Apollinare di Laodicea

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Apollinare
Eretico
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa 75 anni
Nascita Laodicea
315
Morte 390 ca.
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Apollinare (Laodicea, 315; † 390 ca.) vescovo, fu padre dell'eresia cristologica che da lui prende il nome: l'apollinarismo.

Biografia

Ricevette un'ottima formazione letteraria dal padre, che era stato insegnante di grammatica e retorica a Berytus (l'attuale Beirut). Dotato di una buona vena poetica, scrisse un libro in versi contro il persecutore del cristianesimo Giuliano l'Apostata.

Compose importanti commenti della Scrittura e fu maestro di san Girolamo durante il suo soggiorno ad Antiochia, nel 374. La sua fedeltà al vescovo Atanasio di Alessandria e la sua buona fama di teologo contribuirono per molto tempo a far passare inosservata la sua errata concezione del mistero cristologico. Essa venne alla luce per la prima volta durante il Concilio di Alessandria (362), poi subendo condanne in vari altri concili, tra qui quelli romani tenuti da papa Damaso I nel 374 e nel 378.

Apollinare morì di sicuro prima del 392, con tutta probabilità nel 390.

Dottrina

L'eresia della sua dottrina consisteva essenzialmente nella negazione della natura umana di Cristo. La formula che venne incriminata era:

(EL) (IT)
« μία φύσις τοῦ Λόγου σεσὰρκωμένη » « Una sola natura del Verbo fatto carne »

Apollinare enunciava dunque l'unità di Cristo come una sola natura e concepiva l'essere composto del Verbo fatto carne, come una integrazione sostanziale della carne con il Verbo.

Escludeva dunque dall'essere di Cristo la ragione, nous, o l'anima superiore, in quanto essa è soggetto capace di autodeterminarsi.

Apollinare definiva il Cristo come "Dio incarnato", poiché ancora non possedeva la nozione dell'unione ipostatica delle due nature, definita solo più tardi.

In tal modo egli provocò una crisi dottrinale, al termine della quale i grandi concili cristologici di Efeso del 431 e di Calcedonia del 451, definirono una volta per sempre la fede della Chiesa.

Quando l'eresia di Apollinare venne pienamente alla luce fu censurata prima, nel 377, da Roma a cui si erano appellati alcuni suoi discepoli e poco più tardi da Antiochia nel 379 ed infine da Costantinopoli nel 381.

Nel 382 gli apollinaristi organizzarono un sinodo per conto proprio e allora un sinodo romano ribadì con maggior vigore la condanna. Nello stesso anno anche Gregorio di Nissa conobbe le dottrine di Apollinare, durante un suo viaggio a Gerusalemme, e intraprese a confutarle nel suo libro Antierheticus. Nel 388 si datano le emanazioni dei primi decreti imperiali contro gli apollinaristi.

Voci correlate
Bibliografia