Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo




Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
arcivescovo metropolita | Salvatore Ligorio | ||
Sede | Potenza | ||
Regione ecclesiastica Basilicata | |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
diocesi suffraganee Acerenza, Matera-Irsina, Melfi-Rapolla-Venosa, Tricarico, Tursi-Lagonegro | |||
vicario | Vitantonio Telesca | ||
Cariche emerite: |
Agostino Superbo | ||
Parrocchie | 64 | ||
Sacerdoti |
120 di cui 86 secolari e 34 regolari | ||
44 religiosi 76 religiose 24 diaconi | |||
158.400 abitanti in 1.634 km² 151.300 battezzati (95,5% del totale) | |||
Eretta | V secolo | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
Largo Duomo 5, 85100 Potenza, Italia tel. +390971411706 fax. 0971.26.535 | |||
Collegamenti esterni | |||
Sito ufficiale | |||
Dati dall'annuario pontificio 2017 riferiti al 2016 Scheda | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo (in latino: Archidioecesis Potentina-Murana-Marsicensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata. Nel 2016 contava 151.300 battezzati su 158.400 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Salvatore Ligorio.
Territorio
L'arcidiocesi comprende il territorio delle città di Potenza, Muro Lucano, Marsico Nuovo ed altri 22 comuni della provincia di Potenza.
Sede arcivescovile è la città di Potenza, dove si trova la Cattedrale di San Gerardo. A Muro Lucano sorge la Concattedrale di San Nicola, mentre a Marsico Nuovo si trova la concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e a San Giorgio.
Il territorio è suddiviso in 64 parrocchie.
Storia
La diocesi di Potenza fu eretta nel V secolo.
La diocesi di Marsico Nuovo fu eretta nell'VIII secolo, ma trasse la sua origine dall'antica diocesi di Grumentum, di cui sono noti tre vescovi: Sempronio Atto, vissuto berso il 370; Giulio, vissuto tra il 578 e il 590 e Rodolfo Alano in epoca imprecisata, ma posteriore a Giulio. La distruzione di Grumentum ad opera dei saraceni causò la traslazione della sede a Marsico Nuovo, tuttavia ancora nel XII secolo i vescovi non rinunciarono al titolo di Grumentum.
La diocesi di Muro Lucano fu eretta in epoca incerta, le notizie del primo vescovo noto risalgono al 1049.
La diocesi di Potenza era suffraganea dell'arcidiocesi di Acerenza, mentre la diocesi di Marsico Nuovo era suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno (oggi arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno). La diocesi di Muro Lucano era suffraganea dell'arcidiocesi di Conza (oggi arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia).
Dal 1111 al 1119 fu vescovo di Potenza san Gerardo, che costruì la cattedrale
Il seminario diocesano di Potenza fu istituito nel primo quarto del XVII secolo dal vescovo Achille Caracciolo.
Il 27 giugno 1818 la diocesi di potenza fu unita aeque principaliter alla diocesi di Marsico Nuovo con la bolla De utiliori Dominicae vineae di papa Pio VII.
L'11 febbraio 1973 la diocesi di Potenza fu elevata al rango di arcidiocesi con la bolla Cum Italicas di papa Paolo VI e il 5 marzo dello stesso anno l'arcivescovo di Potenza fu eletto anche vescovo di Muro Lucano, dando inizio ad un'unione in persona episcopi.
Fu l'arcivescovo di Acerenza, a capo di un'antichissima sede episcopale, ad esercitare per primo la funzione di metropolita lucano, ma ciò sino al 21 agosto 1976 con la bolla Quo aptius dello stesso papa Paolo VI, quando l'arcidiocesi Potenza divenne sede metropolitana.
Il 30 settembre 1986 alle sedi di Potenza e di Marsico Nuovo fu unita la diocesi di Muro Lucano e le tre sedi furono unite in plena unione.
