The Chosen




The Chosen | |
Locandina della quarta stagione | |
Titolo originale: | The Chosen |
---|---|
Lingua originale: | inglese |
Paese: | Stati Uniti d'America |
Anno: | 2017 |
Durata: | 20-100 min (episodio) |
Colore: | colore |
Rapporto: | 16:9 |
Tipo: | serie tv |
Genere: |
storico religioso |
Regia: | Dallas Jenkins[1] |
Soggetto: |
|
Ambientazione Geografica: |
|
Ambientazione Storica: | I secolo |
Sceneggiatura: |
|
Produttore: |
|
Produttore esecutivo: |
|
Casa di produzione: | 5&2 Studios |
Interpreti e personaggi: | |
| |
Musiche: |
|
The Chosen ("il Prescelto") è una serie TV statunitense iniziata nel 2017, ideata e pubblicata da Dallas Jenkins[1], che descrive la vita e il ministero di Gesù.
Episodi
Il breve episodio pilota, della durata di venti minuti, descrive la Nascita di Gesù dal punto di vista di un pastore zoppo che viene miracolosamente sanato.
Le prime quattro stagioni presentano il ministero itinerante di Gesù con detti, parabole e miracoli, senza una particolare sequenza cronologica.
La quinta stagione ha per oggetto la Settimana santa e l'Ultima Cena. Gli otto episodi sono stati inizialmente pubblicati come lungometraggio cinematografico The Chosen Last Supper in tre parti.
La sesta stagione riguarderà la crocifissione e la morte di Gesù, la settima tratterà della sua Risurrezione.
Stagione | N. Episodi | Prima TV inizio | Prima TV fine | Titolo |
---|---|---|---|---|
Episodio pilota | 1 | 24 dicembre 2017 | The Shepherd (il Pastore) | |
Prima stagione | 8 | 21 aprile 2019 | 26 novembre 2019 | |
Ti ho chiamato per nome | ||||
Shabbat | ||||
Gesù ama i bambini | ||||
La roccia su cui è costruito | ||||
Il regalo di nozze | ||||
Compassione indescrivibile | ||||
Inviti | ||||
Io sono lui | ||||
Seconda stagione | 8 | 4 aprile 2021 | 11 luglio 2021 | |
Tuono | ||||
Ti ho visto | ||||
Matteo 4:24 | ||||
L'occasione perfetta | ||||
Spirito | ||||
Illegale | ||||
Il calcolo | ||||
Oltre le montagne | ||||
Terza stagione | 8 | 11 dicembre 2022 | 7 febbraio 2023 | |
Il ritorno a casa | ||||
A due a due | ||||
Medico, cura te stesso | ||||
Purificazione (parte1) | ||||
Purificazione (parte 2) | ||||
Tensioni alla tendopoli | ||||
Orecchie per ascoltare | ||||
Sostentamento | ||||
Quarta stagione | 8 | 2 giugno 2024 | 30 giugno 2024 | |
Promesse | ||||
Confessioni | ||||
Dalla luna al sangue | ||||
La calma prima | ||||
Sedersi, servire, tramare | ||||
Dedizione | ||||
L'ultimo segno | ||||
Umiltà | ||||
Quinta stagione | 8 | 27 marzo 2025 | 11 aprile 2025 | |
The Chosen: Last Supper - Part 1 | ||||
The Chosen: Last Supper - Part 2 | ||||
The Chosen: Last Supper - Part 3 |
Produzione
La produzione è indipendente dai grandi studi cinematografici e si finanzia con raccolta fondi pubblica, diritti televisivi o cinematografici per le prime visioni, una promozione con relativo catalogo (maglie, tazze, poster ecc.). Gli episodi vengono poi pubblicati in rete sull'apposito sito per la visione gratuita con doppiaggio e sottotitoli in decine di lingue.
L'ambientazione degli episodi è collocata negli Stai Uniti d'America, diversamente dalla prassi dei film biblici che sono ripresi in paesi nordafricani in luoghi aridi e poco antropizzati.
Il luogo usato per il Tempio di Gerusalemme è una ricostruzione stabile realizzata nel 2011 nello Utah dalla Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni[26] (mormoni).
Il set della crocifissione di Gesù (6a stagione) è stato girato nel giugno 2025 a Matera, la stessa location del film The Passion (2004).
