Marcelo González Martín




Marcelo González Martín![]() Cardinale | |
---|---|
Paauperes evangelizatur | |
Età alla morte | 86 anni |
Nascita | Villanubla 16 gennaio 1918 |
Morte | Fuentes de Nava 25 agosto 2004 |
Ordinazione presbiterale | 29 giugno 1941 |
nominato vescovo | 31 dicembre 1960 da Giovanni XXIII |
Consacrazione vescovile | 5 marzo 1961 dal cardinale Ildebrando Antoniutti |
Elevazione ad Arcivescovo | 21 febbraio 1966 |
Creazione a Cardinale |
5 marzo 1973 da Paolo VI (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Marcelo González Martín (Villanubla, 16 gennaio 1918; † Fuentes de Nava, 25 agosto 2004) è stato un cardinale e arcivescovo spagnolo.
Biografia
Compiuti gli studi di filosofia e di teologia nel seminario di Valladolid, portò a termine la sua preparazione nella Pontificia Università di Comillas, laureandosi in teologia.
Ordinato presbitero il 29 giugno 1941, insegnò nel Seminario diocesano di Valladolid e nelle facoltà di diritto e medicina dell'Università statale della stessa città. In questo periodo ricoprì pure gli incarichi di consigliere diocesano dell'Azione Cattolica, della Caritas Diocesana e dell'opera benefica di costruzioni "Patronato de San Pedro Regalado", facendosi promotore di molteplici iniziative pastorali e sociali, tra le quali spiccano la costruzione di centinaia di appartamenti, di scuole elementari e serali, di istituti di formazione tecnica e di un collegio diocesano per più di mille alunni. Contemporaneamente percorse tutta la Spagna dirigendo esercizi spirituali e tenendo conferenze su temi di fede e di spiritualità.
Il ministero episcopale
Il 31 dicembre 1960 fu nominato Vescovo di Astorga e fu consacrato il 5 marzo 1961. Ad Astorga rimase per sei anni svolgendo un'intensa attività in stretta collaborazione con i suoi sacerdoti e con il laicato, con il quale era solito avere riunioni di lavoro e di preghiera. Promosse il costante miglioramento del seminario sotto il profilo spirituale e accademico, fondò l'emittente cattolica "Radio Popular de Astorga" e l'istituto diocesano di formazione e azione pastorale, dando impulso nello stesso tempo alla costruzione di nuove Chiese, di abitazioni per le famiglie operaie e del nuovo seminario minore.
Il 21 febbraio 1966 Paolo VI lo nominò Ausiliare dell'Arcivescovo di Barcellona Gregorio Modrego, al quale succedette il 7 gennaio 1967 per coadiutoria. Nei cinque anni della sua permanenza a Barcellona, la sua attività è stata soprattutto diretta alla riorganizzazione della diocesi e alla intensificazione dell'azione pastorale e di servizio. Nominò sette Vicari episcopali e un pro-vicario, promosse la creazione della facoltà teologica di Barcellona, eresse numerose nuove parrocchie, ristrutturò il seminario maggiore e minore e creò la commissione diocesana per la pastorale e il consiglio presbiterale. Redasse con la collaborazione di specialisti un progetto che prevedeva lo smembramento dell'Arcidiocesi di Barcellona in quattro territori diocesani. La sua intensa attività magisteriale si concretò in oltre cento documenti pastorali su diverse questioni e in circa ottocento prediche tenute nella cattedrale e in varie parrocchie, che sono state poi raccolte e pubblicate in quattro volumi.
Il 3 dicembre 1971 Paolo VI lo promosse alla sede primaziale di Toledo, dove ha dato nuovo impulso alla azione pastorale, curando particolarmente l'apostolato tra i giovani e le famiglie e l'approfondimento della vita spirituale del clero diocesano, per il quale ha più volte diretto gli esercizi spirituali. Ha ricoperto importanti incarichi nell'ambito della conferenza episcopale spagnola dove ha, tra l'altro, presieduto la Commissione per la Caritas e la Commissione per il clero.
Da Paolo VI è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 5 marzo 1973, del Titolo di Sant'Agostino.
Il 23 giugno 1995 è diventato Arcivescovo emerito di Toledo.
È deceduto il 25 agosto 2004 all'età di 86 anni.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Astorga | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
José Castelltort Subeyre | 31 dicembre 1960-21 febbraio 1966 | Antonio Briva Mirabent |
Predecessore: | Vescovo titolare di Case Mediane (titolo personale di arcivescovo) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 21 febbraio 1966-7 gennaio 1967 | José Capmany Casamitjana |
Predecessore: | Arcivescovo di Barcellona | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gregorio Modrego y Casaus | 7 gennaio 1967-3 dicembre 1971 | Narciso Jubany Arnau |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Toledo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Vicente Enrique y Tarancón | 3 dicembre 1971-23 giugno 1995 | Francisco Álvarez Martínez |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Agostino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Fernando Quiroga y Palacios | 5 marzo 1973-25 agosto 2004 | Jean-Pierre Ricard |
Collegamenti esterni | |
|
Suggerimenti
- Vescovi di Astorga
- Vescovi di Case Mediane
- Vescovi di Barcellona
- Vescovi di Toledo
- Cardinali presbiteri di Sant'Agostino
- Presbiteri ordinati nel 1941
- Presbiteri spagnoli
- Presbiteri del XX secolo
- Spagnoli del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1961
- Vescovi spagnoli
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Spagnoli
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 5 marzo 1973
- Cardinali spagnoli
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo VI
- Biografie
- Arcivescovi spagnoli
- Nati nel 1918
- Morti nel 2004
- Nati il 16 gennaio
- Morti il 25 agosto