Chiara Lubich
Silvia Lubich Laica | |
---|---|
Età alla morte | 88 anni |
Nascita | Trento 22 gennaio 1920 |
Morte | Rocca di Papa 14 marzo 2008 |
Appartenenza | Movimento dei Focolari |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it Scheda nel sito della diocesi o congregazione |
|
Silvia Lubich detta Chiara (Trento, 22 gennaio 1920; † Rocca di Papa, 14 marzo 2008) è stata una attivista cattolica italiana, fondatrice e presidente del Movimento dei Focolari.
Vita e opere
Gioventù e guerra
Chiara Lubich nacque a Trento il 22 gennaio 1920, seconda di quattro figli, da una famiglia di tipografi. La madre è fervente cattolica, il padre socialista. Suo padre perse il lavoro a causa delle sue idee socialiste e così tutta la famiglia visse anni di estrema povertà. Per mantenersi e pagarsi le spese universitarie (si iscrisse a filosofia a Venezia), sin da giovanissima, diede lezioni private e agli inizi degli anni quaranta insegnò nelle scuole elementari nella città natale.
L'Opera di Maria
Il 7 dicembre 1943, si consacrò con voti privati a Dio, scegliendolo come il "Tutto" della sua vita. È l'atto di nascita dell'Opera di Maria, movimento ecclesiale meglio conosciuto come dei Focolari. Durante la seconda guerra mondiale la sua casa fu distrutta dal violentissimo bombardamento che colpì duramente Trento il 13 maggio 1944. I suoi familiari sfollarono in montagna; in un primo momento Chiara li seguì, ma poi decise di tornare in città per seguire quella che sentiva come la sua vocazione: fu l'incontro con una donna che aveva appena perso quattro figli a causa della guerra che la portò a desiderare di condividere il dolore dell'umanità[1]. Decise che vivere l'insegnamento puro e primigenio del Vangelo (accompagnandosi, ad esempio, ai poveri della sua città e in questo seguendo l'esempio di Cristo) sarebbe stata la più potente rivoluzione sociale attuabile. Chiara presto coinvolse un gruppo di amiche, che divenne il primo nucleo del movimento. Cominciarono a vivere insieme e si dedicarono completamente ai poveri della città.
Nel 1948 incontrò al parlamento italiano lo scrittore, giornalista e deputato democristiano Igino Giordani, da lei poi ribattezzato Foco, ritenuto cofondatore del movimento per il suo contributo all'incarnazione nel sociale della spiritualità dell'unità. La presenza di Giordani dimostra che l'esperienza del movimento è praticabile non solo da consacrati, ma anche da gente sposata.
Nel 1949, in un ritiro estivo a Tonadico sulle Dolomiti, dopo la messa del mattino, Chiara Lubich ebbe delle particolari intuizioni che per la loro bellezza e contenuto definì «Paradiso». Queste intuizioni riguardavano il progetto di Dio sul futuro di lei stessa, dell'Opera di Maria e di alcuni focolarini. Secondo una delle intuizioni Pasquale Foresi, aderente al nascente movimento, sarebbe dovuto diventare sacerdote; in effetti Foresi nel 1954 fu ordinato e divennne il primo sacerdote focolarino.
Evoluzione del Movimento
Dopo i tragici fatti della rivoluzione ungherese del 1956, Chiara Lubich raccolse l'appello di papa Pio XII, che chiedeva che il nome di Dio ritornasse «nelle piazze, nelle case, nelle fabbriche, nelle scuole», facendo nascere i Volontari di Dio, persone adulte impegnate nei più diversi campi con l'intenzione di riportare Dio nella società.
Pochi anni dopo, nel 1962, papa Giovanni XXIII diede la prima approvazione al movimento; tuttavia gli statuti vennero approvati solo nel 1990 da papa Giovanni Paolo II. Contestualmente all'approvazione degli statuti, il movimento otteneva dal papa il raro privilegio di poter avere come presidente sempre una donna.
