Conclave del 1303
100%






| |||
![]() Papa Benedetto XI | |||
Durata | 22 ottobre 1303 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma) | ||
Partecipanti | 18 | ||
Decano | Giovanni Boccamazza | ||
Protodiacono | Matteo Rosso Orsini | ||
Eletto Papa |
Nicola Boccasini Benedetto XI | ||
Precedente |
Conclave del 1294 | ||
Successivo |
Conclave del 1304-1305 eletto Bertrand de Gouth Clemente V | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Il conclave del 1303 venne convocato dopo la morte di papa Bonifacio VIII avvenuta l'11 ottobre 1303. Il cardinale Niccolò Boccasini O.P. fu eletto il 22 ottobre 1303 e prese il nome di Benedetto XI. Durante questa breve sede vacante, ci furono diciotto cardinali elettori validi, tutti presenti al conclave. Altri due cardinali, lo zio e il nipote, Giacomo Colonna e Pietro Colonna, erano stati deposti da Bonifacio VIII e non godevano di alcun diritto come elettori. Entrambi furono riammessi al cardinalato da Clemente V.
Cardinali presenti al conclave
Cardinale | Titolo | Ruolo durante il conclave | Nascita |
---|---|---|---|
Giovanni Boccamazza | Cardinale vescovo di Frascati | Decano del Collegio cardinalizio; Arcivescovo metropolita di Monreale; Legato pontificio emerito in Germania, Scandinavia, Boemia, Polonia | ![]() |
Pedro Rodríguez | Cardinale vescovo di Sabina | Vescovo emerito di Burgos | ![]() |
Giovanni da Morrovalle O.F.M. | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Ministro generale dell'Ordine francescano | ![]() |
Niccolò Boccasini O.P. (eletto Papa) | Cardinale vescovo di Ostia e di Velletri | Procuratore Generale dell'Ordine Domenicano; Legato pontificio in Ungheria, Cumania, Boemia, Polonia; eletto papa | ![]() |
Teodorico Ranieri | Cardinale vescovo di Palestrina | Camerlengo di Santa Romana Chiesa; Capitano generale della Provincia del Patrimonio; Arcivescovo emerito di Pisa | ![]() |
Jean Le Moine[1] | Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro | Vescovo emerito di Arras | ![]() |
Luca Fieschi | Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata | Amministratore del titolo di San Marcello | ![]() |
Francesco Caetani | Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin | Auditore della Sacra Romana Rota; Camerario di Santa Romana Chiesa; Arcidiacono di Richmond; Cappellano papale | ![]() |
Robert de Pontigny O.Cist. | Cardinale presbitero di Santa Pudenziana | Abate generale dell'Ordine Cistercense; Camerlengo del Sacro Collegio | ![]() |
Gentile da Montefiore O.F.M. | Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti | Penitenziere Maggiore | ![]() |
Leonardo Patrasso O.F.M. | Cardinale vescovo di Albano | Arcivescovo emerito di Capua | ![]() |
Francesco Napoleone Orsini | Cardinale diacono di Santa Lucia in Silice | Arciprete della Basilica Liberiana | ![]() |
Jacopo Caetani degli Stefaneschi | Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro e di Santa Maria Nuova[2] | Legato pontificio in Romagna; Tesoriere generale di Santa Romana Chiesa; nipote di Bonifacio VIII. | ![]() |
Guglielmo Longhi | Cardinale diacono di San Nicola in Carcere | Confessore di Sua Santità; Cancelliere di Carlo II di Sicilia | ![]() |
Matteo Rubeo Orsini | Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae e presbitero in commendam di Santa Maria in Trastevere | Cardinale protodiacono; arciprete della Basilica Vaticana | ![]() |
Riccardo Petroni | Cardinale diacono di Sant'Eustachio e di Santa Maria Nuova[3] | Vice-cancelliere emerito di Santa Romana Chiesa | ![]() |
Napoleone Orsini | Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro | Legato Pontificio a Spoleto e Ancona; Cappellano papale; Auditore della Sacra Rota Romana | ![]() |
Landolfo Brancaccio | Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria | Legato pontificio emerito nel Regno d'Inghilterra e a Napoli | ![]() |
Cardinali assenti
Cardinale | Titolo | Ruolo durante il conclave | Nascita |
---|---|---|---|
Giacomo Colonna | Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata[4] | ![]() | |
Pietro Colonna | Cardinale diacono di Sant'Eustachio[4] | ![]() |
Note | |
Collegamenti esterni | |
|