Valutazione
Gli episodi della serie sono sostanzialmente aderenti alle narrazioni evangeliche. Miracoli, detti e parabole sono spesso descritti con le dirette parole (verbatim) del Vangeli. Con scelta dichiarata, gli sceneggiatori hanno introdotto personaggi, dialoghi e situazioni non presenti nei Vangeli, ma che non turbano l'aderenza complessiva: per esempio compare come protagonista la moglie di Pietro, Eden[27]; Matteo raffigurato come neurodivergente[28]; Simone lo zelota è il fratello del paralitico guarito alla piscina di Betzaetà; Giacomo il minore è affetto da zoppia; Tommaso è il fornitore di vino delle nozze di Cana; la Maddalena (erroneamente identificata come prostituta, adultera o amante di Gesù da autori inesperti) prima della sequela, oltre a essere posseduta (Lc 8,1-3 ) aveva il vizio del vino e del gioco.
I protagonisti vengono ritratti in modo positivo e molto umano. Gesù spesso sorride e fa battute. Alcuni dei capi religiosi ebrei (in primis Nicodemo) sono sinceramente attratti dal suo insegnamento. Gli apostoli mostrano accese discussioni e gelosie e alcuni protagonisti sono più o meno apertamente adirati con Gesù perché non fa a loro vantaggio i miracoli, ma li compie per gli sconosciuti: la moglie di Pietro ha avuto un aborto spontaneo, Giacomo il minore rimane zoppo, la fittizia discepola Ramah e promessa sposa di Tommaso è stata uccisa. Gesù, tuttavia, guarisce la suocera di Simon Pietro per facilitare l'apostolato del discepolo (Mt 8,14-16 ; Mc 1,29-31 ; Lc 4,38-39 ).
Dal punto di vista linguistico, i protagonisti (ebrei, romani, stranieri) parlano tutti la stessa lingua e si capiscono. Gesù in due sporadiche occasioni mostra di parlare il copto (cfr la Fuga in Egitto, Mt 2,13-23 ) e il latino.
Alcuni particolari appaiono come richiami al presente. Il centurione di Cafarnao, chiamato Gaio, al quale Gesù guarisce (Mt 8,5-13; Lc 7,1-10 ) il pais (in greco indica sia il figlio, sia lo schiavo e nella finzione narrativa è ambedue), è di origine germanica, forse omaggio al luteranesimo tedesco. Tra i romani mostra una particolare attenzione e approvazione a Gesù il fittizio Attico, una sorta di agente segreto ante litteram con fisionomia latina, forse omaggio al cattolicesimo romano. Nella formazione di Simone Zelota gli adepti vengono ritratti vestiti di scuro e alternano preghiere a esercizi fisici e combattimenti, richiamando i filmati propagandisti degli jihadisti contemporanei. La predicazione degli apostoli nella Decapoli (in parte coincidente con l'attuale Cisgiordania) origina non meglio chiariti scontri tra "ebrei e arabi" con tanto di accampamento profughi, situazione pacificata da Gesù col "discorso della pianura" e con la moltiplicazione dei pani e dei pesci.
Dal punto di vista religioso e interconfessionale, la serie indugia spesso e positivamente su usanze religiose e feste ebraiche (shabbat[29], pesach[30], kippur[31], hanukkah[32]), fermo restando la condanna delle interpretazioni formalistiche e rigorose dei capi religiosi ebrei (cfr Farisei e Sadducei).
Non appare sbilanciata a favore di cattolici o protestanti, e promozionalmente viene spesso sottolineato che il regista Dallas Jenkins[1] è luterano, mentre l'attore Jonathan Roumie[2] (Gesù) è cattolico. Per esempio un punto di discordia tra le due confessioni è la parentela dei Fratelli di Gesù, intesi come figli carnali di Maria per i protestanti o cugini per i cattolici: la serie non chiarisce la parentela, mostrando comunque Maria priva di figli e accolta da Giovanni evangelista in tarda età, e durante il ministero pubblico dalla famiglia di Marta, Maria e Lazzaro. Il celibato, proprio della Tradizione cattolica, non viene negato, anzi alcune discussioni tra Pietro e la moglie, che lamenta la sua assenza da casa per seguire il maestro, sembrano convalidarlo implicitamente.
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i film
- Film del 2017
- Film del XXI secolo
- Film statunitensi
- Film
- Film religiosi
- Film diretti da Dallas Jenkins
- Dallas Jenkins
- Film per titolo in italiano
- Film su Gesù Cristo
- Gesù Cristo
- Film ambientati in Giudea
- Film ambientati in Palestina
- Film ambientati a Galilea
- Giudea
- Palestina
- Galilea
- Film ambientati nel I secolo