Arcidiocesi di Arles
Arcidiocesi di Arles | |
---|---|
Stato | Francia |
Sede | Arles |
Eretta | III secolo |
Soppressa | 29 novembre 1801 |
territorio incorporato dall'arcidiocesi di Aix | |
Chiesa cattolica in Francia |
L'arcidiocesi di Arles (in latino: Archidioecesis Arelatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Territorio
Nel XVIII secolo, l'arcidiocesi di Arles contava 51 parrocchie, delle quali 39 in Provenza, 7 in Linguadoca e 5 in Camargue. Essa confinava ad ovest con la diocesi di Nîmes, a nord con l'arcidiocesi di Avignone, ad est con l'arcidiocesi di Aix e con la diocesi di Marsiglia.
Sede arcivescovile era la città di Arles, dove fungeva da cattedrale la chiesa di San Trofimo, edificata nel V secolo e interamente ricostruita nel XII secolo. Nel 2003 sono stati riportati alla luce i resti di una precedente cattedrale paleocristiana.
Storia
La diocesi di Arles è stata una delle sedi della Chiesa cattolica più antiche e venerabili della Gallia. Solo quella di Lione potrebbe contenderle il primato. Non è nota la data dell'erezione della diocesi, che comunque risale all'inizio dell'instaurazione della Chiesa cattolica in Gallia. Secondo una tradizione, San Trofimo avrebbe evangelizzato la città di Arles e ne sarebbe divenuto il primo pastore tra il 220 ed il 240.
Storicamente la traccia più antica risale al III secolo. Si tratta di una lettera di Cipriano di Cartagine, vescovo di Cartagine, indirizzata a papa Stefano I per invocare la difesa dei cristiani pentiti della città di Arles dopo le persecuzioni di Decio e citante il primo vescovo storicamente accertato Marciano, del quale Cipriano chiede al papa, su rapporto di San Faustino, vescovo di Lione, la deposizione per la sua adesione allo scisma di Novaziano. Questa lettera è datata 254.
Fu nel Concilio di Torino del 401 che l'espressione autorità metropolitana fece la sua comparsa. Papa Zosimo conferì l'autorità metropolitana al vescovo di Arles sulle province della Gallia Viennense e della Gallia Narbonense I e II. Tale decisione fu contestata dai vescovi di Narbona e di Marsiglia, facendo valere il concetto che nessun vescovo di una determinata provincia poteva essere ordinato dal vescovo di una provincia straniera. Questo argomento fu riconosciuto da papa Bonifacio I che, nel 420, dichiarò che il primato concesso al vescovo Patroclo di Arles era a titolo puramente personale ed attribuì le funzioni di metropolita all'arcivescovo di Vienne nelle diocesi di Valence, di Tarantasia, di Ginevra e di Vienne, mentre le altre città della Gallia Viennense e della Narbonense II rimasero sotto l'autorità del metropolita di Arles.[1] Un secolo dopo, nel 551, la provincia ecclesiastica di Arles s'ingrandì, incorporando il vescovato d'Uzès.
Nel 794, al concilio di Francoforte, i confini fra le province di Arles e di Vienne furono nuovamente discussi. La provincia ecclesiastica di Arles perse gli arcivescovati di Aix e di Embrun, che furono elevati al rango di diocesi metropolitane. La provincia ecclesiastica di Arles conservò tuttavia le diocesi suffraganee di Marsiglia, Tolone, Orange, Saint-Paul-Trois-Châteaux, Avignone, Vaison, Cavaillon e Carpentras.
Nel 1475[2], alla morte dell'arcivescovo di Arles, Philippe de Lévis, papa Sisto IV ridusse il numero delle diocesi appartenenti alla provincia ecclesiastica di Arles, staccandone quella di Avignone, eretta a diocesi metropolitana, alla quale attribuì come diocesi suffraganee quelle di Carpentras, Cavaillon e Vaison.
L'ultimo arcivescovo di Arles fu Jean-Marie du Lau d'Alleman, deposto nel 1790 e ghigliottinato il 2 settembre 1792, sarà proclamato beato da papa Pio XI il 17 ottobre 1926.
In seguito al Concordato, l'arcidiocesi di Arles fu soppressa il 29 novembre 1801.
Il concordato dell'11 giugno 1817 la volle ristabilire con un certo numero di suffraganee, il progetto non venne approvato dalle Camere. Infatti il progetto del concordato dell'11 giugno, ristabilendo le sedi episcopali, proponeva Jean-Claude Leblanc de Beaulieu, vescovo di Soissons per la sede di Arles. Di fronte all'opposizione delle Camere, il progetto fu ritirato per essere ripreso parzialmente nella legge del 4 luglio 1821, la quale tuttavia risultò questa volta fatale all'arcidiocesi di Arles. Il 6 ottobre 1822 l'arcidiocesi fu definitivamente soppressa con la bolla Paternae charitatis di papa Pio VII. Dal 1822 l'arcivescovo di Aix porta anche il titolo di arcivescovo di Arles e di Embrun.
