Angelo Maria Jacobini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angelo Maria Jacobini
Cardinale
Stemma Cardinale Angelo Jacobini.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
In nomine Domini

Quadro-ritratto-card-Angelo-Jacobini.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 60 anni
Nascita Genzano
25 aprile 1825
Morte Roma
3 marzo 1886
Sepoltura Roma, cimitero di Campo Verano
Appartenenza diocesi di Albano
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile mai consacrato
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
27 marzo 1882 da Leone XIII (vedi)
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Angelo Maria Jacobini (Genzano, 25 aprile 1825; † Roma, 3 marzo 1886) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque il 25 aprile 1825 a Genzano, diocesi di Albano, da Vincenzo Jacobini e Giacinta Parri. Fu battezzato con il nome Angelo Maria. Era parente del cardinale Lodovico Jacobini[1] (1879). Sua nipote Eugenia sposò il marchese Giovanni Antonio Della Chiesa, fratello di papa Benedetto XV.

La formazione e il ministero sacerdotale

Studiò a Roma al Seminario "S. Apollinare" e all'Università La Sapienza. Ottenne il dottorato in teologia nel 1846. Laureatosi anche in utroque iure, sia diritto canonico che civile, si specializzo alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici. Non si dispongono informazioni sulla sua ordinazione presbiterale.

Membro della commissione preparatoria del Syllabus, fu assunto come revisore dei conti della Sacra Congregazione del Concilio; dal 1869 al 1870 ne fu assistente del sottosegretario. Alla Sacra Congregazione della Visita Apostolica fu assessore dal 1867 e segretario dal 22 giugno 1875. Al contempo lavorò nella commissione preparatoria del Concilio Vaticano I e in veste di consultore della Commissione sulla disciplina ecclesiastica. Fu inviato in missione in Irlanda nel 1873. Divenne segretario della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari dal 3 ottobre 1875 e assessore della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione dal 15 marzo 1877. Partecipò alle trattative con la Germania nel tempo del Kulturkampf.

Il cardinalato

Fu creato cardinale diacono da Leone XIII nel concistoro del 27 marzo 1882; ricevette il cappello rosso e la diaconia di Sant'Eustachio il 30 marzo seguente. Il suo motto cardinalizio era In nomine Domini .

La morte

Morì il 3 marzo 1886 a Roma all'età di 60 anni. Fu esposto nella chiesa di Sant'Eustachio, sua diaconia, dove si svolsero i funerali. Venne sepolto nel cimitero di Campo Verano a Roma.

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari Successore: Emblem Holy See.svg
Marino Marini 3 ottobre 1875 - 15 marzo 1877 Włodzimierz Czacki I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marino Marini {{{data}}} Włodzimierz Czacki
Predecessore: Assessore della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione Successore: Emblem Holy See.svg
Lorenzo Nina 15 marzo 1877 - 27 marzo 1882 Carlo Laurenzi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Nina {{{data}}} Carlo Laurenzi
Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Eustachio Successore: Kardinalcoa.png
Teodolfo Mertel 30 marzo 1882 - 2 marzo 1886 Luigi Trombetta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Teodolfo Mertel {{{data}}} Luigi Trombetta
Note
  1. cfr. Lodovico Cardinal Jacobini su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 14-12-2021
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni