Bernardo Navagero




Bernardo Navagero Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 58 anni |
Nascita | Venezia 1507 |
Morte | Verona 13 aprile 1565 |
Sepoltura | cattedrale di Verona |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
26 febbraio 1561 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 4 anni, 1 mese e 15 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Bernardo Navagero (Venezia, 1507; † Verona, 13 aprile 1565) è stato un cardinale, vescovo e diplomatico italiano.
Cenni biografici
Nacque nel 1507 a Venezia. Era figlio di Gianluigi Navagero, patrizio veneziano, e di Lucrezia Agostini. Zio del cardinale Agostino Valier (1583) e prozio del cardinale Pietro Valier (1621).
Formazione e attività diplomatica
Studia filosofia a Padova e Venezia con Antonio Genova e Vincenzo Madio.
Membro del Consiglio dei Dieci di Venezia, sposò Istriana Lando, nipote del doge veneziano Pietro Lando, ed ebbe due figli; lei morì giovane e lui non si risposò. Ambasciatore in Dalmazia. Ambasciatore presso l'Imperatore nel 1543; in seguito, ambasciatore in Germania. Avogadore di Comun. Sindaco di Padova nel 1547 e nel 1559. Ambasciatore presso il re di Francia, 1548. Balí di Costantinopoli, 1549-1551. Membro del Collegio dei Dieci, 1552. Riformatore dello studio di Padova. Consigliere del Doge. Ambasciatore veneziano a Roma, dal settembre 1555 al marzo 1558.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 26 febbraio 1561. Promosso all'ordine dei cardinali presbiteri il 2 giugno 1561. Ricevette la berretta rossa e il titolo di San Nicola fra le Immagini, il 3 giugno 1561. Optò per il titolo di San Pancrazio, il 6 luglio 1562, conservando in commendam il titolo di S. Nicola fra le Immagini fino al 7 febbraio 1565. Optò per un titolo sconosciuto, il 31 agosto 1562.
Episcopato
Nominato amministratore della diocesi di Verona il 15 settembre 1562. Insieme al cardinale Giovanni Girolamo Morone, legato a latere al Concilio di Trento il 7 marzo 1563. Ricevette la croce legata il 17 marzo 1563; partecipò al concilio dall'aprile al dicembre 1563. Optò per il titolo di Santa Susanna, il 7 febbraio 1565. Si dimise dall'amministrazione prima del 13 aprile 1565.
Morte
Morto il 13 aprile 1565, improvvisamente, a Verona. Sepolto vicino al coro della cattedrale di Verona.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Nicola fra le Immagini | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Ghislieri | 3 giugno 1561 - 31 agosto 1562 Titolo presbiterale in commendam dal 6 luglio 1562 |
Francesco Abbondio Castiglioni |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gianantonio Capizucchi | 6 luglio - 31 agosto 1562 | Stanislao Osio |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Verona | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Trevisani, O.P. (amministratore apostolico) |
15 settembre 1562 - 13 aprile 1565 | Agostino Valier (amministratore apostolico) |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Susanna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francisco Pacheco de Villena | 7 febbraio - 13 aprile 1565 | Francesco Alciati |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Cardinali presbiteri di San Nicola fra le Immagini
- Cardinali presbiteri di San Pancrazio fuori le mura
- Amministratori apostolici di Verona
- Cardinali presbiteri di Santa Susanna
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Concistoro 26 febbraio 1561
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Vescovi per nome
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Diplomatici italiani
- Nati nel 1507
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1565
- Morti il 13 aprile