Juan Castellar y de Borja

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juan Castellar y de Borja
Cardinale
Juan Castellar y de Borja-CoA.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Card. Juan Castellar y de Borja.JPG

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 64 anni
Nascita Valencia
1441
Morte Valencia
1º gennaio 1505
Sepoltura Sala capitolare del convento agostiniano di Valencia
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
31 maggio 1503 da Alessandro VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 1 anno, 7 mesi e 1 giorno
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Juan Castellar y de Borja (Valencia, 1441; † Valencia, 1º gennaio 1505) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Valencia nel dicembre 1441 da Galcerán de Castellar, signore di Picassent e Bernardona Borgia. La sua famiglia fu per questo legata a quella dei Borgia. Era il cugino di Juan Borgia, anch'egli cardinale.

Carriera ecclesiastica

Nulla si sa riguardo alla sua ordinazione sacerdotale tantomeno parte di ciò che è seguito ad essa. All'inizio della carriera ecclesiale divenne canonico del capitolo delle cattedrali di Siviglia di Napoli, di Toledo eBurgos.

Trasferitosi a Roma divenne protonotario apostolico. Nel 1493 fu designato arcivescovo dell'arcidiocesi di Trani, da papa Alessandro VI, il quale successivamente lo nominò governatore di Perugia.

Il 17 febbraio 1502 accompagnarono con alcuni cardinali il papa durante il suo viaggio apostolico nella città di Piombino.

Cardinalato ed episcopato

Nel concistoro del 31 maggio 1503, Alessandro VI lo creò cardinale presbitero, ricevendo il 12 giugno dello stesso anno il titolo cardinalizio di Santa Maria in Trastevere. Il 9 agosto fu nominato arcivescovo dell'arcidiocesi di Monreale, ricoprendo la carica fino alla morte.

Alla morte di Alessandro VI, nello stesso anno, il Collegio Cardinalizio affidò al Castellar e al cardinale Federico Sanseverino il compito di convocare il conclave e di salvaguardare la sicurezza del Sacro Collegio durante i lavori per l'elezione del nuovo papa.

Partecipò al conclave del settembre 1503 che elesse papa Pio III e al conclave dell'ottobre dello stesso anno che vide eletto papa Giulio II.

Malattia e morte

Il 7 luglio 1504 lasciò Roma per tornare in Spagna, a Valencia e fare visita al re Ferdinando II di Aragona. Dopo alcuni mesi le sue condizioni di salute peggiorarono. Morì il 1º gennaio 1505 per una malattia renale.

È sepolto nel convento dell'Ordine di Sant'Agostino di Valencia.

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Trani Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Giovanni Attaldo[1] 23 agosto 1493 - 9 agosto 1503 Francisco Lloris y de Borja I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Attaldo[1] {{{data}}} Francisco Lloris y de Borja
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Juan López 12 giugno 1503 - 1º gennaio 1505 Marco Vigerio della Rovere, O.F.M. Conv. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Juan López {{{data}}} Marco Vigerio della Rovere, O.F.M. Conv.
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Monreale Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Juan de Borja Llançol de Romaní 9 agosto 1503 - 1º gennaio 1505 Alfonso d'Aragona[2]
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Juan de Borja Llançol de Romaní {{{data}}} Alfonso d'Aragona[2]
(amministratore apostolico)
Note
  1. (EN) Archbishop Giovanni Attaldo † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (EN) Archbishop Gilberto Remolón † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia