Sant'Ignazio Maloyan




Santo Ignazio Maloyan, I.C.P.B. Arcivescovo · Martire | |
---|---|
Santo | |
Incarichi attuali | |
Arcivescovo di Mardin | |
Età alla morte | 46 anni |
Nascita | Mardin 15 aprile 1869 |
Morte | Çınar 11 giugno 1915 |
Professione religiosa | 1891 |
Ordinazione presbiterale | 12 luglio 1896 |
Nominato arcivescovo | 1º ottobre 1911 dal Sinodo della Chiesa Armeno-Cattolica |
Consacrazione vescovile | 22 ottobre 1911 dal Patriarca Boghos Bedros XIII Terzian |
Iter verso la canonizzazione | |
Beatificazione | 7 ottobre 2001, da Giovanni Paolo II |
Canonizzazione | 19 ottobre 2025, da Leone XIV |
Ricorrenza | 11 giugno |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 11 giugno:
|
Santo Ignazio Maloyan, in armeno Իգնատիոս Մալոյեան (Mardin, 15 aprile 1869; † Çınar, 11 giugno 1915), è stato un arcivescovo e martire turco.
Biografia
Ignazio Choukrallah Maloyan nacque a Mardin (Turchia) il 15 aprile 1869 in una famiglia armeno-cattolica.
Formazione e ministero sacerdotale
Fu mandato in Libano, nel monastero di Bzoomar, per gli studi in preparazione all'ordinazione sacerdotale, che ricevette il 12 luglio 1896, giorno del Corpus Domini. Esercitò il ministero sacerdotale in Egitto.
Ministero episcopale
Il 1º ottobre 1911 fu designato Arcivescovo di Mardin (Turchia) e consacrato il 22 ottobre 1911. Curò la formazione spirituale e pastorale dei sui preti, dedicò tempo a visitare i fedeli, riattivò scuole e fece ristrutturare chiese.
Morte
Durante il genocidio armeno, il 3 giugno 1915 l'Arcivescovo fu condotto in carcere a Çınar (presso Diyarbakır, Turchia) insieme a centinaia di altri uomini, e torturato sotto la falsa accusa di nascondere armi. All'esplicita richiesta di farsi musulmano per essere liberato, rispose con un netto rifiuto. Portato nel luogo in cui si sarebbe consumato l'eccidio poté salutare per l'ultima volta i suoi fedeli: li esortò ad essere pronti a dare la vita per Cristo e, prendendo un po' di pane che riuscì a trovare, lo consacrò e lo distribuì a tutti loro come viatico.
All'ultima richiesta di convertirsi, pronunciò queste parole:
« | Considero lo spargimento del mio sangue in favore della mia fede il desiderio più dolce del mio cuore, perché so perfettamente che se sarò torturato per amore di Colui che è morto per me, sarò tra coloro che avranno gioia e beatitudine, e avrò ottenuto di vedere il mio Signore e mio Dio lassù » |
. Il suo martirio avvenne l'11 giugno 1915, festa del Sacro Cuore di Gesù.
Culto
Il 7 ottobre 2001 San Giovanni Paolo II ne ha presieduto la beatificazione riconoscendone il martirio.
Il 19 ottobre 2025 è stato canonizzato da papa Leone XIV.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Andon Bedros IX Hassoun
- Patriarca Stepanos Bedros X Azarian
- Patriarca Boghos Bedros XIII Terzian
- Arcieparca Ignazio Maloyan
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcieparca di Mardin degli Armeni | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Hussig Gulian | 1º ottobre 1911 - 11 giugno 1915 | Jacques Nessimian |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Vescovi di Mardin
- Santi e beati del martirologio dell'11 giugno
- Martiri turchi
- Martiri del XX secolo
- Martiri per nome
- Beati proclamati nel 2001
- Beati proclamati da Giovanni Paolo II
- Santi canonizzati nel XXI secolo
- Santi canonizzati da Leone XIV
- Tutti i Santi
- Santi del XX secolo
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Arcivescovi turchi
- Nati nel 1869
- Nati il 15 aprile
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 1915
- Morti l'11 giugno