Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
Archidioecesis Potentina-Murana-Marsicensis
Chiesa latina

PiazzaDuomoPZ.jpg
arcivescovo metropolita Salvatore Ligorio
Sede Potenza

sede vacante
Potenza

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea
Regione ecclesiastica Basilicata
Provencia italiana di Potenza
Collocazione geografica della diocesi
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
Acerenza, Matera-Irsina, Melfi-Rapolla-Venosa, Tricarico, Tursi-Lagonegro
coadiutore
vicario Vitantonio Telesca
provicario
generale
ausiliari

Cariche emerite:

Agostino Superbo
Parrocchie 64
Sacerdoti

120 di cui 86 secolari e 34 regolari
1.260 battezzati per sacerdote

44 religiosi 76 religiose 24 diaconi
158.400 abitanti in 1.634 km²
151.300 battezzati (95,5% del totale)
Eretta V secolo
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Largo Duomo 5, 85100 Potenza, Italia
tel. +390971411706 fax. 0971.26.535
Collegamenti esterni

Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.org riferiti al 2016

Dati dall'annuario pontificio 2017 riferiti al 2016 Scheda
Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

L'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo (in latino: Archidioecesis Potentina-Murana-Marsicensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata. Nel 2016 contava 151.300 battezzati su 158.400 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Salvatore Ligorio.

Territorio

L'arcidiocesi comprende il territorio delle città di Potenza, Muro Lucano, Marsico Nuovo ed altri 22 comuni della provincia di Potenza.

Sede arcivescovile è la città di Potenza, dove si trova la Cattedrale di San Gerardo. A Muro Lucano sorge la Concattedrale di San Nicola, mentre a Marsico Nuovo si trova la concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e a San Giorgio.

Il territorio è suddiviso in 64 parrocchie.

Storia

La diocesi di Potenza fu eretta nel V secolo.

La diocesi di Marsico Nuovo fu eretta nell'VIII secolo, ma trasse la sua origine dall'antica diocesi di Grumentum, di cui sono noti tre vescovi: Sempronio Atto, vissuto berso il 370; Giulio, vissuto tra il 578 e il 590 e Rodolfo Alano in epoca imprecisata, ma posteriore a Giulio. La distruzione di Grumentum ad opera dei saraceni causò la traslazione della sede a Marsico Nuovo, tuttavia ancora nel XII secolo i vescovi non rinunciarono al titolo di Grumentum.

La diocesi di Muro Lucano fu eretta in epoca incerta, le notizie del primo vescovo noto risalgono al 1049.

La diocesi di Potenza era suffraganea dell'arcidiocesi di Acerenza, mentre la diocesi di Marsico Nuovo era suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno (oggi arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno). La diocesi di Muro Lucano era suffraganea dell'arcidiocesi di Conza (oggi arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia).

Dal 1111 al 1119 fu vescovo di Potenza san Gerardo, che costruì la cattedrale

Il seminario diocesano di Potenza fu istituito nel primo quarto del XVII secolo dal vescovo Achille Caracciolo.

Il 27 giugno 1818 la diocesi di potenza fu unita aeque principaliter alla diocesi di Marsico Nuovo con la bolla De utiliori Dominicae vineae di papa Pio VII.

L'11 febbraio 1973 la diocesi di Potenza fu elevata al rango di arcidiocesi con la bolla Cum Italicas di papa Paolo VI e il 5 marzo dello stesso anno l'arcivescovo di Potenza fu eletto anche vescovo di Muro Lucano, dando inizio ad un'unione in persona episcopi.

Fu l'arcivescovo di Acerenza, a capo di un'antichissima sede episcopale, ad esercitare per primo la funzione di metropolita lucano, ma ciò sino al 21 agosto 1976 con la bolla Quo aptius dello stesso papa Paolo VI, quando l'arcidiocesi Potenza divenne sede metropolitana.

Il 30 settembre 1986 alle sedi di Potenza e di Marsico Nuovo fu unita la diocesi di Muro Lucano e le tre sedi furono unite in plena unione.

Cronotassi dei vescovi

Sede di Potenza

Sede di Marsico Nuovo

Sede di Potenza e Marsico Nuovo

Sede di Muro Lucano

Sede di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 158.400 persone contava 151.300 battezzati, corrispondenti al 95,5% del totale.

Fonti
Per Potenza
Per Marsico Nuovo
Per Muro Lucano
Voci correlate
Collegamenti esterni