Cronotassi dei vescovi
Sede di Potenza
- Erculenzio † (circa 495)
- Amanzio o Amando † (prima del 498 o 501 - dopo il 504)
- Pietro † (menzionato nel 555)
- Balas † (menzionato nell'826)
- Anonimo † (menzionato nel 1080)
- Gerardo I † (1099 - 1111)
- San Gerardo II † (1111 - 30 ottobre 1119 deceduto)
- Manfredi † (1119 - ?)
- Giovanni I † (menzionato nel 1179)
- Bartolomeo † (1197 - dopo il 1200)
- Eleochino † (menzionato nel 1210)
- Grazia † (menzionato nel 1221)
- Oberto † (prima del 1250 - 1256 deceduto)
- Anonimo † (menzionato nel 1266)
- Guglielmo I, O.P. † (menzionato nel 1274)
- Bonifacio † (menzionato nel 1289)
- Francesco † (1290 - dopo il 1302)
- Guglielmo II † (prima del 1314 - 1343 deceduto)
- Guglielmo Della Torre, O.F.M. † (16 giugno 1343 - ?)
- Giovanni II † (1351 - 1364 deceduto)
- Giacomo † (13 marzo 1364 - 1374 deceduto)
- Bartolomeo della Spina † (1374 - ?)
- Marco † (menzionato nel 1386)
- Andrea † (1389 - 26 settembre 1392 nominato vescovo di Squillace)
- Nicola Vincioni † (1393 - 21 maggio 1395 nominato vescovo di Ferentino)
- Benedetto d'Arpino, O.F.M. † (1399 - 1402 nominato arcivescovo di Lepanto)
- Andrea Serao † (11 ottobre 1402 - 17 novembre 1404 nominato vescovo di Caiazzo)
- Benedetto d'Arpino, O.F.M. † (1404 - 1419 dimesso) (per la seconda volta)
- Angelo † (11 settembre 1419 - 25 febbraio 1429 nominato arcivescovo di Rossano)
- Giacomo Squacquera, O.Cist. † (25 febbraio 1429 - 1450 deceduto)
- Antonio Anglo † (1º luglio 1450 - 1463)
- Giovanni Paolo Vassalli † (1463 - 1º agosto 1469 nominato vescovo di Troia)
- Luigi Caracciolo † (17 aprile 1469 - 1482 deceduto)
- Gianfilippo Castiglioni † (9 dicembre 1482 - circa 1491 deceduto)
- Giorgio Margara † (10 gennaio 1491 - ?)
- Juan Ortega † (16 novembre 1502 - 1503 deceduto)
- Jaime Serra i Cau † (29 novembre 1503 - 12 agosto 1506 dimesso) (amministratore apostolico)
- Giacomo Nini † (12 agosto 1506 - 1521 dimesso)
- Pompeo Colonna † (7 gennaio 1521 - 21 novembre 1526) (amministratore apostolico)
- Nino Nini † (21 novembre 1526 - 21 gennaio 1564 deceduto)
- Felice Rossi † (1564 - 5 luglio 1566 nominato vescovo di Tropea)
- Tiberio Carafa † (15 maggio 1570 - 6 febbraio 1579 nominato vescovo di Cassano allo Ionio)
- Sebastiano Barnaba † (17 agosto 1579 - 19 giugno 1606 deceduto)
- Gaspare Cardoso, O.S.B. † (19 giugno 1606 succeduto - 1615 deceduto)
- Achille Caracciolo † (2 maggio 1615 - 1623 deceduto)
- Sede vacante (1623-1626)
- Diego Vargas † (20 luglio 1626 - ottobre 1633 deceduto)
- Girolamo Magnesi † (1634 - 1641 deceduto)
- Sede vacante (1641-1644)
- Miguel de Torres, O.P. † (13 aprile 1644 - 1645 deceduto)