La sede arlesiana annovera fra i suoi vescovi alcuni altri grandi santi: Sant'Onorato, Sant'Ilario, San Cesario e Sant'Aureliano.
Cronotassi dei vescovi
- San Trofimo di Arles † (prima del 250)
- Marciano di Arles † (254 - 257)
- Dionigi[3]† ?
- Regolo[4]† ?
- Felicissimo †[5]
- Marino † (313 - 314)
- Martino † (?)
- Nicasio [6] (?)
- Crescenzio [6] † (?)
- Valentino † (343 - 347) [7]
- Saturnino d'Arles † (347 - 361 deposto[8][7])
- Concordio † (361 - 385)
- Grazio[7] † (?)
- Ambrogio[9] † (?)
- Martino[10] † (?)
- Ingenuo † (394 - 401)
- Agostino[11] † (?)
- Girolamo[7] † (?)
- Savino[7] † (?)
- Erode[12] † (408 - 412 deposto[13])
- Patroclo † (412 - 426 deceduto[14])
- Euladio[7] † (? - 426 deceduto)
- Sant'Onorato di Arles † (427 - 14 gennaio 429 deceduto)
- Sant'Ilario di Arles † (430 - 5 maggio 449 deceduto)
- Ravennio † (449 - 455 ?)
- Augustale † (456 - 461)
- Leonzio † (461 - 484 deceduto)
- Sant'Eonio † (485 - 17 agosto 502 deceduto)
- Giovanni † (? - 502 deceduto)
- San Cesario † (502 - 27 agosto 542 deceduto)
- Presario[7] † (543[15])
- Aussiano † (543 - 546 deceduto)
- Sant'Aureliano † (546 - 551 deceduto)
- Sapaudo † (552 - 586 deceduto)
- Licerio † (586 - 588 deceduto)
- Pascasio † (588)
- San Virgilio † (588 - ottobre 610 deceduto)
- Cipriano[7] † (610 - 613 deceduto)[16].
- Floriano † (613 - 614 deceduto)
- Teodosio † (632 - 650 deposto[17])
- Giovanni I[18] † (651 - 675 deceduto)
- Anastasio [7] † (?)
- Austroberto [7] † (?)
- Felice † (679 - 682 deceduto)
- Wolberto † (683 - ?)
- Aureliano II [7] † (705 - 710)
- Policarpo [7] † (710 - 720)
- Martino[7] † (720 - 725)
- Protasio[7] † (725 - 730)
- Paolo Gemmin[19] † (730 - 737)
- Imnodio † (737 - 738)
- Giorgino † (738 - 740)
- Ratberto † (769 - 769)[20]
- Cavisario † ?
- Wilimario † ?
- Wiliario † ?
- Arladis † ?
- Elifanto † (788 - 794)
- Luponi[7] †
- Rustano † (menzionato nell'806)
- Giovanni II[18] † (811 - 819 deceduto)
- Notone † (820 - 25 aprile 851 deceduto)
- Rotlando † (852 - 19 settembre 869 deceduto)
- Gualtiero † ?
- Rostango † (870 - circa 913 deceduto)
- Manasse d'Arles[22] † (920 - 959 deceduto)
- Iterio † (963 - 981 dimesso)
- Annone † (981 - 994 dimesso[23])
- Pons de Marignane † (1005 - 1029 dimesso[25])
- Raimbaud de Reillanne (o Raimbaud d'Arles) † (1030 - 1065 dimesso)
- Aicardo di Arles † (1070 - 1080 deposto)[26])
- Gibelino di Sabran † (1090 - 1107 nominato patriarca di Gerusalemme[28])
- Sede vacante (1107-1115)[29]
- Attone di Bruniquel † (1115 - 6 marzo 1129 deceduto)
- Bernard Garin (o Guérin) † (1129 - 2 marzo 1138 deceduto)
- Guillaume Monge † (1138 - 1º gennaio 1142 deceduto)
- Raimon de Montredon † (1142 - 16 aprile 1160 deceduto)
- Sede vacante (1160-1163)
- Raimon de Bollène † (1163 - 22 giugno 1182 deceduto)
- Pierre Isnard † (1183 - novembre 1190 deceduto)
- Imbert d'Eyguières † (1191 - 20 luglio 1202 deceduto)
- Michel de Mouriès (o de Morèse) (1202 - 21 luglio 1217 dimesso)
- Hugues I † (10 febbraio 1217 - 29 agosto 1217 deceduto)
- Hugues Béroard † (25 giugno 1218 - 18 novembre 1232 deceduto)
- Jean Baussan † (23 gennaio 1234 - 24 novembre 1258 deceduto)
- Bertran Malferrat † (25 novembre 1258 - 25 maggio 1262 deceduto)
- Florent † (28 novembre 1262 - 29 giugno 1266 deceduto)
- Bertran de Saint-Martin, O.S.B. † (11 ottobre 1266 - 3 giugno 1273 nominato vescovo di Sabina)
- Bernard de Languissel † (1273 - 12 aprile 1281 nominato vescovo di Porto e Santa Rufina)
- Bertrand Amalric † (20 dicembre 1281 - 31 marzo 1286 deceduto)
