Marcantonio Bobba




Marcantonio Bobba Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | circa 75 anni |
Nascita | Casale Monferrato 1500 ca. |
Morte | Roma 18 marzo 1575 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (Roma) |
Ordinazione presbiterale | 1556 |
Nominato vescovo | 14 giugno 1557 da papa Paolo IV |
Consacrazione vescovile | Roma, 15 agosto 1557 dal card. vescovo Giovanni Angelo Medici di Marignano |
Creato Cardinale |
12 marzo 1565 da Pio V (vedi) |
Cardinale per | 10 anni e 6 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Marcantonio Bobba (Casale Monferrato, 1500 ca.; † Roma, 18 marzo 1575) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato all'inizio del XVI secolo, a Casale Monferrato era il primogenito del conte palatino Alberto Bobba e di Margherita Santamaria, dei signori di Rossignano. Il suo nome di battesimo è anche indicato come Marc Antonio e il suo cognome come Boba. Si trasferì con la famiglia in Piemonte quando il padre, già consigliere dell'ultimo marchese, morì al servizio del Duca di Savoia Carlo II.
Formazione e attività
Ha studiato all'Università di Torino, dove ha conseguito il dottorato in utroque iure, diritto canonico e diritto civile. Ottenne il favore di Emanuele Filiberto, duca di Savoia, che lo nominò senatore di Torino.
Ordini sacri: ordinato sacerdote intorno al 1556. Abate commendatario di Pinerolo, Segusia, Caramagna e S. Giusto di Susa.
Episcopato
Eletto vescovo di Aosta il 14 giugno 1557, fu consacrato il 15 agosto 1557 a Roma dal cardinale Giovanni Angelo de' Medici, coadiuvato da Borso Merli (ch), vescovo di Bobbio, e da Ludovico Simonetta, vescovo di Pesaro. Ambasciatore di Savoia presso la Santa Sede nel 1559. Partecipò al Concilio di Trento il 17 gennaio 1563 fino alla sua chiusura; ambasciatore del duca di Savoia presso il concilio; membro della commissione per i canoni e il matrimonio, il 21 giugno 1563.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 12 marzo 1565, partecipò al conclave del 1565-1566 che elesse papa Pio V. Ricevette la berretta rossa e il titolo di San Silvestro in Capite, l'8 febbraio 1566. Insieme ai cardinali Giovanni Ricci, Gianfrancesco Commendone e Alessandro Sforza, fu nominato da papa Pio V ispettore dei fiumi, dei porti e delle strade pubbliche di Roma. Partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. Optò per il titolo di San Marcello il 2 giugno 1572. Era un buon amico del cardinale Carlo Borromeo.
Morte
Morto il 18 marzo 1575 a Roma. Sepolto nella Certosa di Santa Maria degli Angeli di Roma.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Arcivescovo Filippo Archinto
- Papa Pio IV
- Cardinale Marcantonio Bobba
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Aosta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro Gazino, C.R.L. | 14 giugno 1557 - 30 aprile 1568 | Jérôme Ferragatta, O.E.S.A. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Annibale Bozzuti | 8 febbraio 1566 - 2 giugno 1572 | François de Joyeuse |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Marcello | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marco Antonio Da Mula | 2 giugno 1572 - 18 marzo 1575 | Giovanni Battista Castagna |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Aosta
- Cardinali presbiteri di San Silvestro in Capite
- Cardinali presbiteri di San Marcello
- Presbiteri ordinati nel 1556
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1557
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Giovanni Angelo Medici di Marignano
- Concistoro 12 marzo 1565
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio V
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1575
- Morti il 18 marzo