Nel 1964 fondò la cittadella di Loppiano nelle colline del Valdarno, presso Firenze, prima di una serie di cittadelle in vari paesi del mondo. Tali comunità vivono la spiritualità dell'unità in tutti i momenti della vita.
Nel 1966 diede vita al Movimento Gen (Generazione Nuova), rivolto ai giovani.
Nel 1991 visitò il Brasile e, colpita dalla miseria delle favelas, lanciò l'Economia di Comunione, prospettando una nuova teoria e prassi economica basata anche su una diversa distribuzione degli utili (un terzo per lo sviluppo dell'azienda, un terzo ai poveri, un terzo alla formazione dei membri del movimento) e aggregando in breve tempo un migliaio di aziende.[2]
Dal 1997 al 1998 si dedicò ad aprire nuove prospettive per il dialogo interreligioso: fu invitata a parlare della sua esperienza interiore in Thailandia a 800 monache e monaci buddisti; a New York a 3.000 musulmani neri nella moschea di Harlem, e in Argentina alla comunità ebraica di Buenos Aires.
Ultimi anni
Il 2 novembre 2006, all'età di 86 anni, venne ricoverata per un paio di mesi al Policlinico Gemelli di Roma per un'infezione polmonare acuta. In quell'occasione papa Benedetto XVI le inviò la sua benedizione, assicurandole la sua preghiera.
Il 10 marzo dello stesso anno Chiara Lubich ebbe un aggravamento delle condizioni di salute, nel suo ricovero al Gemelli per gravi difficoltà respiratorie. Al suo capezzale giunse una lettera personale del pontefice e la visita del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I (a Roma in occasione del suo incontro con il papa in Vaticano). Il 13 marzo 2008 chiese e ottenne di essere dimessa per poter tornare nella sua casa a Rocca di Papa, dove si è spenta serenamente il giorno dopo, all'età di 88 anni.
Al suo funerale, il 18 marzo, hanno partecipato migliaia di persone. Numerose le personalità politiche e i rappresentanti delle diverse religioni. Papa Benedetto XVI ha fatto giungere per l'occasione un suo messaggio, in cui afferma che la Lubich era una donna in piena sintonia col pensiero dei papi, che talvolta riusciva a intuire e attuare in anticipo[3]. Nella sua omelia, il cardinal Tarcisio Bertone l'ha indicata come uno degli "astri lucenti" del XX secolo, accanto a personalità come Madre Teresa di Calcutta[4]. Le è succeduta alla guida del Movimento, Maria Voce, una delle sue più strette collaboratrici, eletta all'unanimità dall'Assemblea Generale del Movimento, il 7 luglio 2008, per un mandato di sei anni.[5]
Nel dicembre 2013, Maria Voce ha presentato al vescovo di Frascati, mons. Raffaello Martinelli, la richiesta dell'avvio della causa di canonizzazione di Chiara Lubich[6].
Riconoscimenti e onorificenze
- Nel 1977 ricevette a Londra il premio Templeton per lo sviluppo della religione.
- Nel 1996 a Parigi l'UNESCO le conferì il Premio per l'Educazione alla Pace 1996.
- Nel settembre 1998 a Strasburgo ricevette dal Consiglio d'Europa il Premio Diritti Umani '98.
- Il 22 gennaio 2008 ricevette, per mano di Ernesto Olivero, il Premio Artigiano della Pace conferito dal Sermig[7].
- Ha ricevuto diverse lauree honoris causa e cittadinanze onorarie in Italia (tra le altre Roma, Milano, Torino, Palermo, Genova, Firenze, La Spezia, Rimini, Bra, Santa Maria Capua Vetere, Pompei, Incisa in Val d'Arno, Osimo, Rovigo, Rocca di Papa) e all'estero.
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Laici italiani
- Laici del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Laici per nome
- Laici del XXI secolo
- Italiani del XXI secolo
- Biografie
- Nati nel 1920
- Nati il 22 gennaio
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 2008
- Morti il 14 marzo
- Movimento dei Focolari
- Premio Artigiano della Pace
- Focolarini
- Fondatori di istituti di vita consacrata e società di vita apostolica