- Rostaing de la Capre † (5 agosto 1286 - 22 o 23 agosto 1303 deceduto)
- Peire de Ferrières † (30 gennaio 1304 - 8 novembre 1307 deceduto)
- Arnaud de Faugères † (30 gennaio 1308 - 19 dicembre 1310 nominato vescovo di Sabina)
- Gaillard de Faugères † (12 gennaio 1311 - 24 gennaio 1318 nominato vescovo di Angoulême)
- Gaillard de Saumate † (8 febbraio 1318 - 31 luglio 1323 deceduto)
- Gasbert de Valle † (26 agosto 1323 - 1º ottobre 1341 nominato arcivescovo di Narbona)
- Jean de Cardonne † (3 ottobre 1341 - 23 novembre 1348 deceduto)
- Étienne Aldobrandi, O.S.B. † (14 agosto 1348 - 22 dicembre 1350 nominato arcivescovo di Tolosa)
- Étienne de la Garde † (8 gennaio 1351 - 19 maggio 1361 deceduto)[30]
- Guillaume de la Garde † (16 giugno 1361 - 1374 deceduto)
- Pierre de Cros † (2 agosto 1374 - gennaio 1388 dimesso)
- François de Conzié † (20 gennaio 1388 - 17 ottobre 1390 nominato arcivescovo di Tolosa)
- Jean de Rochechouart † (17 ottobre 1390 - 13 dicembre 1398 deceduto)
- Sede vacante (1398-1404)[31]
- Artaud de Mélan † (17 dicembre 1404 - 1º novembre 1410 deceduto)
- Jean Allarmet de Brogny † (24 novembre 1410 - 3 dicembre 1423 dimesso) (amministratore apostolico)
- Beato Louis Aleman † (3 dicembre 1423 - 25 maggio 1426 dimesso, nominato amministratore apostolico)
- Beato Louis Aleman † (25 maggio 1426 - 11 aprile 1440 deposto) (amministratore apostolico)
- Robert Damiani † (28 maggio 1440 - 26 ottobre 1442 dimesso) (amministratore apostolico)
- Barthélémy † (26 ottobre 1442 - 20 ottobre 1443 dimesso) (amministratore apostolico)
- Jean de Bellavalle † (20 ottobre 1443 - ?) (amministratore apostolico)
- Pierre du Lac † (? - 1447)
- Guillaume d'Estouteville † (1449 - 1449) (amministratore apostolico)
- Beato Louis Aleman † (19 dicembre 1449 - 16 settembre 1450 deceduto) (per la seconda volta)
- Pietro di Foix † (25 settembre 1450 - 24 marzo 1463 dimesso) (amministratore apostolico)
- Philippe de Lévis † (24 marzo 1463 - 4 novembre 1475 deceduto)
- Eustache de Lévis † (20 novembre 1475 - 21 aprile 1489 deceduto)
- Nicola Cybo † (24 aprile 1489 - luglio 1499 deceduto)
- Jean Ferrier I † (26 luglio 1499 - 17 gennaio 1521 deceduto)
- Jean Ferrier II † (17 gennaio 1521 succeduto - 1550 deceduto)
- Jacques du Broullat † (28 novembre 1550 - 1560 deposto)
- Robert de Lénoncourt † (7 febbraio 1560 - 4 febbraio 1561 deceduto) (amministratore apostolico)
- Antoine d'Albon † (1561 - 1562 dimesso)
- Ippolito d'Este † (1562 - 1566 dimesso) (amministratore apostolico)
- Prospero Santacroce † (17 giugno 1566 - 15 marzo 1574 dimesso) (amministratore apostolico)
- Silvio Santacroce † (15 marzo 1574 - 1598 dimesso)
- Orazio Montano † (15 novembre 1598 - 11 settembre 1603 deceduto)
- Gaspard du Laurens † (27 giugno 1605 - 1630 deceduto)
- Jean Jaubert de Barrault † (12 maggio 1631 - 30 luglio 1643 deceduto)
- François Adhémar de Monteil de Grignan † (16 gennaio 1645 - 9 marzo 1689 deceduto)
- Jean-Baptiste Adhémar de Monteil de Grignan † (9 marzo 1689 - 11 novembre 1697 deceduto)
- François de Mailly † (7 novembre 1698 - 1º dicembre 1710 nominato arcivescovo di Reims)
- Jacques II de Forbin-Janson † (1º giugno 1711 - 13 gennaio 1741 deceduto)
- Jacques-Bonne Gigault de Bellefonds † (20 dicembre 1741 - 2 maggio 1746 nominato arcivescovo di Parigi)
- Jean-Joseph Chapelle de Saint-Jean de Jumilhac † (19 settembre 1746 - 20 febbraio 1775 deceduto)
- Beato Jean-Marie du Lau d'Alleman † (24 aprile 1775 - 2 settembre 1792 deceduto)
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|