiesa di Napoli. Vol 4, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli, 1983
- , 30° Sinodo della Chiesa di Napoli. Documento Conclusivo del 26 novembre 1983. Vol 5, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli, 1983
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Papa Benedetto XV
- Papa Pio XII
- Cardinale Carlo Confalonieri
- Cardinale Corrado Ursi
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Nardò | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Minerva | 29 luglio 1951 - 30 novembre 1961 | Antonio Rosario Mennonna |
Predecessore: | Arcivescovo di Acerenza | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Picchinenna | 30 novembre 1961 - 25 maggio 1966 | Giuseppe Vairo |
Predecessore: | Arcivescovo di Napoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso Castaldo | 25 maggio 1966 - 9 maggio 1987 | Michele Giordano |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Callisto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso Castaldo | 26 giugno 1967 - 29 agosto 2003 | Willem Jacobus Eijk |
Voci correlate | |
Suggerimenti
- Vescovi di Nardò
- Vescovi di Acerenza
- Vescovi di Napoli
- Cardinali presbiteri di San Callisto
- Vescovi consacrati nel 1951
- Vescovi italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Carlo Confalonieri
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 26 giugno 1967
- Cardinali italiani del XX secolo
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo VI
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1908
- Morti nel 2003
- Nati il 26 luglio
- Morti il 29 agosto
- Diocesi di Andria