Jean Le Moine

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Jean Le Moine
Scanner113.jpg
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"

1294 JOANNES dictus MONACHUS - LE MOINE GIOVANNI.jpg

'
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita Crécy-en-Ponthieu
1245 ca.
Morte Avignore
22 agosto 1313
Sepoltura Parigi chiesa del Collegio di teologia
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[]]
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile [[ ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
Creazione
a Cardinale
18 settembre 1294 da Clemente V (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Jean Le Moine (Crécy-en-Ponthieu, 1245 ca.; † Avignore, 22 agosto 1313) è stato un cardinale francese.

Cenni biografici

Nacque tra il 1240 e il 1250 a Crécy-en-Ponthieu (diocesi di Amiens in Picardia). Di umili origini, era fratello di André che divenne vescovo di Noyon. Studiò a Crécy e poi a Parigi addottorandosi in in utroque iure. Fu da prima canonico del capitolo della cattedrale di Amiens e poi di Parigi. Fu consigliere del re di Francia, e inviato a Roma divenne Uditore della Sacra Rota nel 1282. Fu canonico a Bayeux dal 1288 al 1292, e nel 1293 fu eletto dal capitolo della cattedrale di Arras vescovo di Arras. A Roma fu nominato Vice cancelliere e in tale veste controfirmò le bolle papali dal 1288 al 1294

Nel concistoro del 18 settembre 1294 papa Celestino V lo nominò cardinale con il titolo dei Santi Marcellino e Pietro. Partecipò al conclave del 1294 che elesse papa Bonifacio VIII. A fine 1302 venne inviato da papa Bonifacio VIII come legato pontificio a Parigi per comporre i dissidi fra il papato e il re di Francia Filippo il Bello, ma la missione fallì. Filippo, ricevuta la scomunica da Bonifacio VIII, lo fece arrestare a Troyes, trattenendolo per un certo tempo sotto sorveglianza stretta. Fu al conclave del 1303 che vide eletto al soglio pontificio Benedetto XI. Entrò anche nel seguente conclave del 1304-1305 che vide eletto Clemente V, ma dovette abbandonarlo per motivi di salute. Nel 1305 divenne cardinale protopresbitero e nel novembre dello stesso anno camerlengo del Sacro Collegio, carica che lasciò nel 1310 per motivi di salute. Seguì papa Clemente V ad Avignone dove prese dimora stabile.

Morì ad Avignone il 22 agosto 1313 e la sua salma fu traslata a Parigi, per essere sepolta nella chiesa del collegio di teologia da lui fondato in rue Saint-Victor.

Opere

Lasciò la Glossa aurea Joannis Monachi cardinalis in Sextum Decretalium, opera stampata a Parigi nel 1515, che ebbe numerose edizioni.

Predecessore: Vescovo di Arras Successore: BishopCoA PioM.svg
Guillaume d'Isy 1293 - 1294 Bernard I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guillaume d'Isy {{{data}}} Bernard
Predecessore: Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Matteo d'Acquasparta 1288 - 1294 Giovanni di Castrocoeli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Matteo d'Acquasparta {{{data}}} Giovanni di Castrocoeli
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Successore: CardinalCoA PioM.svg
vacante dal 1294 - 1313 Gauscelin Jean d'Euse I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
vacante dal {{{data}}} Gauscelin Jean d'Euse
Predecessore: Cardinale protopresbitero Successore: CardinalCoA PioM.svg
? 1305 - 1313 Arnaud de Canteloup I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} Arnaud de Canteloup
Predecessore: Camerlengo del Sacro Collegio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Robert de Pontigny 1305 - 1310 Étienne de Suisy I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert de Pontigny {{{data}}} Étienne de Suisy
Bibliografia
  • Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. Roma : Stamperia Pagliarini, 1793, vol. 2, p. 42 ss., online
  • (FR) La France pontificale, pp. 162 online