Giovanni Girolamo Morone

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Girolamo Moroni
Cardinale
MORONI GIOVANNI bo.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Morone6.jpg

Giovanni Gerolamo Morone
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 71 anni
Nascita Milano
25 gennaio 1509
Morte Roma
1º dicembre 1580
Sepoltura Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma)
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale Bologna, 12 gennaio 1533
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 7 aprile 1529 da Clemente VII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Bologna, 12 gennaio 1533
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
2 giugno 1542 da Paolo III (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 38 anni, 5 mesi e 29 giorni
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giovanni Girolamo Moroni o Morone (Milano, 25 gennaio 1509; † Roma, 1º dicembre 1580) è stato un cardinale, vescovo e diplomatico italiano.

Biografia

Nacque a Milano, penultimo dei dieci figli di Girolamo Morone[1]

Formazione

Completata la sua istruzione primaria e secondaria a Modena, studiò poi giurisprudenza all' Università di Padova. Il tracollo politico ed economico della famiglia costrinse Morone, penultimo di dieci figli, a interrompere gli studi giuridici a Padova e a cercare di sfruttare le benemerenze del padre alla corte di Clemente VII, dove già si era recato nel 1526 per sollecitarne l'aiuto nel raccogliere l'enorme somma necessaria alla liberazione del padre.

Episcopato

Il papa lo designò nel 1528 al vescovato di Tortona e gli affidò, nel gennaio successivo, quello di Modena, dove aveva vissuto per un breve periodo durante l'occupazione francese di Milano.

A soli vent'anni dunque fu eletto vescovo di Modena il 7 aprile 1529. La diocesi doveva comunque essere retta attraverso un vicario generale fino al raggiungimento dell'età canonica di 27 anni. Ancora nel 1529 fu inviato in missione diplomatica in Francia. Il cardinale Ippolito d'Este era fortemente contrario alla nomina, sostenendo che la sede di Modena era stata promessa a lui. Con il sostegno del duca Alfonso di Ferrara, il 6 febbraio 1531, prese possesso della sede con la forza, confiscando tutte le rendite del Morone. Il pontefice intervenne presso Carlo V perorando un intervento a favore del vescovo Morone. La controversia fu risolta del 1532, quando Morone prese possesso della diocesi con l'impegno di versare una pensione annua di 400 ducati al cardinale Ippolito d'Este.

Il 12 gennaio dell'anno seguente ricevette a Bologna l'ordinazione presbiterale e la consacrazione episcopale, prendendo possesso della sede il 28 gennaio. Nel 1535 fu inviato dalla Santa Sede in missione diplomatica presso Alfonso Sforza duca di Milano. Riconosciuto a Roma per le sue grandi doti di diplomatico, papa Paolo III lo inviò nunzio apostolico in Germania da Ferdinando I, una prima volta tra il 1536 e il 1538 e poi ancora dal 1539 al 1542.

Qui partecipò ai colloqui di religione di Worms e di Ratisbona del 1541 e a quelli di Spira dell'anno seguente. Vicino ai cardinali Reginald Pole e Gasparo Contarini, in quelle sedi espresse caute aperture a taluni aspetti della Riforma protestante.

Cardinalato

Fu eletto cardinale da papa Paolo III nel concistoro del 2 giugno 1542. Ricevette la berretta rossa con il titolo di cardinale presbitero di Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio il 16 ottobre di quell'anno. Insieme con i cardinali Reginald Pole e Pierpaolo Parisio fu nominato presidente del consiglio del Concilio di Trento il 1º novembre ma, a causa del piccolo numero di delegati, il concilio fu sospeso il 6 luglio 1543 per due anni. Alla riapertura fu di nuovo nominato dal papa per il consiglio generale il 2 novembre 1544.

Fu camerlengo del Collegio cardinalizio nel biennio 1549 - 1551. Il 25 febbraio 1549 optò per il titolo cardinalizio di santo Stefano al Monte Celio. Partecipò al Conclave dal 29 novembre 1549 al 7 febbraio 1550, che elesse papa Giulio III.

Il 23 maggio 1550 si dimise da vescovo di Modena a favore di Egidio Foscherari O.P.. Fu nominato con altri dieci cardinali nella commissione per la riforma della Chiesa il 18 febbraio 1551. Resse la diocesi di Novara dal 12 settembre 1552 fino al 13 marzo 1560. Lavorò a stretto contatto con Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. Il suo sostegno a favore del nuovo ordine fu determinante per la fondazione del Collegium Germanicum avvenuta nel 1552. L'11 dicembre 1553 optò per il titolo cardinalizio di san Lorenzo in Lucina.

