Museo della Basilica di Sant'Ambrogio di Milano




Il Museo della Basilica di Sant'Ambrogio di Milano è stato istituito nel 1949 per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente dalla Basilica di Sant'Ambrogio.
Museo della Basilica di Sant'Ambrogio di Milano | |
![]() Camillo Procaccini, Sant'Ambrogio ferma Teodosio (primo quarto del XVII secolo), olio su tela | |
Categoria | Musei di Basilica |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Lombardia |
Regione |
![]() |
Provincia | Milano |
Comune |
![]() |
Diocesi | Arcidiocesi di Milano |
Indirizzo |
Piazza Sant'Ambrogio, 15 20123 Milano (MI) |
Telefono | +39 02 86450895 |
Posta elettronica | santambrogio@chiesadimilano.it |
Sito web | [1] |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arazzi, arredi sacri, dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
Servizi | accoglienza al pubblico, organizzazione di eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sede Museo | Basilica di Sant'Ambrogio, Capitolino |
Datazione sede | XIII-XVII secolo |
Data di fondazione | 1949 |
Coordinate geografiche | |
![]() | |
Storia
Il Museo, fondato nel 1949, era inizialmente allestito in alcuni ambienti sopra il portico del Bramante (XV secolo), sul fianco della Basilica di Sant'Ambrogio, dal 2001 è stato trasferito nella nuova sede nel Capitolino (XIII-XVII secolo), all'interno della chiesa.
Percorso espositivo e opere
Nell'itinerario museale sono esposte opere e suppellettile liturgica, databili dal XIV al XX secolo, provenienti dalla Basilica.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Frammento di mosaico con Agnello di Dio, proveniente dall'abside.
- Cinque statue di monacioranti detti Piagnoni (XV secolo), in marmo dipinto, di bottega borgognona.
- Monumento funebre dei Della Croce (prima metà del XV secolo), in marmo di Jacopino da Tradate.
- Trittico con Madonna con Gesù Bambino in trono tra sant'Ambrogio e san Girolamo (fine del XV secolo), tempera su tavola, della scuola di Bernardino Zenale.
- Disputa di Gesù con i dottori del Tempio (1510 ca.), affresco della scuola di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone, proveniente dalla navata laterale destra.
- Sant'Ambrogio ferma Teodosio (primo quarto del XVII secolo), olio su tela, di Camillo Procaccini.
- Ritratto dell'arcivescovo Arnolfo Castiglione (XVII secolo), olio su tela di ambito lombardo.
Suppellettile liturgica, arredi e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici, arredi e paramenti sacri. Di rilievo:
- Transenna marmorea (IV secolo).
- Frammento di tessuto con Scene di caccia (IX secolo), in seta damascata policroma, di manifattura persiana.
- Cofanetto (XII secolo), in avorio, di bottega palermitana.
- Reliquiario a cassetta con Strage degli Innocenti (1449), in argento, proveniente dalla demolita Chiesa di San Francesco Grande.
- Arazzi fiamminghi (XVII secolo), realizzati su cartoni di Pieter Paul Rubens.
Galleria fotografica
|
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
| |
Collegamenti esterni | |
|