Michele Giordano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Michele Giordano
Giordanostemma.jpg
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

Giordanofoto.jpg

{{{didascalia}}}
Sicut flumen pax tua
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 80 anni
Nascita Sant'Arcangelo
26 settembre 1930
Morte Napoli
2 dicembre 2010
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 5 luglio 1953
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo 23 dicembre 1971 da Paolo VI
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 5 febbraio 1972 dall'arcivescovo Giacomo Palombella
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo 12 giugno 1974 da Paolo VI
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
Creazione
a Cardinale
28 giugno 1988 da Giovanni Paolo II (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine Vescovi
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Michele Giordano (Sant'Arcangelo, 26 settembre 1930; † Napoli, 2 dicembre 2010) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Biografia

La formazione e il ministero sacerdotale

È nato a Sant'Arcangelo, un paese in provincia di Potenza, nella diocesi di Tursi-Lagonegro, il 26 settembre 1930. Dopo aver seguito le scuole primarie è entrato nel Seminario regionale di Potenza per gli studi superiori e successivamente in quello di Salerno. Nel Seminario Interregionale di Posillipo ha poi conseguito la licenza in teologia. Il 5 luglio 1953 è stato ordinato presbitero e subito inviato come parroco a Scanzano, in provincia di Matera.

Dopo sei anni di esperienza pastorale maturata in parrocchia, nel 1959 è nominato Direttore del Centro Catechistico e del Centro Diocesano di Studi Sociali. Nel frattempo gli viene anche affidato l'incarico di assistente diocesano dell'Azione Cattolica.

Il ministero episcopale

Nel 1968 è nominato Vicario Generale della Diocesi, incarico che mantiene sino a quando, il 23 dicembre 1971, viene eletto alla Chiesa titolare vescovile di Lari Castello e nominato Ausiliare dell'Arcidiocesi di Matera e Amministratore Apostolico di Irsina, Gravina e Altamura. Riceve la consacrazione episcopale il 5 febbraio 1972 dall'arcivescovo di Matera Giacomo Palombella(ch).

Il 12 giugno 1974 viene promosso Arcivescovo di Matera e Irsina. Tra le sue prime e importanti iniziative la riapertura del Seminario Diocesano, chiuso da sessant'anni. Dopo aver promosso numerosi convegni di studio ha compiuto, negli anni dal 1978 al 1982, la visita pastorale alla sua Diocesi per verificare lo stato di attuazione delle direttive del Concilio.

Il 9 maggio 1987 è promosso alla Chiesa Metropolitana di Napoli, dove ha fatto il suo ingresso il 27 giugno successivo.

Il 27 settembre 1987 è stato eletto Presidente della Conferenza Episcopale Campana.

Il cardinalato

Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 giugno 1988 del Titolo di San Gioacchino ai Prati di Castello.

Dal 20 maggio 2006 era Arcivescovo emerito di Napoli.

Era membro della Congregazione per il Clero e del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari.

Colpito da un improvviso malore fu ricoverato all'ospedale Monaldi del capoluogo partenopeo. Giovedì sera 2 dicembre le sue condizioni, dopo un primo miglioramento, si aggravarono per complicazioni respiratorie e cardiache. Si spense verso le 23 del 2 dicembre 2010 all'ospedale Monaldi di Napoli. La salma fu portata nella cappella dell'ospedale dove, alle 8 di venerdì 3 dicembre, il cardinale Crescenzio Sepe, suo successore a Napoli, celebrò la messa di suffragio. Le esequie furono celebrate sabato 4 dicembre nella Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio.

Onorificenze

Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie)
— [1]

Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo titolare di Lari Castello Successore: Bishopcoa.png
Carlos Riu Anglés
Ch
23 dicembre 1971 - 12 giugno 1974 Alfredo José Rodríguez Figueroa
Ch
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlos Riu Anglés
Ch
{{{data}}} Alfredo José Rodríguez Figueroa
Ch
Predecessore: Arcivescovo di Matera e Irsina Successore: Bishopcoa.png
Giacomo Palombella
(Arcivescovo di Matera)
12 giugno 1974 - 9 maggio 1987 Ennio Appignanesi
Ch
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Palombella
(Arcivescovo di Matera)
{{{data}}} Ennio Appignanesi
Ch
Predecessore: Arcivescovo di Napoli Successore: Arcbishoppallium.png
Corrado Ursi 9 maggio 1987 - 20 maggio 2006 Crescenzio Sepe I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Corrado Ursi {{{data}}} Crescenzio Sepe
Predecessore: Cardinale presbitero di San Gioacchino ai Prati di Castello Successore: Kardinalcoa.png
Bernard Jan Alfrink 28 giugno 1988 - 2 dicembre 2010 Leopoldo José Brenes Solórzano I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernard Jan Alfrink {{{data}}} Leopoldo José Brenes Solórzano
Note
Collegamenti esterni