- Bonaventura Claverio, O.F.M. † (16 luglio 1646 - 1677 deceduto)
- Diego Lozano, O.Carm † (13 settembre 1677 - 1681 deceduto)
- Luigi de Filippi, O.P. † (3 luglio 1682 - 1685 deceduto)
- Baldassare da Benavente, O. de M. † (13 maggio 1686 - 1687 deceduto)
- Pietro de Torres † (24 gennaio 1689 - 1695 nominato arcivescovo di Trani)
- Agnello Rossi, O.Carm. † (2 maggio 1696 - 30 aprile 1707 deceduto)
- Sede vacante (1707-1715)
- Carlo Pignatelli, C.R. † (23 settembre 1715 - 14 gennaio 1722 nominato vescovo di Gaeta)
- Biagio De Dura † (1º febbraio 1722 - aprile 1740 deceduto)
- José Alfonso Meléndez, O.F.M. † (30 gennaio 1741 - 19 febbraio 1748 nominato arcivescovo di Palermo)
- Tommaso Sersale, C.R. † (1º aprile 1748 - 1749 deceduto)
- Bonaventura Fabozzi, O.F.M. † (21 luglio 1749 - 1761 deceduto)
- Carlo Parlati, P.O. † (1761 - 14 dicembre 1767 nominato arcivescovo di Acerenza e Matera)
- Domenico Russo † (16 maggio 1768 - 20 maggio 1780 nominato vescovo di Monopoli)
- Giovanni Andrea Serrao † (18 luglio 1783 - 24 febbraio 1799 deceduto)
- Bartolomeo Cesare † (26 giugno 1805 - 30 settembre 1819 deceduto)
Sede di Marsico Nuovo
- Senualdo † (menzionato nel 761)
- Leodrisio † (menzionato nell'861)
- Pietro I † (menzionato nel 981)
- Grimaldo † (X secolo)
- Gisulfo † (menzionato nel 1089)
- Giovanni I, O.S.B. † (menzionato nel 1095)
- Giovanni II † (menzionato nel 1106)
- Leone † (menzionato nel 1123)
- Enrico † (menzionato nel 1131)
- Giovanni III † (prima del 1144 - dopo il 1152)
- Giovanni IV, O.S.B. † (prima del 1166 - dopo il 1179)
- Giovanni V † (menzionato nel 1198)
- Benedetto † (menzionato nel 1200)
- Anselmo † (menzionato dopo il 1210)
- Ruggero I † (menzionato nel 1222)
- Oderisi † (prima del 1234 - dopo il 1242)
- Reginaldo Lentini, O.P. † (circa 1266 - 1274 nominato arcivescovo di Messina)
- Reginaldo da Piperno, O.P. † (1275 - ?)
- Giovanni de Vetere † (prima del 1293 - dopo il 1296)
- Matteo † (menzionato nel 1305)
- Giovanni Acuto † (menzionato nel 1312)
- Ruggero II † (prima del 1314 - dopo il 1326)
- Pietro II, O.P. † (prima del 1329 - 1343)
- Ruggero III † (1343 - 12 gennaio 1349 nominato vescovo di Tricarico)
- Bartolomeo † (1349 - dopo il 1364)
- Pietro Corsari † (1375 - 1378 nominato vescovo di Sora)
- Tommaso Sferrato, O.F.M. † (1378 - 1384 deposto)
- Giacomo de Padula † (1384 - ?)
- Andrea I † (1384 - 1399 deceduto)
- Marco † (6 ottobre 1399 - 1399 deposto)
- Pietro † (31 maggio 1400 - 1400 deceduto)
- Nardello da Gaeta, O.F.M. † (11 giugno 1400 - circa 1440)
- Carletto † (1440 - ?)
- Leonardo da Gaeta † (10 gennaio 1453 - ?)
