Giacomo Simonetta

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giacomo Simonetta
Cardinale
Stemma G. Simonetta.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

Card. Giacomo Simonetta.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 64 anni
Nascita Milano
1475 ca.
Morte Roma
2 novembre 1539
Sepoltura Roma, Chiesa della Santissima Trinità al Monte Pincio
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 28 dicembre 1528 da card. vescovo Agostino Spinola
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 17 luglio 1528 da papa Clemente VII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, 14 settembre 1529 dal card. vescovo Agostino Spinola
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
21 maggio 1535 da Paolo III (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 4 anni, 5 mesi e 12 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giacomo Simonetta (Milano, 1475 ca.; † Roma, 2 novembre 1539) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Giacomo nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall'unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza con Caterina Barbavara, figlia del segretario visconteo Marcolino, poi eletto conte di Gravellona per intercessione del genero nel 1467. Oltre a Giacomo, la coppia ebbe altri sette figli maschi: Francesco, Alessandro, il cui figlio Ludovico divenne pure cardinale, Girolamo, Filippo, Paolo, Pietro Battista e Bartolomeo; e due femmine: Margherita e Battista.

Intorno ai cinque anni seguì probabilmente il padre, spogliato di titoli e rendite ed esiliato a Vercelli dopo la presa di potere di Ludovico il Moro. Con l'avvento dei monarchi francesi e sotto il dominio di Luigi XII in particolare, Alessandro e Francesco, fratelli di Giacomo, riuscirono a rientrare nell’amministrazione milanese e ad avvicinarsi in seguito a Carlo V (il primo fu collettore generale e conte palatino, il secondo segretario ducale), mentre Giacomo veniva indirizzato agli studi giuridici come primo passo verso la carriera ecclesiastica.

Studiò legge a Padova e Pavia e presso l'ateneo ticinese si addottorò in utroque iure prima del 1498, anno in cui figura tra i nobili giureconsulti milanesi. Sul principio del nuovo secolo si trasferì a Roma dove si distinse subito come promettente canonista con la stesura del trattato De reservationibus beneficiorum.[1] Nel 1505, Giulio II sorpreso dalle doti del giovane, lo nominò avvocato concistoriale e successivamente referendario delle due Segnature.

Dopo appena sei anni di servizio, il 18 febbraio 1511, fu papa Giulio II a promuovere Giacomo tra gli uditori della Sacra Rota. Forte del nuovo incarico curiale poté prendere parte al Concilio Lateranense V, inaugurato nel maggio del 1512. Buoni furono i rapporti con Leone X, per cui si occupò principalmente di cause di canonizzazione, come provano due importanti relazioni a favore di Francesco di Paola e Antonino Pierozzi.

Tra il 1523 e il 1528 ricoprì il ruolo di decano in quanto uditore più anziano e, anche dopo la nomina a vescovo di Pesaro nel 1528, continuò a partecipare alle sedute del tribunale in qualità di locumtenens per altri sette anni, trovandosi ad agire in prima fila, secondo solo al nuovo decano.

Nel 1528 fu nominato vescovo di Pesaro. Ricevette l'ordinazione sacerdotale dal cardinale Agostino Spinola, vescovo di Perugia. L'anno seguente ricevette in san Lorenzo in Piscibus a Roma la consacrazione episcopale dallo stesso cardinale coadiuvato dal vescovo di Caserta Giovanni Battista Bonciani[2] e dal vescovo di Feltre Tommaso Campeggio[3].

Papa Clemente VII lo nominò sostituto di Paolo Capizzuchi, assente da Roma, per studiare la causa di divorzio del re Enrico VIII d'Inghilterra. Si spese a lungo e senza prevenzioni per una soluzione equilibrata, ma col mutare delle condizioni politiche che portarono alla sentenza emanata il 23 marzo 1534, espresse un giudizio negativo in Concistoro in sostituzione di Capizucchi, che fu esplicitamente fatto proprio dal pontefice.

Fu creato cardinale nel concistoro del 21 maggio 1535 insieme con Gasparo Contarini e altri prelati che si erano distinti nella questione enriciana, come Nikolaus von Schönberg, Girolamo Ghinucci, Jean du Bellay e John Fisher. Ricevette la berretta rossa e il titolo presbiterale di san Ciriaco alle Terme il 31 maggio seguente. Fu nominato vescovo di Perugia il 20 dicembre 1535. Insieme ad altri sei cardinali (Giovanni Piccolomini, Lorenzo Campeggi, Girolamo Ghinucci, Gasparo Contarini, Federico Cesi e Alessandro Cesarini[4] fu nominato membro di una congregazione per la celebrazione di un consiglio generale l'8 aprile 1536.

