Santa Carmen Rendiles Martínez




Santa Carmen Rendiles Martínez, S.d.J. Religiosa | |
---|---|
Santa | |
Foto anni venti | |
Età alla morte | 52 anni |
Nascita | Caracas 11 agosto 1903 |
Morte | Caracas 11 novembre 1955 |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 16 giugno 2018, da Francesco |
Canonizzazione | 19 ottobre 2025, da Leone XIV |
Ricorrenza | 9 maggio |
Attributi | Crocifisso |
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va |
Santa Carmen Rendiles Martínez (Caracas, 11 agosto 1903; † Caracas, 11 novembre 1955) è stata una vergine, religiosa e fondatrice venezuelana, fondatrice delle Serve di Gesù.
Cenni biografici
Nacque a Caracas l'11 agosto 1903. Era la terza di nove figli nati da Ramiro Antonio Rendiles e Ana Antonia Martínez. Il 24 settembre di quell'anno ricevette il battesimo nella Basilica di Santa Teresa della città natale e ricevette i nomi di Carmen Elena. Il 19 marzo 1911 fece la prima comunione.
Carmen crebbe in una famiglia profondamente cattolica; dove la tavola veniva benedetta nei tre pasti della giornata, si recitava il rosario nel pomeriggio e si partecipava alla messa la domenica. Da lì, proveniva gran parte della sua devozione; soprattutto sull'importanza dell'Eucaristia.
Completò i suoi primi studi presso la scuola di San José de Tarbes (El Paraíso). L'infanzia non le risparmiò prove dolorose: durante questa delicata fase perse un fratello e l'amatissimo papà. Inoltre nata priva del braccio sinistro, malformazione che se le dette qualche problema per l'ingresso in una Congregazione religiosa, non le impedì di seguire la sua passione per l'arte e il disegno, ai quali rinunciò solo per la sua vocazione più vera. È curioso, infine, che il miracolo riconosciuto per la sua beatificazione sia stato proprio la guarigione del braccio malato di una dottoressa che durante un intervento aveva ricevuto una scarica elettrica troppo potente.
Durante la sua adolescenza iniziò a manifestare la sua intenzione di servire Dio, ma una malattia polmonare mise in pausa i suoi piani religiosi. A guarigione avvenuta, riprese i suoi progetti con maggiore forza e iniziò la formazione come catechista.
Nella sua ricerca di servire pienamente il Signore, bussò alle porte di diversi istituti religiosi ma fu respinta a causa della mancanza del braccio sinistro. Finalmente, il 25 febbraio 1927, fu ammessa nella Congregazione francese delle Ancelle dell'Eucaristia presente in Venezuela.
In seguito si trasferì in Francia e pochi anni dopo, nel 1935, dopo aver dimostrato le sue qualità, fu nominata maestra delle novizie. In seguito tornò nella città natale, dove fu incaricata della formazione degli aspiranti e dei novizi fino al 1943.
Durante gli anni '40 e l'inizio degli anni '50, continuò a ricoprire diversi incarichi all'interno della congregazione; fino a quando, nel 1951, fu nominata Superiora Provinciale. Durante il suo mandato, fondò una casa nella città venezuelana di San Cristóbal, nello stato di Táchira. La congregazione iniziò a lavorare nel Seminario Diocesano di San Cristóbal e presso il Palazzo Arcivescovile di Caracas e la Cattedrale Metropolitana, furono fondate, la Scuola Belén a Caracas e la Scuola Nuestra Señora del Rosario a La Punta, nello stato di Mérida. Nel 1959, Madre Carmen donò la sua casa paterna alla comunità; situato nella prestigiosa zona della parrocchia di El Paraíso, dove fu creata una scuola dedicata all'educazione delle ragazze povere.
Nel 1965 fu costituita una nuova congregazione in Venezuela con lo stesso nome Serve di Gesù ma indipendente da quella francese con Madre Carmen, come Madre Generale. In quella fase, fondò diverse scuole e case, come la scuola Santa Ana di Caracas.
Nel 1974 subì un incidente stradale, che la lasciò su una sedia a rotelle per il resto dei suoi giorni; a causa di fratture alle gambe.
Il 9 maggio 1977 morì a causa di una influenza. I suoi funerali furono celebrati il giorni seguente nella Cappella della Casa Generalizia della Congregazione di Luneta a Caja de Agua, nella parrocchia di Altagracia e fu sepolta nella cappella della scuola Belén a Los Palos Grandes, Caracas.
Beatificazione e Canonizzazione
In virtù della fama di santità, fu celebrata presso la Curia ecclesiastica di Caracas, Venezuela, l'Inchiesta diocesana super virtutibus tra il 1995 e il 1996. La validità giuridica degli atti processuali venne riconosciuta dalla Congregazione delle Cause dei Santi con decreto del 18 ottobre 1997. Preparata la Positio, si discusse, secondo la consueta procedura, se Maria Carmen esercitò in grado eroico le virtù. Con esito positivo, si tenne il 27 novembre 2010 il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi. I padri cardinali e vescovi nella sessione ordinaria del 18 giugno 2013, riconobbero che Maria Carmen esercitò in grado eroico le virtù teologali, cardinali e annesse, così il papa Francesco autorizzò la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il relativo decreto il 5 luglio 2013.
Il 18 dicembre 2017 papa Francesco ha approvato il riconoscimento di un miracolo attribuito all'intercessione della religiosa, autorizzandone la beatificazione. Il rito di beatificazione, presieduto dal cardinale Angelo Amato, è stato celebrato nell'Estadio Universitario di Caracas il 16 giugno 2018.
Il 31 marzo 2025, papa Francesco autorizzo il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante il miracolo della Beata Madre Carmen Rendiles. Questo annuncio costituisce l'approvazione della canonizzazione della beata, dopo aver verificato un secondo miracolo di Dio per sua intercessione.
Il Vaticano ha riferito che il miracolo approvato per essere dichiarata santa è stata una guarigione miracolosa di una giovane donna a cui nel 2015 è stato diagnosticato un idrocefalo triventricolare idiopatico. Avendo toccato un quadro di Madre Carmen, ebbe un rapido miglioramento delle sue condizioni, tanto che il 18 settembre riprese a camminare e a ricevere la comunione, esprimendo il desiderio di andare a ringraziare Madre Carmen.
Il 13 giugno 2025, nel primo concistoro ordinario pubblico di papa Leone XIV, decretò che Madre Carmen Rendiles sarebbe stata canonizzata il 19 ottobre 2025 con altre sei nuovi santi.
Canonizzata insieme a San José Gregorio Hernández, i primi santi venezuelani.
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
Beata Vincenza Maria Poloni su istsorellemisericordia.it. URL consultato il 20.10.2025 |
- Religiosi venezuelani
- Religiosi per nome
- Beati proclamati nel XXI secolo
- Beati proclamati da Francesco
- Santi canonizzati nel XXI secolo
- Santi canonizzati da Leone XIV
- Tutti i Santi
- Santi del XX secolo
- Santi e beati del 9 maggio
- Biografie
- Vergini per nome
- Fondatori per nome
- Vergini venezuelane
- Fondatori venezuelani
- Nati nel 1903
- Nati l'11 agosto
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 1955
- Morti l'11 novembre
- Fondatori di istituti di vita consacrata e società di vita apostolica