Nicolò Antonio Giustinian




Nicolò Antonio Giustinian, O.S.B. Vescovo | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 84 anni |
Nascita | Venezia 21 giugno 1712 |
Morte | Padova 24 novembre 1796 |
Professione religiosa | Monastero di santa Giustina, Padova, 11 aprile 1730 |
Ordinazione presbiterale | 1º giugno 1736 |
Consacrazione vescovile | 30 novembre 1753 dal card. Camillo Merlini Paolucci |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Nicolò Antonio Giustinian (Venezia, 21 giugno 1712; † Padova, 24 novembre 1796) è stato un vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Venezia il 21 giugno 1712, figlio di Marco Antonio, procuratore di san Marco e Elisabetta nata Morosini.
Entrò nell'Ordine di San Benedetto nel monastero di santa Giustina a Padova dove fece la sua professione religiosa l'11 aprile 1730.
Nel 1753 fu nominato vescovo di Torcello. Nel 1759 fu traslato alla diocesi di Verona e nel 1772 a quella di Padova.
Fu il promotore della costruzione del nuovo ospedale di Padova che successivamente gli venne dedicato.[1]
Morì a Padova il 24 novembre 1706.
Opere
Scrisse un volume la Serie cronologica dei vescovo di Padova che elenca i vescovi dalla diocesi dalle origini ai suoi giorni dedicata al pontefice Pio V.
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
- Cardinale Gaspare Carpegna
- Cardinale Fabrizio Paolucci
- Cardinale Camillo Merlini Paolucci
- Vescovo Nicolò Antonio Giustinian
Predecessore: | Vescovo di Torcello | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Vincenzo Maria Diedo | 26 novembre 1753 - 12 febbraio 1759 | Marco Giuseppe Cornaro |
Predecessore: | Vescovo di Verona | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Bragadin | 12 febbraio 1759 - 14 dicembre 1772 | Giovanni Morosini |
Predecessore: | Vescovo di Padova | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Maria Priuli | 14 dicembre 1772 - 24 novembre 1796 | Francesco Scipione Dondi Dell'Orologio |
Note | |
Bibliografia | |
|
- Benedettini italiani
- Italiani del XVIII secolo
- Vescovi di Torcello
- Vescovi di Verona
- Vescovi di Padova
- Presbiteri ordinati nel 1736
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1753
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Professioni religiose del XVIII secolo
- Monaci italiani
- Monaci del XVIII secolo
- Biografie
- Vescovi italiani
- Nati nel 1712
- Nati il 21 giugno
- Nati nel XVIII secolo
- Morti nel 1796
- Morti il 24 novembre