Ludovico Simonetta




Ludovico Simonetta Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Scuola Italiana, Ritratto del cardinale Ludovico Simonetta (1590-1599), olio su tela; Milano, Pinacoteca Ambrosiana | |
Età alla morte | 68 anni |
Nascita | Milano 1500 |
Morte | Roma 30 aprile 1568 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria degli Angeli (Roma) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 19 dicembre 1537 da papa Paolo III |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
26 febbraio 1561 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 7 anni, 2 mesi e 4 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Ludovico Simonetta (Milano, 1500; † Roma, 30 aprile 1568) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato nel 1500 circa, a Milano. Figlio del conte palatino Alessandro Simoneta e di Antonia Castiglioni. Patrizio milanese. Il suo cognome è anche elencato come Simonetta. Nipote del cardinale Giacomo Simonetta (1535).
Formazione e attività
Ha conseguito il dottorato in utroque iure a Milano.
Ammesso al Collegio degli Avvocati di Milano nel 1533, ha esercitato la professione forense a Milano e Pavia.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto vescovo di Pesaro il 19 dicembre 1537, dopo le dimissioni dello zio Giacomo. Fu consacrato, ma non si alcuna informazione.
Partecipò al Concilio di Trento, 1545-1546/1547. Nel 1549 si recò a Roma e fu nominato avvocato del Tribunale della Segnatura Apostolica. Datario di Sua Santità il 17 maggio 1560.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 26 febbraio 1561, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Ciriaco alle Terme il 10 marzo 1561. Si dimise dal governo della diocesi prima del 9 maggio 1561. Legato al Concilio di Trento il 10 novembre 1561. Prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia, l'8 giugno 1563. Membro del Tribunale dell'Inquisizione e della Sacra Congregazione del concilio nel 1564. Partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Optò per il titolo di Sant'Anastasia il 15 novembre 1566.
Morte
Morto il 30 aprile 1568 a Roma, fu sepolto nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Pesaro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Simonetta | 19 dicembre 1537 - 9 maggio 1561 | Giulio Simonetta |
Predecessore: | Datario di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sebastiano Antonio Pighini | 17 maggio 1560 - 19 novembre 1561 | Francesco Alciati |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Andrea Mercurio | 10 marzo 1561 - 15 novembre 1566 | Giovanni Francesco Commendone |
Predecessore: | Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
... | 8 giugno 1563 - 30 aprile 1568 | Gianpaolo della Chiesa |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Anastasia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pier Francesco Ferrero | 15 novembre 1566 - 30 aprile 1568 | Philibert Babou de la Bourdaisière |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Pesaro
- Datari apostolici
- Cardinali presbiteri di San Ciriaco alle Terme Diocleziane
- Prefetti del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Cardinali presbiteri di Sant'Anastasia
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 26 febbraio 1561
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1500
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1568
- Morti il 30 aprile