- Pietro di Diano † (1456 - 1458 deceduto)
- Andrea II † (1458 - 1460 deceduto)
- Sansone de Cayano † (22 dicembre 1460 - 1478 deceduto)
- Giovanni Antonio Pitito, O.F.M.Conv. † (25 luglio 1478 - 1483 deceduto)
- Nicola Angelo de Abbatissa † (1483 - 1483 o 1484 deceduto)
- Antonio de Medici, O.F.M. † (1484 - 1484 o 1485 deceduto)
- Fabrizio Guarna † (1485 - 1494 deceduto)
- Ottaviano Caracciolo † (19 marzo 1494 - 1535 deceduto)
- Vincenzo Boccaferro, O.S.B.Oliv. † (10 gennaio 1536 - 1537 deceduto)
- Angelo Archilegi † (23 settembre 1537 - 4 febbraio 1541 nominato vescovo di Assisi)
- Marzio de Marzi Medici † (11 febbraio 1541 - 1573 deceduto)
- Angelo de Marzi Medici † (15 ottobre 1574 - 1582 deceduto)
- Luigi Pallavicini † (8 agosto 1583 - 7 novembre 1583 nominato vescovo di Nizza)
- Antonio Fera, O.F.M.Conv. † (9 aprile 1584 - 1600 dimesso)
- Ascanio Parisi † (1600 succeduto - 23 aprile 1614 deceduto)
- Timoteo Caselli, O.P. † (21 luglio 1614 - 23 novembre 1639 deceduto)
- Giuseppe Cianti, O.P. † (5 marzo 1640 - gennaio 1656 dimesso)
- Angelo Pineri † (26 giugno 1656 - 1671 deceduto)
- Giovanni Battista Falvo † (1671 - 1676 dimesso)
- Giovanni Gambacorta, C.R. † (23 marzo 1676 - 1683 deceduto)
- Francesco Antonio Leopardi † (27 settembre 1683 - 1º ottobre 1685 nominato vescovo di Tricarico)
- Domenico Lucchetti † (1º aprile 1686 - febbraio 1707 deceduto)
- Donato Azzano † (16 gennaio 1709 - 1732 deceduto)
- Alessandro Puoti † (1º ottobre 1732 - 3 agosto 1744 deceduto)
- Diego Andrea Tomacelli † (7 settembre 1744 - 1766 deceduto)
- Carlo Tortora † (1º dicembre 1766 - 10 maggio 1771 deceduto)
- Carlo Nicodemi † (29 luglio 1771 - 26 marzo 1792 nominato vescovo di Sant'Angelo dei Lombardi)
- Bernardo Maria della Torre † (26 marzo 1792 - 1797 nominato vescovo di Lettere)
- Paolo Garzilli † (18 dicembre 1797 - 2 ottobre 1818 nominato vescovo di Bovino)
Sede di Potenza e Marsico Nuovo
- Giuseppe Maria Botticelli, O.M. † (21 febbraio 1820 - 19 aprile 1822 nominato vescovo di Gallipoli)
- Pietro Ignazio Marolda, C.SS.R. † (19 aprile 1822 - 19 maggio 1837 nominato vescovo di Pozzuoli)
- Michelangelo Pieramico † (12 febbraio 1838 - 1862 deceduto)
- Antonio Maria Fanìa, O.F.M. † (27 marzo 1867 - 23 gennaio 1880 deceduto)
- Luigi Carvelli † (23 gennaio 1880 - 3 luglio 1882 nominato vescovo di Mileto)
- Tiberio Durante † (25 settembre 1882 - 1899 deceduto)
- Ignacio Monterisi † (19 aprile 1900 - 16 febbraio 1913 deceduto)
- Roberto Achille Razzòli, O.F.M. † (27 agosto 1913 - 1925 deceduto)
- Augusto Bertazzoni † (30 giugno 1930 - 30 novembre 1966 ritirato)
- Aurelio Sorrentino † (30 novembre 1966 - 4 giugno 1977 nominato arcivescovo di Reggio Calabria)
- Giuseppe Vairo † (3 dicembre 1977 - 30 settembre 1986 nominato arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo)
Sede di Muro Lucano
- Leone † (menzionato nel 1049)
- Eustachio † (menzionato nel 1059)
- Gaudino † (menzionato nel 1102)
- Roberto † (menzionato nel 1169)
- Monteguidone † (menzionato nel 1213)
- Giovanni (o Magno) † (menzionato nel 1217)
- Nicola I † (menzionato nel 1250)
- Anonimo † (menzionato nel 1269)
- Palermo † (prima del 1273 - dopo il 1277)
- Nicola † (menzionato nel 1322)
- Matteo † (1332 - ?)
