Papa Alessandro VIII




Alessandro VIII, al secolo Pietro Vito Ottoboni (Venezia, 22 aprile 1610; † Roma, 1º febbraio 1691) è stato il 241º vescovo di Roma e papa italiano dal 1689 alla sua morte.
Biografia
Le origini e la carriera ecclesiastica
Pietro Vito Ottoboni nacque il 22 aprile 1610 da una nobile famiglia veneziana: il padre, Marco Ottoboni, era cancelliera della Serenissima. Il giovane passò l'infanzia nella campagna trevigiana, presso la villa di famiglia a Rustignè, attuale frazione di Oderzo in diocesi di Vittorio Veneto.
La sua era una famiglia che si era arricchita grazie ai commerci veneziani nel Mediterraneo e aveva accresciuto notevolmente il suo prestigio in città aiutando economicamente lo Stato nelle campagne militari di difesa in Grecia.
Sarà proprio quest'ultima peculiarità a dare una fortissima spinta alla carriera ecclesiastica del giovane il quale, si laureò brillantemente in utroque iure (ovvero in diritto civile e canonico) all'Università di Padova a 17 anni e tre anni dopo partì per Roma.
Presi gli ordini, fu creato cardinale il 19 febbraio 1652, ricevendo il titolo di San Salvatore in Lauro. Il 15 novembre 1660 optò per il titolo cardinalizio di San Marco, per cambiare titolo varie volte:
- il 13 settembre 1677 ottenne il titolo cardinalizio di Santa Maria in Trastevere;
- l'8 gennaio 1680 ottenne il titolo cardinalizio di Santa Prassede;
- il 1º dicembre 1681 optò per l'ordine dei vescovi ed ebbe la sede suburbicaria di Sabina;
- il 15 febbraio 1683 ottenne la sede suburbicaria di Frascati;
- il 10 novembre 1687 ottenne la sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina.
Per molti anni precedenti all'ascesa al soglio pontificio, il cardinale Ottoboni tenne perfino il titolo di curato della chiesa di Rustignè, paese dove passo l'infanzia, sebbene di fatto la cura d'anime dei fedeli residenti nella borgata fu tenuta in quel periodo da un vicerettore.
Il pontificato
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Conclave del 1689 |
Dopo il pontificato di Papa Innocenzo XI, che si era trovato in perenne conflitto con il re di Francia Luigi XIV (in quanto si era opposto al gallicanesimo, tanto che, per reazione, Luigi XIV aveva occupato la cittadina pontificia di Avignone e trasformato la propria residenza a Roma in una fortezza), l'ambasciatore di Luigi XIV riuscì a ottenere, il 6 ottobre 1689, l'elezione di Ottoboni, considerato più vicino al sovrano francese, come successore di papa Innocenzo XI.
Malgrado ciò, dopo mesi di negoziati, Alessandro VIII alla fine condannò le dichiarazioni fatte nel 1682 dal clero francese, riguardanti le libertà della Chiesa Gallicana.
Comprò libri e manoscritti della Regina Cristina di Svezia, per la Biblioteca Apostolica Vaticana. Reintrodusse gli uffici della sinecura che erano stati soppressi dal Papa Innocenzo XI.
Nel 1690 condannò le dottrine del cosiddetto peccato filosofico, insegnato nelle scuole dei Gesuiti. Lo stesso anno canonizzò Juan Ciudad, con il nome di San Giovanni di Dio.
Alessandro VIII morì il 1º febbraio 1691. La sua tomba è ospitata nelle Grotte vaticane, ed è stata progettata da Arrigo di San Martino e realizzata da Angelo de' Rossi e Giuseppe Bertosi, 1691-1725.
Onorificenze
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine supremo del Cristo |
Genealogia episcopale
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
- Papa Clemente VIII
- Cardinale Pietro Aldobrandini
- Cardinale Laudivio Zacchia
- Cardinale Antonio Marcello Barberini, O.F.M. Cap.
- Cardinale Marcantonio Bragadin
- Papa Alessandro VIII
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ciriaco Rocci | 11 marzo 1652-15 novembre 1660 | Pietro Sforza Pallavicino, S.J. |
Predecessore: | Vescovo di Brescia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marco Morosini | 7 dicembre 1654-9 giugno 1664 | Marino Giovanni Zorzi |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Marco | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Cristoforo Widmann | 15 novembre 1660-13 settembre 1677 | Gregorio Barbarigo |
Predecessore: | Datario di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Corradi | 17 gennaio 1666-17 gennaio 1669 | Antonio Saverio Gentili |
Predecessore: | Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Bernerio, O.P. | 21 settembre 1676-6 ottobre 1689 | Fabrizio Paolucci |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Alessandro Omodei | 13 settembre 1677-8 gennaio 1680 | Francesco Albizzi |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Prassede | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Alessandro Omodei | 8 gennaio 1680-1º dicembre 1681 | Francesco Albizzi |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Albergati-Ludovisi | 1º dicembre 1681-15 febbraio 1683 | Carlo Pio di Savoia iuniore |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Frascati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alderano Cybo-Malaspina | 15 febbraio 1683-10 novembre 1687 | Giacomo Franzoni |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alderano Cybo-Malaspina | 10 novembre 1687-6 ottobre 1689 | Flavio Chigi |
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Papa Innocenzo XI | 6 ottobre 1689 - 1 febbraio 1691 | Papa Innocenzo XII |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Cardinali presbiteri di San Salvatore in Lauro
- Vescovi di Brescia
- Cardinali presbiteri di San Marco
- Datari apostolici
- Segretari della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Trastevere
- Cardinali presbiteri di Santa Prassede
- Cardinali vescovi di Sabina-Poggio Mirteto
- Cardinali vescovi di Frascati
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Presbiteri ordinati nel XVII secolo
- Italiani
- Presbiteri per nome
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Vescovi consacrati nel 1654
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 19 febbraio 1652
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Innocenzo X
- Papa Alessandro VIII
- Papi
- Papi del XVII secolo
- Biografie
- Vescovi italiani
- Nati nel 1610
- Morti nel 1691
- Nati il 22 aprile
- Morti il 1º febbraio