Pur risiedendo a Roma, ottenne in breve tempo importanti benefici, tra cui i vescovadi di Perugia nel 1535, Lodi l'anno seguente e Sutri-Nepi nel 1538, come amministratore apostolico. Sfruttando il meccanismo della resignatio in favorem, Pesaro e Lodi vennero cedute ai figli del fratello Alessandro, rispettivamente Ludovico, più tardi cardinale, e Giovanni, mentre Perugia passò a Francesco Bernardino, figlio del fratello Filippo e committente della cappella Simonetta a San Maurizio al Monastero Maggiore di Milano.

Paolo III lo volle nelle commissioni per la riforma della Curia (1535-36), per la riforma della Dataria (aprile 1537), poi allargatasi nel 1539 ad altri dicasteri. Simonetta con i canonisti Girolamo Ghinucci, Cristoforo Gacobazzi, Paolo Emilio Cesi e Giovanni Domenico De Cupis si oppose autorevolmente alle iniziative del fronte riformatore guidato da Gasparo Contarini, Reginald Pole e Gian Pietro Carafa.

La morte

Nel 1537 optò per il titolo presbiterale di Sant'Apollinare. Il 10 gennaio 1539 divenne camerlengo del Sacro Collegio, carica che avrebbe dovuto ricoprire fino all'inizio del nuovo anno ma, prima del termine del mandato, il 2 novembre 1539. Fu sepolto nella chiesa romana della Santissima Trinità al Monte Pincio.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Decano della Sacra Rota Romana Successore: Emblem Holy See.svg
Mercurio de Vipera 23 marzo 1523 - 17 luglio 1528 Paolo Capizucchi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Mercurio de Vipera {{{data}}} Paolo Capizucchi
Predecessore: Vescovo di Pesaro Successore: BishopCoA PioM.svg
Baldassarre Caetano de Grassi[5] 17 luglio 1528 - 10 dicembre 1537 Ludovico Simonetta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Baldassarre Caetano de Grassi[5] {{{data}}} Ludovico Simonetta
Predecessore: Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Corner 31 maggio 1535 - 28 novembre 1537 Girolamo Aleandro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Corner {{{data}}} Girolamo Aleandro
Predecessore: Vescovo di Perugia Successore: BishopCoA PioM.svg
Carlo Spinola[6] 20 dicembre 1535 - 20 luglio 1538 Francesco Bernardino Simonetta[7] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Spinola[6] {{{data}}} Francesco Bernardino Simonetta[7]
Predecessore: Vescovo di Lodi Successore: BishopCoA PioM.svg
Gerolamo Sansoni[8] 4 agosto 1536 - 20 giugno 1537 Giovanni Simonetta[9] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gerolamo Sansoni[8] {{{data}}} Giovanni Simonetta[9]
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine Successore: CardinalCoA PioM.svg
Agostino Spinola 28 novembre 1537- 2 novembre 1539 Gasparo Contarini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Agostino Spinola {{{data}}} Gasparo Contarini
Predecessore: Vescovo di Nepi e Sutri Successore: BishopCoA PioM.svg
Giacomo Bongalli[10] 6 febbraio 1538 - 2 novembre 1539 Pomponio Ceci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Bongalli[10] {{{data}}} Pomponio Ceci
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Girolamo Ghinucci 10 gennaio - 2 novembre 1539 Gasparo Contarini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Ghinucci {{{data}}} Gasparo Contarini
Note
  1. Copie presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8146 e l'Archivio segreto, Misc., Arm. XII, vol. 179
  2. cfr. Bishop Giambattista Boncianni † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  3. cfr. Bishop Tomaso Campeggi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  4. cfr. Pietro Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento su books.google.ch, cap. Sotto Paolo III pontefice massimo, vol. 4, Propaganda Fide, Roma, p. 50 URL consultato il 15-12-2020
  5. cfr. Bishop Baldassarre Caetano de Grassi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  6. cfr. Bishop Carlo Spinola † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  7. cfr. Bishop Francesco Bernardino Simonetta † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  8. cfr. Bishop Gerolamo Sansoni † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  9. cfr. Bishop Giovanni Simonetta † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
  10. cfr. Bishop Giacomo Bongalli † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 12-11-2020
Bibliografia
  • Paolo Sachet, Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018, SIMONETTA, Giacomo su treccani.it. URL consultato il 12-11-2020