Fu legato presso la corte di Ferdinando, re dei Romani nel 1555 e nunzio alla Dieta di Augusta, ma dovette rientrare a Roma per la morte di Giulio III avvenuta il 23 marzo. Prese parte al conclave che elesse papa Marcello II e al secondo conclave di quell'anno che elesse papa Paolo IV.

Moroni optò per il titolo di santa Maria in Trastevere il 12 giugno 1556. Fu accusato di eresia, degradato e imprigionato in Castel Sant'Angelo dal nuovo Pontefice il 31 maggio 1557. L'inquisizione romana, guidata dal cardinal Michele Ghisleri, futuro papa Pio V, dopo attento esame, dichiarò il Moroni innocente alla presenza di papa Paolo IV. Questo il 27 marzo 1559 lo riportò alla dignità cardinalizia, assegnandogli la sede suburbicaria di Albano ma il Moroni rifiutò di accettare la promozione e di uscire dal carcere, a meno che il papa non riconoscesse pubblicamente la sua innocenza. Non fu ascoltato e quindi rimase in carcere fino alla morte di Paolo IV, avvenuta pochi mesi dopo, il 18 agosto 1559. Alla morte del pontefice fecero seguito gravi tumulti di popolo, fu dato alle fiamme il carcere di Ripetta e liberati i prigionieri. Furono dati alle fiamme anche gli archivi.

I cardinali presenti a Roma decisero, tre giorni dopo la morte del Carafa, con la risicata maggioranza di 13 voti su 25 e su forti pressioni di Filippo II, di liberare Morone e di ammetterlo in conclave. Il 25 dicembre fu eletto Pio IV, pure lui milanese e molto legato a Morone. Egli impresse una brusca sterzata alla politica curiale con le clamorose condanne dei nipoti di papa Carafa, la limitazione dei poteri del Sant'Uffizio con l'emarginazione politica dei suoi principali esponenti e la ripresa dell'iniziativa conciliare.

Sin dal primo momento Morone divenne il più fidato consigliere del papa, che impose un'immediata conclusione del processo a Morone. Il 6 marzo 1560 proclamò la sentenza dove, non solo lo assolveva da ogni colpa e sospetto, ma annullava l'intero processo in quanto nullo e iniquo, imponendo al card. Ghislieri di sottoscriverla personalmente, per vincolarlo a essa anche in futuro.

Anche durante il regno di Pio IV, tuttavia, il Sant'Uffizio continuò a conservare gelosamente la documentazione processuale di Morone. Il cardinale tentò invano di entrarne in possesso, nonostante il papa lo avesse nominato cardinale protettore dei domenicani.[2].

Il 13 marzo Morone rinunciò al vescovato di Novara e il Pontefice lo elevò al titolo cardinalizio della diocesi suburbicaria di Albano, per trasferirlo poi, il 10 marzo 1561, a quella di Sabina, il 18 maggio dell'anno seguente a quella di Palestrina, il 12 maggio 1564 a quella di Frascati e il 7 febbraio 1565 a quella di Porto-Santa Rufina.

Il 27 giugno 1560 fu nominato con i cardinali Federico Cesi e Giacomo Savelli, vicario generale di Roma, membro di un comitato per fornire assistenza ai poveri e vagabondi di Roma. L'anno seguente il 18 maggio optò per la sede suburbicaria di Palestrina.

Da vice-decano del Collegio cardinalizio partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Durante questo conclave fu per molto tempo uno dei papabili. Il 3 luglio 1579 optò per la sede suburbicaria di Ostia e Velletri. Come Decano del Collegio cardinalizio partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. Dal 18 marzo 1575 fu legato a Genova per risolvere le controversie interne della città e la repubblica di Genova. Dal 23 aprile 1575 fu legato presso l'imperatore Ferdinando I e in seguito presso la Dieta di Ratisbona. Fu protettore d'Inghilterra nel 1578.

