Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Rostaing de la Capre Arcivescovo
|
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
[[File:|250px]]
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
anni
|
| Nascita
|
Grauz
|
| Morte
|
22 agosto 1303
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
5 agosto 1286 da papa Onorio IV
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
|
| Consacrazione vescovile |
23 luglio 1287
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
|
| Elevazione a Patriarca |
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Rostaing de la Capre Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Rostaing de la Capre (Grauz; † 22 agosto 1303) è stato un arcivescovo francese.
Cenni biografici
Fu professore di diritto a Aix, poi canonico di Arles. Fu eletto arcivescovo della città dal capitolo locale il 5 agosto 1286. Papa Onorio IV, non si sa per quale motivo, ebbe modo di contestarne inizialmente la nomina. Ma in breve le cose si chiarirono e il pontefice ne confermò la carica con l'invio del pallium.
Alla fine del 1288 Rostaing presiedette un concilio provinciale a Isle (diocesi di Cavaillon, oggi arcidiocesi di Avignone). Al sinodo parteciparono, oltre al metropolita e al vescovo diocesano, i vescovi di Vaison, Orange e Carpentras e i delegati delle diocesi di Saint-Papoul, Marsiglia e Avignone.
Papa Bonifacio VIII lo inviò vice-legato in Spagna, assieme all'arcivescovo di Embrun, Guillaume de Mandagout.
Morì in fama di santità il 22 agosto 1303.
Successione degli incarichi
| Predecessore:
|
Arcivescovo di Arles
|
Successore:
|
|
| Bertrand Amalric
|
1287 - 1303
|
Peire de Ferrières
|
I
|
|
|
|
|
II
|
|
|
|
|
III
|
|
|
|
|
IV
|
|
|
|
|
V
|
|
|
|
|
VI
|
|
|
|
|
VII
|
|
|
|
|
VIII
|
|
|
|
|
IX
|
|
|
|
|
X
|
|
|
con
|
|
|
|
|
con
|
|
|
| Bertrand Amalric
|
{{{data}}}
|
Peire de Ferrières
|
|
| |
| Bibliografia |
- Jean-Pierre Papon, Histoire générale de Provence, p. 311, online
- Claude-François Achard, Dictionnaire de la Provence et du Comté-Venaissin, J. Mossy, 1786, p. 158, online
- Jean-Nicolas Jäger, Histoire de l'Eglise catholique en France, d'après les documents..., p. 229, online
|