Nikolaus von Schönberg




Nikolaus von Schönberg, O.P. Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 65 anni |
Nascita | Meissen 11 agosto 1472 |
Morte | Roma 7 settembre 1537 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 12 settembre 1520 da papa Leone X |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
21 maggio 1535 da Paolo III (vedi) |
Cardinale per | 2 anni, 3 mesi e 17 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Nikolaus von Schönberg (Meissen, 11 agosto 1472; † Roma, 7 settembre 1537) è stato un cardinale e arcivescovo italiano, di origine tedesca.
Cenni biografici
Nato a Meissen, Sassonia, di una famiglia illustre. Figlio di Theodor von Schönberg. Il suo cognome è anche elencato come Schomberg e Scomber.
Formazione e carriera ecclesiastica
Studi di giurisprudenza a Pisa. A Prato ascoltò la predicazione del frate domenicano Girolamo Savonarola e decise di entrare nell'ordine; entrò nell'Ordine dei Predicatori (Domenicani) presso il convento di San Marco, Firenze, 1497; studiò arti liberali e filosofia con il P. Savonarola, dal quale aveva ricevuto l'abito religioso; ha conseguito il dottorato in teologia.
Ordinato sacerdote: nessuna data trovata. Priore dei conventi domenicani di Lucca, Siena e Firenze. Socius del suo ordine a Roma e provinciale di Terra Santa, 1507-1508. Lavorò sotto il Maestro Generale dell'Ordine dei Predicatori Tommaso De Vio, futuro cardinale, come procuratore generale, 1508-1515. A partire dal 1510 fu anche professore all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e dal 1512 fu anche vicario della provincia tedesca, che visitò. Partecipò al Concilio Lateranense V del 1515.
Episcopato
Eletto arcivescovo di Capua il 12 settembre 1520. Consacrato (nessuna informazione trovata). Fu nominato nunzio davanti ai principi cristiani, il 10 marzo 1524; come tale, visitò la Polonia, l'Ungheria, la Francia (Blois), la Spagna (Burgos) e l'Inghilterra (Londra). Nunzio straordinario presso l'imperatore, 5 giugno 1529; lavorò per raggiungere la pace di Cambrai; viaggiò a Lione, l'8 agosto 1529; tornò a Roma, il 19 settembre 1529. Governatore di Firenze, 1530. Rappresentò gli interessi tedeschi nella Curia Romana sotto quattro papi. Abate commendatario di San Salvatore de Colle fino al 1534 e del monastero benedettino di San Donato de Sexto Calendas, Pavia, fino al 1534.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 21 maggio 1535. Si dimise dal governo dell'arcidiocesi il 28 aprile 1536. Ricevette la berretta rossa e il titolo di San Sisto il 31 maggio 1537; in quel concistoro, il nuovo cardinale chiese un'azione decisiva contro il re Enrico VIII d'Inghilterra e la pubblicazione della bolla papale che condannava pubblicamente il monarca, ma la sua opinione non prevalse. Esortò papa Paolo III ad elevare il vescovo John Fisher di Rochester al cardinalato. Il cardinale Schönberg fu un promotore della riforma della Chiesa.
Morte
Morto il 7 settembre 1537, nel convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva, Roma. Sepolto sul lato sinistro vicino all'ingresso principale della chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Capua | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ippolito I d'Este (amministratore apostolico) |
12 settembre 1520 - 28 aprile 1536 | Tommaso Caracciolo(ch) |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Sisto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Tommaso De Vio, O.P. | 31 maggio - 7 settembre 1537 | Gian Pietro Carafa |
Voci correlate | |
- Domenicani italiani
- Italiani del XV secolo
- Italiani del XVI secolo
- Vescovi di Capua
- Cardinali presbiteri di San Sisto
- Concistoro 21 maggio 1535
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Cardinali creati da Paolo III
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1472
- Nati l'11 agosto
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1537
- Morti il 7 settembre