Teodolfo Mertel

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teodolfo Mertel
Cardinale
Stemma Teodolfo Mertel.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Teodolfo Mertel.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 93 anni
Nascita Allumiere
9 febbraio 1806
Morte Allumiere
11 luglio 1899
Sepoltura Allumiere, nella tomba di famiglia presso il santuario Madonna delle Grazie al Monte
Conversione
Appartenenza Diocesi di  Montefiascone e Corneto
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono Castelgandolfo, 16 maggio 1858 da papa Pio IX
Ordinazione presbiterale non ordinato
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile mai nominato né consacrato
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
15 marzo 1858 da Pio IX (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 41 anni, 3 mesi e 27 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Teodolfo Mertel (Allumiere, 9 febbraio 1806; † Allumiere, 11 luglio 1899) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque il 9 febbraio 1806[1] a Allumiere, Diocesi di Montefiascone e Corneto nello stato Pontificio da Isidoro Mertel, fornaio bavarese, e di Maria Francesca Lunadei. Il cognome paterno originario in tedesco era Mörtl.

Formazione e attività prelatizia

Dopo i primi studi presso i Cappuccini della Tolfa, proseguì la formazione umanistica al Seminario di Montefiascone; all'Università La Sapienza di Roma, dove conseguì il dottorato in utroque iure, diritto canonico e diritto civile il 16 luglio 1828. Esercitò come avvocato nella Curia Romana 1831; giudice sostituto nel tribunale dei revisori della Camera Apostolica dal 1833 al 1834; assistente di Studio di Monsignor Marullo, elettore del Tribunale della Segnatura Apostolica e luogotenente della Camera Apostolica; assistente di Studio di Monsignor Quaglia dal 1839 al 1843.

Promosso prelato referendario il 29 agosto 1843, fu elettore del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia dall'anno seguente e avvocato a beneficio di Allumiere. Prefetto della congregazione di Sant'Ivo, istituto romano degli avvocati e dei procuratori, per la difesa pro bono dei poveri; luogotenente e vice-presidente della congregazione civile della Camera Apostolica dal 1844 al 1847.

Divenne Uditore della Sacra Romana Rota per la provincia della Romandiola nel 1847 e segretario della commissione per la redazione dello statuto fondamentale dello Stato Pontificio dal 1847 al 1848. Il 7 novembre 1848 fu nominato membro della provvisoria Commissione di Stato, composta dal cardinale Castruccio Castracane, da mons. Roberto Roberti e dal luogotenente generale C. Zucchi. Dopo la fuga di Pio IX del 24 novembre 1848), fu uno degli inviati a Gaeta nel tentativo senza successo, di far ritornare il papa a Roma.

Con la fine della Repubblica Romana a seguito dell'intervento delle truppe francesi, nel luglio 1849 Pio IX affidò alla Commissione governativa di Stato il compito di normalizzare la vita dello stato. Mertel fu uno dei prelati che doveva supportate i cardinali componenti Lodovico Altieri, Luigi Vannicelli Casoni e Gabriele della Genga Sermattei. Il 27 giugno 1850 fu nominato ministro senza portafoglio; il 10 marzo 1853 gli fu affidato il ministero dell'Interno, cui erano legati i ministeri di Grazia e Giustizia, carica nella quale restò fino al 1858.

Cardinalato

Per i suoi meriti e la fedeltà al papato, Pio IX lo creò cardinale diacono nel Concistoro del 15 marzo 1858 nominandolo presidente del Supremo Consiglio per gli affari interni dello Stato; ricevette il cappello rosso e la diaconia di S. Eustachio tre giorni dopo. Ordinato diacono, 16 maggio 1858 a Castel Gandolfo da papa Pio IX, non fu mai ordinato sacerdote, ultimo cardinale sopravvissuto ad essere solo diacono.

Ministro senza portafoglio dal 1858 al 1863. Suggerì a Pio IX di costituire una commissione di cardinali che doveva riesaminare una parte delle disposizioni legislative del progetto di codice civile di Pio VII[2]. Fu prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide e della Reverenda Camera delle Depredazioni dal 26 settembre 1860; presidente del Supremo Consiglio di Stato dal 26 agosto 1863 al 1871. Partecipò al Concilio Vaticano I dal 1869 al 1870: nei suoi interventi alla discussione degli schemi conciliari espresse critiche fra l'altro, alla riproposizione dello schema relativo al divieto del clero di prendere parte agli affari finanziari[3].

Fu nominato Visitatore apostolico e Cardinale protettore dell'Ordine di San Benedetto Camaldolense il 2 maggio 1875; prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica dal 2 giugno 1877. Tra il 1877 e il 1880 ebbe come segretario personale il giovane sacerdote Pietro Gasparri, poi cardinale della conciliazione. Partecipò al conclave del 1878 che elesse Papa Leone XIII.

