Carlo Leopoldo Calcagnini




Carlo Leopoldo Calcagnini Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 67 anni |
Nascita | Ravenna 21 febbraio 1679 |
Morte | Roma 27 agosto 1746 |
Sepoltura | Basilica di Sant'Andrea delle Fratte (Roma) |
Ordinazione presbiterale | mai ordinato |
Nominato vescovo | mai nominato |
Creato Cardinale |
9 settembre 1743 da Benedetto XIV (vedi) |
Cardinale per | 2 anni, 11 mesi e 18 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Carlo Leopoldo Calcagnini (Ravenna, 21 febbraio 1679; † Roma, 27 agosto 1746) è stato un cardinale italiano.
Biografia
Nacque a Ravenna[1] il 19 febbraio 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi e nipote del cardinale Francesco Albizzi. Il padre fu governatore militare di Romagna.
Dopo essersi laureato in diritto a Cesena, divenne uno dei più importanti avvocati della Curia romana. Papa Clemente XI lo scelse come uditore della legazione di Avignone. Nuovamente chiamato a Roma, fu ammesso tra i votanti di Segnatura e poi tra gli uditori di Rota, di cui in seguito divenne decano.
Cardinalato
Fu creato cardinale nel concistoro del 9 settembre 1743, con il titolo di Santa Maria in Ara Coeli[2], ma non ricevette mai l'ordinazione presbiterale, né tanto meno la consacrazione episcopale. Fu ascritto alle Congregazioni del Concilio, dell'Immunità e dei Riti.
Anche dopo la creazione a cardinale si dedicò al diritto: già prima aveva compilato dieci volumi di sentenze; dopo pubblicò alcuni studi giuridici, che furono molto apprezzati[3].
Morte
Morì a Roma nel 1746, all'età di sessantasette anni, e fu sepolto nella Basilica di Sant'Andrea delle Fratte.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Decano della Sacra Rota Romana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pompeio Aldrovandi | 1734 – 9 settembre 1743 | Mario Millini |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marcello Passari | 23 settembre 1743 - 27 agosto 1746 | Carlo della Torre Rezzonico |
Note | |
| |
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Uditori della Rota Romana
- Decani della Sacra Romana Rota
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Ara Coeli
- Concistoro 9 settembre 1743
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Benedetto XIV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1679
- Nati il 21 febbraio
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1746
- Morti il 27 agosto