Ercole Rangone

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Ercole Rangoni)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ercole Rangone
Cardinale
Adria-rangone.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Ercole rangoni.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 36 anni
Nascita Bologna
1491 ca.
Morte Roma
25 agosto 1527
Sepoltura Chiesa di Sant'Agata in Suburra (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 15 giugno 1519 da papa Leone X
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
1º luglio 1517 da Leone X (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 10 anni, 1 mese e 24 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Ercole Rangone, o Rangoni (Bologna, 1491 ca.; † Roma, 25 agosto 1527), è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Bologna, secondo altre fonti a Modena, nel 1491 sestogenito di Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna. Perse il padre – uomo d'armi impegnato a lungo nella conservazione della signoria su Bologna da parte del suocero – nel 1500. A differenza di tutti gli altri fratelli maschi (Guido, Antongaleazzo, Girolamo, Alessandro, Annibale, Ludovico e Francesco) avviati come il padre alla vita militare, fu destinato dalla madre alla carriera ecclesiastica.

Fra il 1510 e il 1512 la conquista di Modena e Reggio da parte di papa Giulio II, entrato in conflitto con il proprio vassallo Alfonso I d'Este a causa della rottura della Lega di Cambrai e della fine della guerra contro Venezia, portò la famiglia Rangoni a rivestire un ruolo di prima importanza nelle due città: Gherardo, cugino di Niccolò Maria, aiutò il papa nella conquista di Modena ed ebbe come premio il seggio vescovile reggiano per il figlio Ugo e la madre di Ercole, ricordata come Donna Bianca di Modena, iniziò a intrecciare una fitta rete di legami con la Curia romana per i figli, che negli anni successivi avrebbero ricoperto ruoli di rilievo nelle armate pontificie.

Con l'ascesa al soglio pontificio di Leone X, la carriera di Rangoni nelle gerarchie ecclesiastiche vide una rapida accelerazione: il giovane modenese fu nominato cameriere segreto del papa, protonotario apostolico e nel concistoro del 1º luglio 1517, in cui il collegio cardinalizio si arricchì di ben trentuno nuovi membri, creato cardinale con il titolo di S. Agata.

Rangoni ricevette presto anche due sedi vescovili: nel 1519 quella di Adria, cui avrebbe rinunciato nel 1524, e nel 1520, dopo la morte del cardinale Ippolito I d'Este, che amministrava la diocesi, quella di Modena. Poiché, nella vicina Reggio era vescovo già dal 1510 Ugo Rangoni[1], dal 1520 entrambe le città recentemente tolte dallo Stato della Chiesa agli Este si trovarono dunque affidate alle cure spirituali di due membri della famiglia Rangoni: un'ulteriore dimostrazione, assieme con le importanti carriere militari svolte negli stessi anni da altri membri della famiglia e in particolare da Guido, fratello maggiore di Ercole, del rilievo assunto da questo casato.

Partecipò al conclave del 1521-1522 e al conclave del 1523. Durante il Sacco di Roma trovò rifugio a Castel Sant'Angelo con papa Clemente VII e ivi morì; la sua salma venne inumata nella chiesa del suo titolo.


Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gabriele de' Gabrielli 6 luglio 1517 - 25 agosto 1527 Pirro Gonzaga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gabriele de' Gabrielli {{{data}}} Pirro Gonzaga
Predecessore: Vescovo di Adria Successore: BishopCoA PioM.svg
Francesco Pisani
(amministratore apostolico)
15 giugno 1519 - 12 settembre 1520 se stesso come amministratore apostolico I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Pisani
(amministratore apostolico)
{{{data}}} se stesso come amministratore apostolico
Predecessore: Amministratore apostolico di Adria Successore: BishopCoA PioM.svg
se stesso come vescovo 12 settembre 1520 - 27 maggio 1524 Giambattista Bragadin[2]
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
se stesso come vescovo {{{data}}} Giambattista Bragadin[2]
(vescovo)
Predecessore: Vescovo di Modena Successore: BishopCoA PioM.svg
Ippolito I d'Este
(amministratore apostolico)
12 settembre 1520 - 25 agosto 1527 Pirro Gonzaga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito I d'Este
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Pirro Gonzaga
Note
  1. (EN) Bishop Ugo Rangone † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (EN) Bishop Giambattista Bragadin † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Collegamenti esterni
  • Carlo Baja Guarenti, RANGONI, Ercole su treccani.it. URL consultato il 2024-11-24