Morte

Morì a Roma il 1º dicembre 1580 e fu sepolto nella basilica di santa Maria sopra Minerva.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Modena Successore: BishopCoA PioM.svg
Pirro Gonzaga 7 aprile 1529-23 maggio 1550 Egidio Foscherani (Ch), O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pirro Gonzaga {{{data}}} Egidio Foscherani (Ch), O.P.
Predecessore: Cardinale presbitero di San Vitale Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Maria Ciocchi del Monte 16 ottobre 1542-25 febbraio 1549 Filiberto Ferrero I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Maria Ciocchi del Monte {{{data}}} Filiberto Ferrero
Predecessore: Legato apostolico di Bologna Successore: Emblem Holy See.svg
Gasparo Contarini 2 aprile 1544 - 3 luglio 1548 Giovanni Maria del Monte I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gasparo Contarini {{{data}}} Giovanni Maria del Monte
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Camerlengo.svg
Miguel da Silva 6 gennaio 1549 - 19 gennaio 1551 Marcello Crescenzi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Miguel da Silva {{{data}}} Marcello Crescenzi
Predecessore: Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Successore: CardinalCoA PioM.svg
David Beaton 25 febbraio 1549-11 dicembre 1553 Giovanni Angelo de Medici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
David Beaton {{{data}}} Giovanni Angelo de Medici
Predecessore: Vescovo di Novara Successore: BishopCoA PioM.svg
Giulio della Rovere 12 settembre 1552-13 marzo 1560 Giovanni Antonio Serbelloni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio della Rovere {{{data}}} Giovanni Antonio Serbelloni
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Domenico de Cupis 11 dicembre 1553-12 giugno 1556 Georges d'Armagnac I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Domenico de Cupis {{{data}}} Georges d'Armagnac
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Miguel de Silva 12 giugno 1556-13 marzo 1560 Cristoforo Madruzzo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Miguel de Silva {{{data}}} Cristoforo Madruzzo
Predecessore: Cardinale vescovo di Albano Successore: CardinalCoA PioM.svg
Pedro Pacheco de Villena 13 marzo 1560-10 marzo 1561 Cristoforo Madruzzo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pedro Pacheco de Villena {{{data}}} Cristoforo Madruzzo
Predecessore: Cardinale vescovo di Sabina-Poggio Mirteto Successore: CardinalCoA PioM.svg
Robert de Lénoncourt 10 marzo 1561-18 maggio 1562 Cristoforo Madruzzo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert de Lénoncourt {{{data}}} Cristoforo Madruzzo
Predecessore: Cardinale vescovo di Palestrina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Federico Cesi 18 maggio 1562-12 maggio 1564 Cristoforo Madruzzo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Federico Cesi {{{data}}} Cristoforo Madruzzo
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati Successore: CardinalCoA PioM.svg
Federico Cesi 12 maggio 1564-7 febbraio 1565 Alessandro Farnese il Giovane I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Federico Cesi {{{data}}} Alessandro Farnese il Giovane
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Pisani 7 febbraio 1565-3 luglio 1570 Cristoforo Madruzzo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Pisani {{{data}}} Cristoforo Madruzzo
Predecessore: Cardinale vescovo di Ostia-Velletri Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Pisani 3 luglio 1570-1º dicembre Alessandro Farnese il Giovane I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Pisani {{{data}}} Alessandro Farnese il Giovane
Predecessore: Decano del Collegio cardinalizio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Pisani
1564-1570
3 luglio 1570-1º dicembre Alessandro Farnese il Giovane
1580-1589
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Pisani
1564-1570
{{{data}}} Alessandro Farnese il Giovane
1580-1589
Note
  1. Girolamo Morone fu tra i protagonisti dei convulsi decenni in cui Milano divenne l'epicentro dello scontro tra Asburgo e Valois per il dominio sulla penisola. Fu senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, che gli affidarono importanti incarichi di governo e lo designarono conte di Lecco. Dapprima pro Valois, fu poi mandato in esilio dopo la conquista francese della città nel 1515, rientrò in patria solo nel 1521 assumendo la carica di gran cancelliere. Nuovamente spinto nel campo francese dal trionfo imperiale di Pavia del 1525, promosse l'alleanza antiasburgica con Clemente VII e la Serenissima destinata a sfociare nel [[sacco di Roma del 1527. Incarcerato, costretto a pagare un enorme riscatto, riuscì a farsi liberare passando al servizio di Carlo V dapprima a Roma, per trattare le condizioni della tregua con il pontefice e poi al seguito del suo esercito a Napoli e a Firenze, durante il cui assedio morì il 15 dicembre 1529.
  2. Massimo Firpo, Morone, Giovanni su treccani.it in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 77 (2012), Treccani.it. URL consultato il 22 novembre 2012
Voci correlate
Bibliografia
  • Massimo Firpo, Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 77, 2012 MORONE, Giovanni