- Nicola II † (prima del 1340 - 16 luglio 1345 nominato vescovo di Caserta)
- Enrico Marci † (circa 1345 - 1349 deceduto)
- Guglielmo I † (10 novembre 1349 - 1356 deceduto)
- Giacomo del Fosco † (20 dicembre 1356 - 13 marzo 1364 nominato vescovo di Potenza)
- Domenico, O.Carm. † (13 marzo 1364 - 21 aprile 1373 nominato vescovo di Ariano Irpino)
- Simone † (21 aprile 1373 - ?)
- Antonio ? † (1376 - dopo il 1386)
- Guglielmo II † (prima del 1395 - 13 aprile 1405 nominato vescovo di Capaccio)
- Giovanni de Pannella † (13 aprile 1405 - circa 1418 deceduto)
- Guiduccio Della Porta † (19 febbraio 1418 - 1423 deceduto)
- Giovanni Sanfelici † (24 settembre 1423 - 1443 dimesso)
- Barnaba de Molina † (26 agosto 1443 - circa 1462 deceduto)
- Andrea Veroli † (26 maggio 1463 - 8 ottobre 1464 nominato vescovo di Camerino)
- Meolo de Mascambruni † (8 ottobre 1464 - 1486 deceduto)
- Nicolò Antonio Pesci † (15 febbraio 1486 - 1517 dimesso)
- Antonio Camillo Pesci † (23 dicembre 1517 - 1521 deceduto)
- Cesare Carpano † (6 settembre 1521 - 1528 deceduto)
- Matteo Grifoni, O.S.B.Vall. † (14 gennaio 1528 - 15 novembre 1540 nominato vescovo di Trivento)
- Ascanio Parisani † (15 novembre 1540 - 27 giugno 1541 dimesso) (amministratore apostolico)
- Silverio Petrucci † (27 giugno 1541 - 1560 deceduto)
- Flavio Orsini † (29 novembre 1560 - 6 luglio 1562 dimesso)
- Filesio Cittadini † (6 luglio 1562 - 1572 dimesso)
- Giulio Ricci † (23 gennaio 1572 - 9 maggio 1575 nominato vescovo di Gravina)
- Daniele Vocazio, O.F.M. † (9 maggio 1575 - 1577 deceduto)
- Vincenzo Petrolini † (25 febbraio 1577 - 1606 deceduto)
- Tomeo Confetto † (10 maggio 1606 - 8 gennaio 1630 deceduto)
- Clemente Confetto † (8 gennaio 1630 - 13 aprile 1643 nominato vescovo di Acerno)
- Giovanni Carlo Coppola † (18 maggio 1643 - 1652 deceduto)
- Ascanio Ugolini † (19 febbraio 1652 - maggio 1660 deceduto)
- Francesco Maria Annoni, C.R. † (21 giugno 1660 - 19 maggio 1674 deceduto)
- Alfonso Pacello † (1º ottobre 1674 - 31 dicembre 1702 deceduto)
- Andrea Sarnelli † (23 aprile 1703 - 15 settembre 1707 deceduto)
- Giovanni Innocenzo Carusio † (19 dicembre 1707 - gennaio 1718 deceduto)
- Angelo Acerno † (10 marzo 1718 - 22 settembre 1724 deceduto)
- Domenico Antonio Manfredi † (20 novembre 1724 - 3 marzo 1738 nominato vescovo di Boiano)
- Melchiorre Delfico † (5 maggio 1738 - 23 aprile 1744 deceduto)
- Vito Mojo † (15 giugno 1744 - 11 marzo 1767 deceduto)
- Carlo Gagliardi † (10 luglio 1767 - 1º luglio 1778 deceduto)
- Luca Niccolò de Luca † (14 dicembre 1778 - 26 marzo 1792 nominato vescovo di Trivento)
- Giuseppe Maria Benevento, O.F.M.Conv. † (18 giugno 1792 - 1794 deceduto)
- Giovanni Battista Ferroni † (18 dicembre 1797 - gennaio 1826 dimesso)