Segretario ai Memoriali e le Suppliche dal 15 luglio 1878, divenne Segretario dei Brevi Apostolici dal 29 giugno 1879 al 1884. Optò per la diaconia di Santa Maria in Via Lata il 18 novembre 1881; fu Cardinale protodiacono; vice-cancelliere di Santa Romana Chiesa e Sommista delle lettere apostoliche dal 24 marzo 1884 optando per il titolo di Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso, proprio dell'ufficio di vice-rettore, che mantenne fino alla morte.

Morte

Morì l'11 luglio 1899 ad Allumiere all'età di 93 anni. Esposto nella chiesa principale di Allumiere, fu sepolto nella tomba di famiglia nel Santuario Madonna delle Grazie al Monte di Allumiere. In occasione del centenario della sua morte, venne realizzato un busto in sua memoria.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Eustachio Successore: Kardinalcoa.png
Luigi Gazzoli 18 marzo 1858 - 18 novembre 1881 Angelo Maria Jacobini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Gazzoli {{{data}}} Angelo Maria Jacobini
Predecessore: Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide Successore: Emblem Holy See.svg
Prospero Caterini 26 settembre 1860 - 26 agosto 1863 Carlo Sacconi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Prospero Caterini {{{data}}} Carlo Sacconi
Predecessore: Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Carlo Sacconi 2 giugno 1877 - 29 giugno 1879 Carlo Luigi Morichini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Sacconi {{{data}}} Carlo Luigi Morichini
Predecessore: Segretario ai Memoriali e le Suppliche Successore: Emblem Holy See.svg
Carlo Luigi Morichini
(pro-segretario)
15 luglio 1878 - 29 giugno 1879 Pietro Giannelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Luigi Morichini
(pro-segretario)
{{{data}}} Pietro Giannelli
Predecessore: Segretario dei Brevi Apostolici Successore: Emblem Holy See.svg
Domenico Carafa della Spina di Traetto 29 giugno 1879 - 24 marzo 1884 Flavio Chigi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Carafa della Spina di Traetto {{{data}}} Flavio Chigi
Predecessore: Cardinale protodiacono Successore: Kardinalcoa.png
Prospero Caterini 28 ottobre 1881 - 24 marzo 1884 Domenico Consolini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Prospero Caterini {{{data}}} Domenico Consolini
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Successore: Kardinalcoa.png
Prospero Caterini 18 novembre 1881 - 24 marzo 1884 Lorenzo Ilarione Randi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Prospero Caterini {{{data}}} Lorenzo Ilarione Randi
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Successore: Kardinalcoa.png
Antonio Saverio De Luca 24 marzo 1884 - 11 luglio 1899 Lucido Maria Parocchi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Saverio De Luca {{{data}}} Lucido Maria Parocchi
Predecessore: Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Antonio Saverio De Luca 24 marzo 1884 - 11 luglio 1899 Lucido Maria Parocchi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Saverio De Luca {{{data}}} Lucido Maria Parocchi
Predecessore: Cardinale protopresbitero Successore: Kardinalcoa.png
Friedrich Johann Joseph Cölestin von Schwarzenberg 27 marzo 1885 - 11 luglio 1899 Mieczysław Halka Ledóchowski I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Friedrich Johann Joseph Cölestin von Schwarzenberg {{{data}}} Mieczysław Halka Ledóchowski
Note
  1. Questo secondo tutte le fonti scritte consultate e la sua prima biografia in italiano; Ritzler, in Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VIII, 15, aggiunge che oltre a questa data, altre fonti, da lui non menzionate, affermano che sia nato il 6 febbraio 1806; così come la sua seconda biografia in italiano
  2. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 2009, op. cit.
  3. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 2009, op. cit.
Bibliografia
  • (FR) Cardinaux créés par Pie IX. - Annuaire Pontifical Catholique de 1904, Maison de la Bonne Presse, Parigi, 1905, p. 209
  • Cardinali defunti - La Gerarchia Cattolica e la Famiglia Pontificia per l'anno 1903, Tipografia poliglotta vaticana, Città del Vaticano, 1903, p. 203
  • Lajos Pásztor, Il Card. Mertel e il Concilio Vaticano I, Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XXIII, 1969), p. 441-447
  • (LA) Remigium Ritzler, Pirminum Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. VIII (1846-1903), Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 1979, pp. 15, 49, 54, 55
  • (DE) Christoph Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates - Elite-Rekrutierung, Karriere-Muster u. soziale Zusammensetzung d. kurialen Führungsschicht zur Zeit Pius' IX. (1846-1878), vol. (Päpste und Papsttum 13, I-II), II, II, 484-485, 536, 539, 564, 612, 615-617, 619, 651, 678, 692, 733, 741, 743, 748, 751, Anton Hiersemann, Stuttgart, 1978
Voci correlate
Collegamenti esterni