- Filippo Martuscelli † (9 aprile 1827 - 16 luglio 1831 deceduto)
- Tommaso Antonio Gigli, O.F.M.Conv. † (2 luglio 1832 - 1858 deceduto)
- Francesco Saverio D'Ambrosio, O.F.M.Cap. † (20 giugno 1859 - 23 gennaio 1883 deceduto)
- Raffaele Capone, C.SS.R. † (23 gennaio 1883 succeduto - 22 marzo 1908 deceduto)
- Alessio Ascalesi, C.PP.S. † (29 aprile 1909 - 19 giugno 1911 nominato vescovo di Sant'Agata de' Goti)
- Giuseppe Scarlata † (27 novembre 1911 - 5 aprile 1935 deceduto)
- Bartolomeo Mangino † (30 dicembre 1936 - 18 febbraio 1946 nominato vescovo di Caserta)
- Giacomo Palombella † (14 febbraio 1946 - 3 gennaio 1951 nominato vescovo di Calvi e Teano)
- Matteo Guido Sperandeo † (23 febbraio 1952 - 5 settembre 1954 nominato vescovo di Calvi e Teano)
- Antonio Rosario Mennonna † (5 gennaio 1955 - 22 febbraio 1962 nominato vescovo di Nardò)
- Umberto Luciano Altomare † (10 luglio 1962 - 23 agosto 1970 nominato vescovo di Diano-Teggiano)
- Sede vacante (1970-1973)
- Aurelio Sorrentino † (5 marzo 1973 - 4 giugno 1977 nominato arcivescovo di Reggio Calabria)
- Giuseppe Vairo † (3 dicembre 1977 - 30 settembre 1986 nominato arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo)
Sede di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
- Giuseppe Vairo † (30 settembre 1986 - 19 gennaio 1993 ritirato)
- Ennio Appignanesi † (19 gennaio 1993 - 9 gennaio 2001 ritirato)
- Agostino Superbo, (9 gennaio 2001 - 5 ottobre 2015 ritirato)
- Salvatore Ligorio, dal 5 ottobre 2015
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 158.400 persone contava 151.300 battezzati, corrispondenti al 95,5% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 87.050 | 87.050 | 100,0 | 89 | 65 | 24 | 978 | 36 | 136 | 25 | |
1970 | 111.457 | 0,0 | 93 | 54 | 39 | 0 | 46 | 218 | 33 | ||
1980 | 133.400 | 136.400 | 97,8 | 97 | 64 | 33 | 1.375 | 35 | 201 | 42 | |
1990 | 153.800 | 154.800 | 99,4 | 106 | 68 | 38 | 1.450 | 3 | 40 | 220 | 57 |
1999 | 152.000 | 152.600 | 99,6 | 103 | 72 | 31 | 1.475 | 13 | 33 | 178 | 59 |
2000 | 152.000 | 152.600 | 99,6 | 104 | 73 | 31 | 1.461 | 13 | 33 | 135 | 59 |
2001 | 178.000 | 180.000 | 98,9 | 107 | 77 | 30 | 1.663 | 18 | 32 | 130 | 61 |
2002 | 173.500 | 175.000 | 99,1 | 110 | 78 | 32 | 1.577 | 20 | 33 | 120 | 61 |
2003 | 151.200 | 152.000 | 99,5 | 125 | 84 | 41 | 1.209 | 19 | 51 | 230 | 61 |
2004 | 151.200 | 152.000 | 99,5 | 119 | 82 | 37 | 1.270 | 19 | 86 | 200 | 61 |
2010 | 153.000 | 155.000 | 98,7 | 126 | 91 | 35 | 1.214 | 19 | 39 | 90 | 61 |
2013 | 152.200 | 154.300 | 98,6 | 117 | 86 | 31 | 1.300 | 23 | 38 | 80 | 64 |
2016 | 151.300 | 158.400 | 95,5 | 120 | 86 | 34 | 1.260 | 24 | 44 | 76 | 64 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|